World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
dtm Spielberg, qualifica 1<br />La prima pole di Heinrich
23 Set [10:11]

Spielberg, qualifica 1
La prima pole di Heinrich

Michele Montesano - XPB Images

L’asfalto umido del circuito dello Spielberg ha reso la qualifica del DTM incerta fino all’ultimo. La sessione è stata condizionata da una lieve pioggia che ha costretto i piloti a montare gli pneumatici da bagnato negli ultimi minuti. Ad approfittarne è stato Laurin Heinrich che, quasi a sorpresa, ha siglato la sua prima pole nel DTM. Autore del crono di 1’36”778, il tedesco del Team Bernhard ha saputo sfruttare il miglior bilanciamento della Porsche 911 GT3 in condizioni di scarsa aderenza soffiando, per appena sessantacinque millesimi, la pole provvisiona a Kelvin van der Linde. A lungo al comando della graduatoria, l’alfiere dell’Audi non è riuscito a trovare il guizzo finale proprio nel suo ultimo tentativo.

Grazie ad un BoP più favorevole, le Porsche sono tornate ad essere competitive sui saliscendi austriaci. Oltre la pole, le vetture di Stoccarda hanno monopolizzato anche la seconda fila con Ayhancan Güven e Thomas Preining. Quest’ultimo avrà una buona occasione per ricucire il distacco sul leader di campionato Mirko Bortolotti, solamente decimo al termine della prima qualifica. Per il trentino si prospetta un fine settimana duro perché la Lamborghini sarà rallentata sia dal maggior peso (con i suoi 1340 kg la Huracán è la vettura più pesante in pista) che dall’altitudine, la quale ridurrà la potenza del V10 aspirato di Sant’Agata Bolognese.

Qualifica positiva per Maro Engel, sesto e miglior pilota di casa Mercedes, che ha preceduto le BMW M4 GT3 di René Rast e Marco Wittmann. Restando in ambito della Casa di Monaco, il campione in carica Sheldon van der Linde sarà costretto nuovamente ad una gara in rimonta dopo aver siglato il diciassettesimo crono dietro la Ferrari di Thierry Vermeulen. Positivo l’esordio di Andrea Caldarelli che ha portato la Lamborghini del Grasser in tredicesima piazzola davanti al connazionale Mattia Drudi. A seguito di numerosi giri cancellati, per aver ripetutamente oltrepassato i track limits, Ricardo Feller partirà dalla ventiseiesima posizione. Uscito fuoripista alla curva Remus causando anche l’esposizione della bandiera rossa a metà sessione, David Schumacher non è riuscito a completare neppure un giro.

Sabato 23 settembre 2023, qualifica 1

1 - Laurin Heinrich (Porsche 911 R) - Team75 - 1'36"778
2 - Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - Abt - 1'36"843
3 - Ayhancan Güven (Porsche 911 R) - Team75 - 1'36"859
4 - Thomas Preining (Porsche 911 R) - Manthey - 1'36"954
5 - Dennis Olsen (Porsche 911 R) - Manthey - 1'36"978
6 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'36"985
7 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 1'37"010
8 - Marco Wittmann (BMW M4) - Project 1 - 1'37"016
9 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT - 1'37"027
10 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'37"123
11 - Luca Engstler (Audi R8 LMS) - Engstler - 1'37"161
12 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 1'37"515
13 - Andrea Caldarelli (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'37"519
14 - Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Tresor - 1'37"652
15 - Patric Niederhauser (Audi R8 LMS) - Tresor - 1'37"742
16 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'37"802
17 - Sheldon van der Linde (BMW M4) - Schubert - 1'37"864
18 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'37"913
19 - Jusuf Owega (Mercedes AMG) - BWT - 1'38"111
20 - Tim Heinemann (Porsche 911 R) - Toksport - 1'38"133
21 - Clemens Schmid (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'38"247
22 - Marvin Dienst (Porsche 911 R) - Toksport - 1'38"294
23 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'38"827
24 - Sandro Holzem (BMW M4) - Project 1 - 1'39"262
25 - Alessio Deledda (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'40"032
26 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Abt - 1'42"214
27 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 1'43"781
28 - David Schumacher (Mercedes AMG) - Winward - Senza crono