World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
10 Mar 2025 [11:49]

Suzuka, gare
Tris di successi per Sano

Davide Attanasio

È stato Yuki Sano (nella foto) il mattatore del primo weekend della sesta stagione del campionato Super Formula Lights, quella che fino al 2019 prendeva il nome di Formula 3 giapponese. Il pilota del team Tom's, nato il 12 dicembre 2006 e facente parte del programma giovani della Toyota, ha infatti trionfato in tutte e tre le gare disputatesi sul circuito di Suzuka, con tanto di doppia pole nelle due qualifiche a impreziosire un bottino che ammonta a 32 punti.

Yuto Nomura (B-Max), d'altro canto, è stato avversario complicato da superare; l'ex membro del Red Bull Junior Team (per un solo anno, nel 2022), campione uscente della F4 nipponica nonché tra i sette piloti dell'Honda Formula Dream Project era riuscito a sopravanzare Sano nella prima corsa, ma una penalità di cinque secondi originata da un leggero movimento anticipato allo spegnimento dei semafori lo ha relegato al secondo posto. 

Terzo, sempre in gara 1, è risultato l'altro dei protégé Toyota, Rikuto Kobayashi (Tom's), che la F4 giapponese l'ha vinta nel 2023. Tra le novità di quest'anno c'è il filippino Zachary David (B-Max), che - udite udite - farà la spola tra oriente e occidente per partecipare alla seconda stagione del Regional by Alpine con il team CL Motorsport.

Avrebbe dovuto prendere parte all'evento anche Esteban Masson, campione Eurocup-3 nel 2023 che come David competerà in Europa disputando una seconda annata in ELMS per VDS Panis Racing. Tuttavia, a causa di un incidente riportato nei test post-stagionali di Suzuka in dicembre, ha dovuto dare forfait. Sfortuna ha voluto che il suo sostituto, Seita Nonaka, è stato chiamato in Super Formula per sostituire a sua volta l'infortunato Oliver Rasmussen, quindi il team Tom's si è ritrovato senza una delle sue quattro macchine.

Come già scritto anche gara 2 e gara 3 sono andate a Sano. La seconda corsa è stata caratterizzata dall'intervento di due safety-car, uno dei quali per rimuovere la Dallara 324 di Kobayashi, rimasto a piedi per un problema tecnico. La competizione ha visto Nomura e Kaylen Frederick (B-Max) ottenere i rimanenti posti sul podio complice, tra le altre cose, un errore di Souta Arao (Delightworks) alla prima ripartenza in corrispondenza del 'Casio Triangle'.

Gara 3, infine, è stata la chiusura del cerchio per il numero 35, vincente nonostante la partenza (dal palo) lo avesse relegato al terzo posto. Sedici giri di passione, di rimonta, su Kobayashi prima - splendido sorpasso all'esterno della chicane che immette sul rettilineo finale - e su Nomura poi, a causa di un errore di quest'ultimo tra le due 'Degner'. Si può dire che sia stato un fine settimana con i fiocchi.

Da sottolineare, in ultima analisi, uno storico addio: se i team Delightworks e LMcorsa sono alla prima stagione assoluta nella categoria, nell'elenco degli iscritti non figura lo storico Toda Racing, presente ininterrottamente dal 1988 e vincitore di numerose corse con i vari Tadasuke Makino, Ren Sato, Toshiki Oyu, Kakunoshin Ohta e Syun Koide, che nel 2023 fece suo il primo posto in quattro occasioni prima di vincere il titolo piloti (seppur con B-Max) l'anno successivo.

Sabato 8 marzo 2025, gara 1

1 - Yuki Sano - Tom's - 16 giri in 30'19"023
2 - Yuto Nomura - B-Max - 2'139 *
3 - Rikuto Kobayashi - Tom's - 10"225
4 - Zachary David - B-Max - 14"710
5 - Yusuke Mitsui - Delightworks - 18"316
6 - Kazuhisa Urabe - B-Max - 24"709 
7 - Tosei Moriyama - JMS - 27"179 
8 - Souta Arao - Delightworks - 31”528 *
9 - Kaylen Frederick - B-Max - 32”757 *
10 - Yuga Furutani - Tom's - 36”127
11 - Reimei Ito - LMcorsa - 44”961
12 - Yasuhiro Shimizu - GNSY - 53”240
13 - Dragon - B-Max - 1’08”893

* 5" di penalità

Domenica 9 marzo 2025, gara 2

1 - Yuki Sano - Tom's - 12 giri in 29'03"951
2 - Yuto Nomura - B-Max - 0'513
3 - Kaylen Frederick - B-Max - 1”655
4 - Yuga Furutani - Tom's - 2”649
5 - Kazuhisa Urabe - B-Max - 3"594
6 - Reimei Ito - LMcorsa - 4”226
7 - Yusuke Mitsui - Delightworks - 5"365
8 - Zachary David - B-Max - 6"031
9 - Yasuhiro Shimizu - GNSY - 9”135
10 - Tosei Moriyama - JMS - 10"642 *
11 - Souta Arao - Delightworks - 16”534 *

* 5" di penalità

Ritirati
Dragon
Rikuto Kobayashi

Domenica 9 marzo 2025, gara 3

1 - Yuki Sano - Tom's - 12 giri in 22'42"309
2 - Yuto Nomura - B-Max - 5'961
3 - Rikuto Kobayashi - Tom's - 7"647
4 - Zachary David - B-Max - 7"812
5 - Kaylen Frederick - B-Max - 8”277
6 - Yusuke Mitsui - Delightworks - 19"354
7 - Souta Arao - Delightworks - 19”623
8 - Tosei Moriyama - JMS - 19"967
9 - Reimei Ito - LMcorsa - 21”357
10 - Kazuhisa Urabe - B-Max - 21"428
11 - Yuga Furutani - Tom's - 21”680
12 - Yasuhiro Shimizu - GNSY - 24”487
13 - Dragon - B-Max - 1’20”313 *

* 5" di penalità

Il campionato
1.Sano 32 punti; 2.Nomura 21; 3.Kobayashi 10; 4.Frederick 7; 5.David 6; 6.Furutani, Mitsui, Urabe 3; 9.Ito 1.