formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
5 Dic 2020 [11:05]

Suzuka, gara 1
Yamamoto trionfa e va al comando

Jacopo Rubino

Vittoria e leadership in graduatoria per Naoki Yamamoto in gara 1 a Suzuka, dove la Super Formula disputa un weekend su doppia manche. Il portacolori del team Dandelion, fresco bicampione Super GT, è scattato dalla pole-position, ha condotto con autorità, ma non si può dire che la corsa sia stata priva di "insidie", visti gli episodi che hanno reso necessari ben tre ingressi della safety-car. Uno degli incidenti ha visto protagonista l'ormai ex capoclassifica Ryo Hirakawa, coinvolto al giro 24 in uno spettacolare contatto con Ukyo Sasahara in curva 1, a cui sono scampati Sho Tsuboi e Kamui Kobayashi. La vettura di Sasahara si è quasi ribaltata, ma il pilota è uscito dall'abitacolo senza troppe difficoltà.

Alla ripartenza restavano due tornate da affrontare, con Yamamoto riuscito a ricostruire un piccolo margine e ritrovare il successo che gli mancava dalla tappa 2019 di Sugo. Piazza d'onore per Kazuki Nakajima, di nuovo al volante della Dallara-Toyota di casa Tom's, terza per Yuji Kunimoto, che grazie a una buona strategia ha ritrovato il podio in Super Formula a distanza di due anni.

Le precedenti neutralizzazioni sono state causate da Tadasuke Makino, subito contro le barriere alla curva Dunlop per una foratura, e al giro 19 dall'ex F2 Nobuharu Matsushita, che ha picchiato forte alla 130R. Pochi istanti prima Yamamoto era andato ai box per il cambio gomme obbligatorio, e i pit-stop degli avversari hanno restituito al campione 2013-2018 il comando definitivo.

Quarto Kobayashi, quinto il campione in carica Nick Cassidy che raccoglie 6 punti utili per cercare di riconfermarsi sul trono. Sosta ritardata per Hiroaki Ishiura e Tomiki Nojiri, rispettivamente sesto e settimo. L'alfiere Mugen, trionfatore nello scorso round di Autopolis, è stato costretto a rimontare dal fondo del gruppo per un problema elettronico pre-gara, che ha annullato il secondo crono siglato in qualifica.

Sempre noie tecniche hanno invece messo ko Nirei Fukuzumi, autore di un ottimo inizio, e hanno impedito di prendere il via a Yuhi Sekiguchi, fuori gioco già nel giro di ricognizione: la procedura è stata ripetuta e la distanza accorciata da 29 a 28 passaggi. Il rookie Sacha Fenestraz ha interrotto la sfortunata striscia di tre ko consecutivi chiudendo decimo. Tredicesima la colombiana Tatiana Calderon.

Sabato 5 dicembre 2020, gara 1

1 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Dandelion - 28 giri 1'03'27"718
2 - Kazuki Nakajima (Dallara-Toyota) - Tom's - 1"349
3 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 3"946
4 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 4"404
5 - Nick Cassidy (Dallara-Toyota) - Tom's - 4"825
6 - Hiroaki Ishiura (Dallara-Toyota) - Inging - 5"841
7 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 6"345
8 - Toshiki Oyu (Dallara-Honda) - Nakajima - 6"788
9 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 7"186
10 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Kondo - 7"954
11 - Charles Milesi (Dallara-Honda) - B-Max - 9"715
12 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 9"997
13 - Tatiana Calderon (Dallara-Honda) - Drago - 12"211

Giro più veloce: Naoki Yamamoto 1'37"850

Ritirati
25° giro - Sho Tsuboi
24° giro - Ukyo Sasahara
24° giro - Ryo Hirakawa
18° giro - Nobuharu Matsushita
11° giro - Nirei Fukuzumi
1° giro - Yuhi Sekiguchi
1° giro - Tadasuke Makino

Non partito
Yuhi Sekiguchi

Il campionato
1.Yamamoto 55 punti; 2.Hirakawa 51; 3.Cassidy 46; 4.Nojiri 42; 5.Yamashita 29; 6.Kunimoto 29; 7.Ishiura 26; 8.Nakajima 23; 9.Tsuboi 20; 10.Makino 17