FIA Formula 2

Test a Montmelò - 2° giorno
Minì e Prema si prendono la vetta

Massimo Costa - Dutch PhotoE' stata la sessione del mattino, come spesso accade sui tracciati spagnoli, a decretare il m...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Alpine A525
Evoluzione francese col doppio push rod

Michele Montesano Alpine, quasi in sordina, ha fatto debuttare la sua A525 con cui prenderà parte alla stagione 2025 di For...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
27 Ago 2021 [18:06]

Spa - Qualifica
Chadwick in pole, paura all'Eau Rouge

Massimo Costa

Jamie Chadwick ha conquistato la terza pole stagionale su cinque qualifiche della W Series battendo ancora una volta la sua principale avversaria, Alice Powell, seconda con rabbia per essere stata ostacolata per un giro intero da Sabré Cook. Ma il risultato della ragazza britannica è passato in secondo piano per via del brutto incidente occorso al terzo passaggio della qualifica, con ben sei vetture coinvolte nella sempre pericolosa Eau Rouge. Tutte le sei ragazze stanno bene per fortuna, ma il botto è stato a dir poco terribile richiamando alla mente quanto accaduto nel 2019 in F2 e un mese fa durante la 24 Ore di Spa.

A pochi minuti dall'avvio del turno, è caduta qualche goccia di pioggia. Le 18 protagoniste della W Series (assente per Covid Irina Sidorkova) avevano percorso due giri, con le vetture abbastanza ravvicinate. Davanti a tutti, Sarah Moore la quale, arrivata alla piega a destra della Eau Rouge, si è intraversata, imitata da Abbey Eaton che la seguiva. Entrambe sono scivolate verso le protezioni interne del Raidillon, colpite con una certa violenza prima con la parte posteriore delle loro Tatuus poi con la fiancata sinistra.

Beitske Visser, terza del gruppetto, si è a sua volta girata da sola e ad alta velocità, col posteriore, ha colpito la fiancata della monoposto della Eaton, sollevandola. Subito dopo, in fotocopia alla Visser, è sopraggiunta Ayla Agren che è andata a urtare con la fiancata destra la Moore. Neanche il tempo di un battito di ciglia, che Belen Garcia è andata oltre il cordolo e nella via di fuga interna è piombata sulle quattro monoposto. La spagnola però, vi è arrivata di muso, non essendo finita in testacoda.


 
Garcia ha quindi tentato una disperata quanto inutile frenata ed ha centrato la Tatuus della Visser nel muso, parte destra, proiettandola in alto, addirittura sopra le gomme. Quando la Visser è ritornata sull'asfalto della via di fuga, è stata nuovamente e duramente colpita di muso da Fabienne Wohlwend, finita nel mucchio anche lei dopo aver perso la linea ideale. L'urto è stato violentissimo e per fortuna ha colpito la parte posteriore della Tatuus della olandese, tranciando completamente il motore dal telaio. La Visser è quindi stata catapultata verso il centro della pista dove si è ribaltata compiendo due giravolte e fermandosi adagiata sul fianco destro.

Dopo il lancinante rumore degli urti, sul Raidillon è calato il silenzio. Si temeva il peggio, ma le sei ragazze coinvolte sono tutte uscite da sole dalle loro monoposto distrutte. Si temeva che la Visser, la quale si è accasciata una volta uscita dalla sua vettura, avendo subìto una serie di colpi impressionanti, avesse rimediato qualche contusione, se non frattura, ed è stata trasportata al centro medico, come tutte le sue colleghe. Per fortuna, tutto sembra essersi concluso nel migliore dei modi. Visser e Agren sono state comunque trasportate all'ospedale per ulteriori controlli. Fondamentale la presenza dell'halo che ha evitato ai piloti coinvolti di essere colpite nel casco.

Venerdì 27 agosto 2021, qualifica

1 - Jamie Chadwick - 2'18"074
2 - Alice Powell - 2'18"795
3 - Nerea Marti - 2'19"201
4 - Caitlin Wood - 2'19"237
5 - Emma Kimilainen - 2'19"558
6 - Marta Garcia - 2'19"826
7 - Jessica Hawkins - 2'20"092
8 - Vicky Piria - 2'20"093
9 - Miki Koyama - 2'20"161
10 - Bruna Tomaselli - 2'20"254
11 - Sabré Cook - 2'20"640
12 - Gosia Rdest - 2'20"816
13 - Fabienne Wohlwend - 2'23"208 **
14 - Ayla Agren - 2'25"087 **
15 - Beitske Visser - 2'25"536 **
16 - Abbey Eaton - 2'25"602 **
17 - Sarah Moore - 2'26"405 **
18 - Belen Garcia - 2'29"671 **

** coinvolte nell'incidente al 3° giro della sessione
 
RS Racing