formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
13 Nov 2021 [17:41]

Solo una multa per Verstappen,
dopo aver toccato l'ala di Hamilton

Jacopo Rubino

Max Verstappen se la cava con "soli" 50 mila euro di multa: non avrà penalizzazioni in pista l'episodio che ha visto protagonista l'olandese al termine delle qualifiche del venerdì a Interlagos, quando ha violato il regime di parco chiuso. Il portacolori della Red Bull, come inizialmente scoperto attraverso un filmato amatoriale, con le dita ha toccato le ali posteriori della sua monoposto e di quella del rivale Lewis Hamilton, per confrontarne i rispettivi spazi di apertura dei profili per il DRS. Una leggerezza, perché in parco chiuso anche il semplice gesto di "tastare" le auto viene meno alle regole. Ma i commissari hanno ritenuto giusto non andare oltre la sanzione pecuniaria.

Il caso era spinoso perché proprio il sistema DRS della vettura di Hamilton è nel mirino: la Mercedes poteva insistere sul fatto che Verstappen abbia alterato l'alettone, con tutto ciò che ne può conseguire. Non è stato così. "Non c'è alcun movimento degli elementi dell'ala della macchina numero 44 quando Verstappen tocca il retro. Analizzando tutti i video e la sua posizione del corpo, gli stewards ritengono che non sia stata esercitata una forza significativa", è quanto si legge nel report dei delegati FIA.

Che, inoltre, prendono atto: "È chiaro che sia diventata un'abitudine dei piloti toccare le auto dopo qualifiche e gara. Questa è stata anche la spiegazione di Verstappen, cioè che fosse normale toccare un'area della macchina oggetto di contestazione fra i due team (Mercedes e Red Bull, appunto). La tendenza è vista in modo innocuo e non è stata mai disciplinata uniformemente. In ogni caso è una violazione delle regole di parco chiuso e ha il potenziale di creare danni".

Questa volta a Verstappen è stata data solo una tirata d'orecchie, seppur costosa. Ma non per il Mondiale.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar