Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
dtm Spielberg - Gara 2<br />Lawson e Ferrari inarrestabili
5 Set 2021 [15:11]

Spielberg - Gara 2
Lawson e Ferrari inarrestabili

Michele Montesano

Fine settimana perfetto quello andato in scena a Spielberg per Liam Lawson. Il pilota AF Corse Red Bull ha conquistato la seconda vittoria del weekend, portandosi al secondo posto in classifica generale del DTM. Con il successo di gara 2, il neozelandese ha mostrato ancora una volta la sua freddezza e lucidità nel gestire la pressione, rendendosi protagonista di una gara tutta in difesa. Gran parte del merito va’ dato anche al team AF Corse, perfetto nella scelta della strategia.

Allo start Lawson si è accodato al poleman Marco Wittmann. Il pilota BMW ha condotto i giochi fino al sesto giro, quando è stato chiamato ai box. Gli uomini dell’AF Corse hanno coperto la scelta del muretto Walkenhorst Motorsport, richiamando Lawson al giro seguente e rispedendolo in pista proprio davanti al tedesco. Da quel momento Wittmann è sempre rimasto nella scia della Ferrari 488 GT3, iniziando un continuo pressing nei confronti del neozelandese. Nonostante la vettura più pesante, per via della zavorra di 25 chilogrammi, Lawson ha mantenuto i nervi saldi per altri 31 giri, tagliando il traguardo con un vantaggio di 215 millesimi sul due volte campione DTM Wittmann.



Terzo, ad oltre 15 secondi dal duo di testa, Maximilian Gotz. Seppur scivolato al terzo posto in classifica generale, il tedesco ha ottenuto il suo quinto podio in otto gare disputate sinora, recuperando ulteriore terreno sul leader Kelvin van der Linde. Arrivo in parata per i piloti Mercedes Philip Ellis e Lucas Auer, rispettivamente quarto e quinto. Entrambi hanno beneficiato del weekend nero di Sheldon van der Linde che ha collezionato un doppio zero in classifica. Il sudafricano, nella seconda manche, ha dapprima subito una foratura sulla sua BMW e poi è stato costretto al ritiro.

Su una pista ostica per l’Audi R8 LMS, Kelvin van der Linde è riuscito a contenere i danni. Sui saliscendi dello Spielberg il pilota Abt Sportsline ha conquistato un insperato sesto posto. Il sudafricano, l’unico su una vettura dei quattro anelli ad entrare in top-10, è stato favorito dalla sanzione inflitta a Vincent Abril e Daniel Juncadella colpevoli di aver ripetutamente oltrepassato i track limits. Ad approfittarne anche Arjun Maini risalito al settimo posto e Maximilian Buhk nono. A chiudere la top-10 ci ha pensato Timo Glock, sull’unica BMW del Rowe Racing superstite.

Ai margini della zona podio la Lamborghini Huracan, griffata T3 Motorsport, del debuttante Maximilian Paul. Il derby tutto al femminile ha visto Sophia Florsch, quindicesima, avere la meglio sull’inglese Esmee Hawkey. Fanalino di coda Alex Albon, costretto ad una doppia sosta ai box per via della gomma anteriore sinistra dechappata quando era in lotta per l’ottava piazza.

Domenica 5 settembre 2021, gara 2

1 - Liam Lawson (Ferrari) - AF Corse - 39 giri - 57'32"602
2 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 0"215
3 - Maximilian Gotz (Mercedes) - HRT - 15"907
4 - Philip Ellis (Mercedes) - HTP Winward - 23"243
5 - Lucas Auer (Mercedes) - HTP Winward - 24"958
6 - Kelvin Van der Linde (Audi) - Abt - 25"582
7 - Arjun Maini (Mercedes) - Get Speed - 26"524
8 - Vincent Abril (Mercedes) - HRT - 28"949
9 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 30"324
10 - Timo Glock (BMW) - Rowe - 32"167
11 - Maximilian Paul (Lamborghini) - T3 Motorsport - 33"766
12 - Daniel Juncadella (Mercedes) - Gruppe M - 34"219
13 - Esteban Muth (Lamborghini) - T3 Motorsport - 37"302
14 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 40"798
15 - Sophia Florsch (Audi) - Abt - 45"690
16 - Emsee Hawkey (Lamborghini) - T3 Motorsport - 54"437
17 - Alexander Albon (Ferrari) - AF Corse - 1'20"715

Giro veloce: Marco Wittmann 1'29"442

Ritirati
Dev Gore (Audi) - Rosberg
Sheldon Van der Linde (BMW) - Rowe
Mike Rockenfeller (Audi) - Abt

Il campionato
1.K.Van der Linde 147 punti; 2.Lawson 135; 3.Gotz 131; 4.Wittmann 121; 5.Ellis 99; 6.Albon 94; 7.Auer 64; 8.Rockenfeller 61; 9.Muller 46; 10.Juncadella 43.