Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
15 Nov 2020 [17:15]

Autopolis, gara
Nojiri vince su Yamamoto

Jacopo Rubino

Ad Autopolis, quarta tappa 2020 della Super Formula, ha vinto Tomoki Nojiri: per il pilota Mugen è il secondo successo nella categoria dopo quello a Sugo del 2014, suo anno d'esordio. Autore della pole-position nelle qualifiche del mattino, Nojiri è tornato al comando a due tornate dal traguardo, quando Naoki Yamamoto ha effettuato il pit-stop obbligatorio. Il portacolori del team Dandelion ha ritardato la sosta all’estremo, in una corsa dove due fasi di safety-car hanno creato differenti "binari" strategici.

Forte del maggior grip, Yamamoto nei due passaggi rimanenti ha ricucito l’intero distacco su Nojiri, che si era invece fermato in apertura, ma non è riuscito a riprendersi la vetta. Forse avrebbe dovuto fermarsi con un giro di anticipo . Per lui piazza d’onore, mentre a completare un podio tutto motorizzato Honda è stato Tadasuke Makino, che in Super Formula non aveva mai chiuso in top 3.

Protagonista di un incidente in qualifica, il capoclassifica Ryo Hirakawa non è andato oltre il dodicesimo posto, restando così a mani vuote. L’alfiere di casa Impul ha comunque conservato la leadership assoluta, cedendo "solo” 4 punti nei confronti del principale inseguitore Nick Cassidy, ora a -11. Il neozelandese campione in carica ha infatti chiuso settimo, dopo aver effettuato a sua volta la sosta ai box nelle battute conclusive, proprio come Yamamoto e Ukyo Sasahara (14°, ma aveva stallato in partenza).

Quarta posizione per Yuji Kunimoto, seguito da Kenta Yamashita e da un bravo Nobuharu Matsushita, che ha fatto il suo rientro nella categoria dopo aver chiuso l’impegno in F2. Nella line-up B-Max Motopark, Matsushita ha sostituito in questo weekend Sergio Sette Camara, schierato nello scorso round. Si è rivista in azione anche Tatiana Calderon, mentre ha compiuto il suo esordio Charles Milesi, nel 2019 al via della vecchia F3 Japan. Il francese ha dovuto attendere la "prima" in Super Formula per le restrizioni sui viaggi dovute all’emergenza Covid-19, giungendo 15°. Assenti, per la concomitanza con il WEC in Bahrain, sia Kazuki Nakajima che Kamui Kobayashi. Gli ufficiali Toyota sono stati sostituiti rispettivamente da Ritomo Miyata (8° e impegnato in contemporanea nella Super Formula Lights) e Yuichi Nakayama.

Le due neutralizzazioni sono state causate dai problemi accaduti a Sacha Fenestraz e Sho Tsuboi, entrambi alla ruota posteriore sinistra. Davvero sfortunatissimo il rookie franco-argentino, che dopo l’ottimo inizio a Motegi ha incassato tre ritiri consecutivi senza avere colpe, questa volta perdendo il cerchione. Il collega del team Inging ha invece patito una foratura, uscendo di pista seppur a bassa velocità.

Domenica 15 novembre 2020, gara

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 42 giri 1'07'11"228
2 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Dandelion - 0"663
3 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Nakajima - 9"735
4 - Yuji Kuminoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 10"760
5 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 11"455
6 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - B-Max Motopark - 12"114
7 - Nick Cassidy (Dallara-Toyota) - Tom's - 13"273
8 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 17"519
9 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - Dandelion - 19"660
10 - Toshiki Oyu (Dallara-Honda) - Nakajima - 23"593
11 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 24"379
12 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 25"276
13 - Hiroaki Ishiura (Dallara-Toyota) - Inging - 28"272
14 - Ukyo Sasahara (Dallara-Honda) - Mugen - 29"400
15 - Charles Milesi (Dallara-Honda) - B-Max Motopark - 36"400
16 - Tatiana Calderon (Dallara-Honda) - Drago - 37"326
17 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 37"794
18 - Yuichi Nakayama (Dallara-Toyota) - KCMG - 56"079

Giro più veloce: Naoki Yamamoto 1'26"960

Ritirati
12° giro - Sho Tsuboi
5° giro - Sacha Fenestraz

Il campionato
1.Hirakawa 51; 2.Cassidy 40; 3.Nojiri 36; 4.Yamamoto 32; 5.Yamashita 27; 6.Ishiura 21; 7.Tsuboi 20; 8.Kuminoto 18; 9.Makino 17; 10.Fenestraz 15