World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Strauven domina tra le safety-car

Massimo CostaThomas Strauven del team Campos ha meritatamente vinto la prima gara di Portimao della E4 Spanish Winter Series...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Successo in volata per Rinicella

Davide AttanasioLo puntava da numerosi giri. All'ultima occasione, dopo una serie meravigliosa di incroci e 'contro-...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Strauven batte Przyrowski, 1-2 Campos

Massimo Costa Se nella prima prova della Spanish Winter Series, le due qualifiche erano state dominate da Jan Przyrowski, po...

Leggi »
26 Set 2021 [11:36]

Sprint a Valencia, gara 1
Engel-Stolz vittoria di strategia

Michele Montesano

Il GT World Challenge Europe Sprint Cup sta ormai volgendo ai titoli di coda, ma lo spettacolo a Valencia non è di certo mancato. A vincere gara 1 è stato l’equipaggio del Toksport WRT composto da Luca Stolz e Maro Engel, incisivi come non mai nelle fasi determinati. Resta il rammarico di non essere stati sufficientemente costanti durante l’arco del campionato per poter ambire al titolo. In una gara ricca di contatti e colpi di scena, a salire sul secondo gradino del podio è stata l’Audi di Christopher Haase e Leo Russel. Terza la Mercedes AMG di Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy.

Già nel corso del primo giro molti piloti hanno cercato di sgomitare per guadagnare quante più posizioni. È il caso di Ezequiel Perez Companc che, in curva sei, è arrivato al contatto con Oscar Tunjo, rientrate in pista le due Mercedes hanno travolto l’incolpevole Alexander West. L’Aston Martin è finita a bordo pista e la direzione gara ha richiamato la vettura di sicurezza per spostare la vettura. Rientrate ai box malconce, le due Mercedes si sono definitivamente ritirate uscendo matematicamente dalla lotta per il titolo della Silver Cup.



Al restart il poleman Ben Barnicoat, inseguito a distanza ravvicinata da Stolz, ha cercato di creare un margine sui diretti rivali. Complice un Boguslavskiy non in perfetta forma, il duo di testa ha facilmente incrementato il vantaggio, mente il pilota Mercedes è stato infilato agilmente dalla Lamborghini di Ricardo Feller. Con il titolo già in tasca, Charles Weerts al decimo giro ha commesso un errore quasi da principiante. Il pilota Audi WRT ha infilato Ulysse de Pauw con una manovra troppo ottimista, i due sono arrivati al contatto con la Bentley che è rimasta arenata nella ghiaia. Immancabile l’ingresso della safety car con il neo campione che è stato sanzionato con un drive through.

Neanche il tempo di riprendere le ostilità che si è aperta la finestra per il cambio pilota obbligatorio. Ne hanno approfittato subito gli uomini del Toksport WRT con Engel che ha preso il posto di Stolz cercando di guadagnare quel secondo sufficiente per sopravanzare la McLaren. Strategia diametralmente opposta per il team Jota che ha preferito mantenere più a lungo in pista l’esperto Barnicoat prima di richiamarlo ai box. Al termine del diciottesimo passaggio la Mercedes di Engel è transitata per un soffio davanti alla McLaren di Oliver Wilkinson confermando la corretta intuizione degli strateghi del Toksport.



Engel ha immediatamente impresso un ritmo indiavolato che il pilota McLaren non è riuscito a mantenere, facendosi avvicinare pericolosamente da Alex Fontana. Il duello per la seconda posizione è stato serrato per diverse tornate raggiungendo il culmine a 12 minuti dal termine. Il pilota dell’Emil Frey Racing è stato troppo aggressivo nella curva 8, infilandosi all’interno e toccando il posteriore sinistro della McLaren. Entrambe le vetture si sono girate con Marciello che le ha evitate per questione di centimetri. Ad approfittarne Haase che, partito dalla dodicesima casella, militava tranquillamente in quinta posizione prima di ritrovarsi un secondo posto servito su un piatto d’argento. Ripresa la corsa, Fontana è stato punito con un drive through scivolando diciottesimo. La manovra è costata tantissimo allo svizzero che, con il terzo posto e la vittoria in Silver, avrebbe matematicamente conquistato il titolo di classe.

Engel ha ottenuto agilmente la vittoria con un vantaggio di oltre 8 secondi su Haase e 10 su Marciello. Con il quarto posto assoluto Dennis Marschall e Alex Aka hanno conquistato la vittoria in Silver Cup. L’incidente delle ultime fasi ha permesso a Robin Frijns e Benjamin Goethe di terminare al quinto posto dopo una gara vissuta tutta in rimonta, sopravanzando nelle ultime fasi la Mercedes di Jules Gounon. Il settimo posto finale, ad opera di Albert Costa e Norbert Siedler, si è rivelata una magra consolazione per l’Emil Frey Racing. Gara vissuta tutta con il coltello fra i denti per la coppia tricolore dell’Attempto Racing, partiti venticinquesimi Kikko Galbiati e Mattia Drudi hanno terminato al nono posto.



La classe ProAm ha offerto un duello che si è protratto per metà gara. L’esperto Andrea Bertolini ha chiuso ogni tentativo di attacco da parte di Henrique Chaves. Il portoghese ha pressato il pilota Ferrari per tutto il suo stint, affiancandolo anche in diverse occasioni, senza mai riuscire a sopravanzarlo. Tuttavia con il secondo posto i portoghesi del Barwell Motorsport hanno accumulato punti importanti in ottica campionato, considerando che i diretti inseguitori Dominik Baumann e Valentin Pierburg sono giunti terzi di classe.  

Domenica 26 settembre 2021, gara 1

1 - Engel/Stolz (Mercedes-AMG) - TokSport - 36 giri
2 - Roussel/Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 8"840
3 - Boguslavskiy/Marciello (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 10"825
4 - Aka/Marschall (Audi R8 LMS) - Attempto - 17"700
5 - Goethe/Frijns (Audi R8 LMS) - WRT - 17"994
6 - Umbrarescu/Gounon (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 18"859
7 - Costa/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 19"541
8 - Panciatici/Richelmi (Bentley Continental) - CMR - 21"876
9 - Galbiati/Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto - 22"576
10 - Rougier/Lappalainen (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 23"090
11 - Pla/Tereschenko (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 23"531
12 - Apothéloz/Bachler (Porsche 911) - Allied - 26"229
13 - De Leener/Engelhart (Porsche 911) - Dinamic - 26"558
14 - Panis/Winkelhock (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 28"231
15 - Bird/Tomita (Audi R8 LMS) - WRT - 28"505
16 - Froggatt/Cheever (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 34"338
17 - Weerts/Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 38"510
18 - Feller/Fontana (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 40"614
19 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 53"954
20 - Ramos/Chaves (Lamborghini Huracan) - Barwell - 54"450
21 - Pierburg/Baumann (Mercedes-AMG) - SPS - 1'25"070

Giro più veloce: Raffaele Marciello 1'32"849

Ritirati
Wilkinson/Barnicoat (McLaren 720 S) - Jota
De Pauw/Jean (Bentley Continental) - CMR
Kjaergaard/Tujula (Aston Martin Vantage AMR) - Garage 59
Perez Companc/Breukers (Mercedes-AMG) - Madpanda
Tunjo/Puhakka (Mercedes-AMG) - TokSport
West/Adam (Aston Martin Vantage AMR) - Garage 59

Il campionato
1.Weerts/Vanthoor 103,5 punti; 2.Engel/Stolz 78,5; 3.Boguslavskiy/Marciello 61,5; 4.Feller 45,5; 5.Fontana 45; 6.Bird/Tomita 33,5; 7.Costa 32,5; 8.Roussel/Haase 23; 9.Tunjo/Puhakka 23; 10.De Pauw/Jean 22,5.
RS RacingLP Racing