F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
22 Ago 2014 [11:54]

Spa - Libere 1
Rosberg sfida Hamilton

Massimo Costa

La F.1 torna in pista dopo un breve periodo di vacanza nel quale ha regalato una serie di novità non indifferenti nei team di seconda fascia. L'annuncio dell'ingaggio per il 2015 della Toro Rosso del 16enne Max Verstappen, l'appiedamento a fine stagione di Jean-Eric Vergne, l'arrivo in Caterham di Andre Lotterer al posto di Kamui Kobayashi per la sola gara di Spa, poi il teatrino messo in piedi dalla Marussia con Max Chilton prima messo in panchina a favore di Alexander Rossi, poi reintegrato a pieno titolo nel giro di 12 ore grazie all'arrivo (immaginiamo) del bonifico che tardava...

Dove, invece, le cose non sono cambiate per nulla è al vertice. Le due Mercedes come al solito hanno dominato la prima sessione libera del GP del Belgio con Nico Rosberg leader in 1'51"577 e Lewis Hamilton secondo in 1'51"674. L'inglese è anche uscito nella via di fuga di Puhon, curva velocissima a sinistra che ha evidenziato problemi di sovrasterzo a diversi piloti. Larghi sono andati in quel punto anche Sebastian Vettel e Daniil Kvyat. La Ferrari con alcune modifiche aerodinamiche ha iniziato bene, come spesso capita il venerdì, con Fernando Alonso terzo mentre Kimi Raikkonen ha chiuso quinto. Il finlandese prima ha modificato i freni, poi è stato costretto a rallentare e tornare ai box.

Molto bene Jenson Button con la McLaren-Mercedes, quarto e stretto tra le due Ferrari, nonostante un problema al DRS nella prima fase della sessione. Non male il suo compagno Kevin Magnussen, settimo. Sergio Perez ha portato la Force India-Mercedes in sesta posizione mentre il suo compagno Nico Hulkenberg è ottavo. In difficoltà la Red Bull-Renault, nona con Daniel Ricciardo che ha avuto del sovrasterzo e undicesima con Sebastien Vettel che cambierà la power unit. Sotto tono la Williams-Mercedes, decima con Valtteri Bottas, lontano Felipe Massa. Toro Rosso-Renault e Lotus-Renault non hanno cominciato al meglio il weekend di Spa.

Il debuttante Andre Lotterer è subito stato più veloce del compagno Marcus Ericsson in casa Caterham. Il problema è che la CT05 che a Spa ha portato diverse novità aerodinamiche, ha rimediato due secondi dalla Marussia-Ferrari di Jules Bianchi. Il team diretto da John Booth ha fatto girare Alexander Rossi, ma dalla seconda sessione tornerà Max Chilton. Sulla Sauber di Esteban Gutierrez è salito solo per questo turno il terzo pilota Giedo Van der Garde che nel finale ha accusato un calo di potenza.

Venerdì 22 agosto 2014, libere 1

1 - Nico Rosberg (Mercedes W05) - 1'51"577 - 25 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 1'51"674 - 24
3 - Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 1'51"805 - 16
4 - Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'52"404 - 21
5 - Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 1'52"818 - 17
6 - Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) - 1'52"903 - 24
7 - Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'52"922 - 23
8 - Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 1'52"937 - 22
9 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 1'52"972 - 19
10 - Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 1'53"172 - 20
11 - Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 1'53"369 - 11
12 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'53"594 - 21
13 - Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) - 1'53"597 - 20
14 - Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 1'53"703 - 14
15 - Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 1'53"968 - 20
16 - Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'54"189 - 20
17 - Giedo Van der Garde (Sauber C33-Ferrari) - 1'54"335 - 16
18 - Pastor Maldonado (Lotus E22-Renault) - 1'55"336 - 21
19 - Jules Bianchi (Marussia MR03-Ferrari) - 1'55"782 - 19
20 - Alexander Rossi (Marussia MR03-Ferrari) - 1'57"232 - 20
21 - Andre Lotterer (Caterham CT05-Renault) - 1'57"886 - 24
22 - Marcus Ericsson (Caterham CT05-Renault) - 1'57"977 - 24
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar