World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
22 Giu 2019 [9:43]

Suzuka, gara 1
Doohan vince a casa di Sasahara

Jacopo Rubino

Jack Doohan tende lo sgambetto al compagno-rivale Ukyo Sasahara, proprio in casa sua: l'australiano ha vinto gara 1 della F3 Asia a Suzuka, riuscendo subito a superare il giapponese che partiva dalla pole-position. Con questa vittoria, la terza stagionale, il pilota del vivaio Red Bull accorcia nuovamente le distanze in classifica nei confronti di Sasahara, per 154 punti a 147. E domani avrà l'occasione per tentare l'aggancio, potendo scattare davanti a tutti in gara 2 grazie al giro più veloce siglato oggi. Per Doohan è un risultato dal sapore particolare, su un circuito dove il padre Mick (presente ai box) ha conquistato due successi nel Mondiale 500 di motociclismo, nel 1992 e nel 1997.

La corsa di fatto è durata poco più di dieci minuti, visto che è intervenuta immediatamente la safety-car per l'incidente nelle retrovie che ha coinvolto Tomoki Takahashi e Takashi Hata, entrambi alfieri Super License. Takahashi è infatti rimasto bloccato in griglia e Hata non è riuscito a schivarlo, con un impatto piuttosto forte. La fase di neutralizzazione si è rivelata lunghissima, non solo per ripulire l'asfalto dai detriti, ma anche perché i commissari hanno assistito i due piloti. Per fortuna non ci sono state conseguenze fisiche degne di nota, confermando la solidità del telaio italiano Tatuus.

Al restart Doohan è stato bravo a mantenere la leadership, con Sasahara sempre nei suoi specchietti ma non abbastanza vicino per provare un attacco. Alla fine, per la Hitech è maturata la settima affermazione in sette manches. Anzi, la settima doppietta. A completare il podio è stato Petr Ptacek, al via in veste di wild-card con il team Seven GP. Il ceco (poleman per gara 3) in apertura era stato sfilato da Jordan Dempsey, ma è tornato in terza piazza infilando l'irlandese alla chicane del Triangolo. Dempsey ha poi terminato soltanto settimo, dovendo arrendersi anche a Daniel Cao e al neozelandese Brendon Leitch, quinto risalendo dall'undicesima casella al via.

Settima e ottava posizione per gli altri esordienti Jackson Walls, sulla terza macchina Hitech, e Kiyoto Fujinami, portacolori B-Max, mentre alle loro spalle hanno concluso Eshan Pieris e James Yu raccogliendo gli ultimi punti disponibili.

Sabato 22 giugno 2019, gara 1

1 - Jack Doohan - Hitech - 11 giri 31'45"898
2 - Ukyo Sasahara - Hitech - 0"611
3 - Petr Ptacek - Seven GP - 9"977
4 - Daniel Cao - Absolute - 10"396
5 - Brendon Leitch - BlackArts - 11"581
6 - Jordan Dempsey - Pinnacle - 14"633
7 - Jackson Walls - Hitech - 15"326
8 - Kiyoto Fujinami - B-Max - 16"526
9 - Eshan Pieris - Absolute - 25"680
10 - James Yu - ZEN - 27"696
11 - Akash Gowda - M-Sport Asia - 28"734
12 - Miki Koyama - BlackArts - 29"236
13 - Thomas Luedi - BlackArts - 48"965
14 - Paul Wong - 852 Challengers - 1'24"969
15 - Thomas Smith - Pinnacle - 2 giri

Giro più veloce: Jack Doohan 2'00"688

Ritirati
1° giro - Tomoki Takahashi
1° giro - Takahashi Hata

Il campionato
1.Sasahara 154 punti; 2.Doohan 147; 3.Cao 77; 4.Leitch 74; 5.Pieris 66; 6.Kanamaru 30; 7.Takahashi 27; 8.Simmons 26; 9.Yu 20; 10.Chadwick 18
RS Racing