FIA Formula 2

Spielberg - Gara 2
La prima di Bortoleto,
psicodramma Campos

Davide Attanasio - XPB ImagesLa Feature Race, o gara 2 che dir si voglia, dell'evento di Spielberg del campionato FIA F2,...

Leggi »
FIA Formula 3

Spielberg - Gara 2
Browning solido, Minì lottatore

Solido come non mai, Luke Browning (Hitech) si è preso una bella vittoria nella corsa principale della F3 a Spielberg. L'...

Leggi »
Formula E

Portland – Gara 1
Vince da Costa, che pasticcio per Jaguar

Michele Montesano Tre vittorie negli ultimi quattro E-Prix, anche a Portland è proseguita la striscia vincente di Antonio Fe...

Leggi »
Formula E

Portland – Qualifica 1
Evans ottiene la pole e tenta la rimonta

Michele Montesano Siamo ormai agli sgoccioli del campionato di Formula E. La serie riservata alle monoposto elettriche affron...

Leggi »
Rally

Rally di Polonia – 3° giorno finale
Rovanperä allunga su Mikkelsen

Michele Montesano La classe non è acqua. Chiamato all’ultimo momento dalla Toyota, per sostituire l’infortunato Sebastien Ogi...

Leggi »
formula 1

Spielberg - Qualifica
Verstappen straccia tutti

Li ha stracciati tutti Max Verstappen. Nella qualifica valevole per il Gran Premio, il tre volte iridato della Red Bull-Honda...

Leggi »
29 Giu [14:35]

Spielberg - Gara 1
Il riscatto di Bearman e Prema

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Oliver Bearman (Prema) è uno studente che nel primo quadrimestre ha steccato più di qualche verifica, e che deve recuperare le carenze accumulate malgrado lo aspetti una scuola più prestigiosa. Oggi ha recuperato la prima materia, vincendo la Sprint Race a Spielberg del campionato FIA F2. Lo ha fatto partendo dalla seconda posizione, in virtù della formula della griglia invertita, e dopo aver salutato Kush Maini (Virtuosi) al via, ha gestito le intenzioni bellicose di Pepe Martí (Campos), mai in grado di sferrare un attacco. È la prima vittoria stagionale per il britannico, campione nel 2021 delle F4 italiana e ADAC.

Per l'iberico del Red Bull Junior Team Martí si tratta del primo podio messo a segno dalla Feature Race del Bahrain, dove terminò terzo all'indomani di un secondo posto nella Sprint. Al via, Pepe, anche membro dell'A14 Management di Fernando Alonso, è arrivato al contatto con Maini in corrispondenza di curva 3, e ha riportato un danno (fortunatamente per lui non considerevole, all'ala anteriore). L'indiano, partito dal palo, è stato protagonista di una gara negativa, conclusa in settima posizione dopo averne perse tre negli ultimi otto giri.

Paul Aron si è confermato granitico interprete della stagione, che non a caso comanda. Il suo settimo podio stagionale (almeno uno in ciascuno dei sette appuntamenti fin qui disputati), con quattro terzi e tre secondi posti all'attivo, gli ha permesso di allungare nella classifica piloti su un Isack Hadjar (Campos) che dal quarto posto è precipitato sin dai primissimi chilometri fuori dai dieci, restando a bocca asciutta.

Alle spalle di Aron un promettente Gabriel Bortoleto (Virtuosi), probabilmente il più rapido dei ventidue. Il brasiliano ha messo pressione all'estone, ma non è riuscito ad avere la meglio. Ottimo quinto Dennis Hauger (MP Motorsport), di rimonta dalla decima casella di partenza, e vittima di una manovra inspiegabile da parte del compagno Franco Colapinto nel corso dell'ultimo giro. I due erano in lotta per il quinto posto, con Hauger attaccante e Colapinto difensore. L'argentino ha tuttavia ecceduto in quanto a foga, e si è girato da sé in uscita da curva 3 gettando al vento tutto il lavoro svolto.

Il primo ad approfittare dello svarione del campione della F4 spagnola 2019 è stato Jak Crawford (DAMS), che ha proseguito nel suo stato di forma invidiabile dopo il successo della Feature Race a Montmeló. Dalla settima fila, è stato bravo a sopravanzare e ad abbattere il muro costituito da Zak O'Sullivan (ART), per poi sverniciare un Taylor Barnard (PHM) in netta difficoltà (da quinto a dodicesimo senza possibilità di replica). La dinamica Hauger-Colapinto gli ha poi permesso di recuperare qualche altra piazza.

Dietro Maini, in ottava posizione, buona gara per Joshua Dürksen (PHM), apparso più pimpante nelle fasi iniziali rispetto alla fine. La sua prestazione gli ha regalato l'ultimo punto in palio. Infine, non è riuscito a fare meglio di quindicesimo Andrea Kimi Antonelli (Prema), intruppato nel lungo trenino DRS e protagonista di una battaglia appassionante con Enzo Fittipaldi (Van Amersfoort), vinta dal brasiliano.

Sabato 29 giugno 2024, gara 1

1 - Oliver Bearman - Prema - 28 giri in 37'22"959
2 - Pepe Martí - Campos - 1"751
3 - Paul Aron - Hitech - 3"003
4 - Gabriel Bortoleto - Virtuosi - 3"655
5 - Dennis Hauger - MP Motorsport - 11"030
6 - Jak Crawford - DAMS - 11"677
7 - Kush Maini - Virtuosi - 13"703
8 - Joshua Dürksen - PHM - 13"887
9 - Zak O’Sullivan - ART - 15"866
10 - Victor Martins - ART - 19"852
11 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 21"546
12 - Taylor Barnard - PHM - 22"305
13 - Isack Hadjar - Campos - 22"857
14 - Enzo Fittipaldi - Van Amersfoort - 23"629
15 - Andrea Kimi Antonelli - Prema - 23"728
16 - Juan Manuel Correa - DAMS - 26"445
17 - Zane Maloney - Rodin - 27"184
18 - Amaury Cordeel - Hitech - 27"597
19 - Rafael Villagómez - Van Amersfoort - 28"250
20 - Richard Verschoor - Trident - 29"804
21 - Roman Staněk - Trident - 29"884
22 - Ritomo Miyata - Rodin - 46"914

Il campionato
1.Aron 107 punti; 2.Hadjar 91; 3.Maloney 75; 4.Crawford 65; 5.Hauger 62; 6.Bortoleto 60; 7.Colapinto 56; 8.Maini 52; 9.Antonelli 48; 10.O’Sullivan 40; 11.Martí 37; 12.Fittipaldi 32; 13.Correa 30; 14.Bearman 28; 15.Martins 21; 16.Cordeel. Miyata 19; 18.Verschoor 17; 19.Dürksen 16; 20.Staněk 13; 21.Barnard 10; 22.Villagomez 8.
RS Racing