Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
10 Nov 2020 [14:32]

Terzo posto nei Costruttori, che lotta:
Renault, McLaren e Racing Point in un punto

Jacopo Rubino - XPB Images

135 punti per la Renault, 134 per McLaren e Racing Point. Mancano quattro Gran Premi alla fine della stagione 2020 di Formula 1 e la lotta per la terza posizione fra i Costruttori è più intensa che mai. L'opportunità nasce dalle difficoltà della Ferrari, al momento appena sesta, che ha "liberato" uno spazio nelle zone nobili della classifica generale. Dal 2016, infatti, la top 3 era sempre stata monopolizzata dalla scuderia di Maranello insieme alla solita Mercedes e alla Red Bull. Ma chi avrà la meglio nell'attuale sfida, che varrà anche milioni di dollari extra da Liberty Media?

Difficile dirlo, anche se la Renault sembrerebbe la più lanciata: due podi in tre gare con Daniel Ricciardo. Quello di Imola gli è stato quasi "regalato" dall'errore strategico della Racing Point, che ha richiamato ai box Sergio Perez per un cambio gomme sotto safety-car. Una mossa che di fatto che ha consegnato ai diretti avversari non solo la terza piazza al traguardo, ma anche quella in campionato. Da Spa la RS20 è comunque cresciuta moltissimo, solo in Portogallo ha forse reso meno del previsto, e i risultati si vedono. Servirebbe forse un Esteban Ocon più incisivo, ma va detto che il francese, proprio quando Ricciardo festeggiava i due podi, è stato fermato da problemi di affidabilità. "Voglio lasciarmi alle spalle la sfortuna", ha affermato Ocon alla vigilia della tappa di Istanbul.

La Racing Point, nonostante la "temutissima" macchina-clone della Mercedes 2019, ha forse raccolto meno di quanto si credesse. "Abbiamo un pacchetto competitivo e questo fa alzare le aspettative. È frustrante non avere un maggior numero di punti", ha riconosciuto il responsabile Otmar Szfanuer. La compagine di Silverstone, inoltre, sta patendo il crollo di Lance Stroll, a secco dal podio di Monza. Da allora tra errori, lo stop per il COVID-19 al Nurburgring e i postumi del contaggio, il canadese non ha guadagnato neanche un punticino. Ha raccolto di più Nico Hulkenberg, ottavo in Germania come suo sostituto. "La vettura riteniamo che possa adattarsi bene a Turchia, Bahrain e Abu Dhabi, ci aspettiamo di essere forti", ha rassicurato Szfnauer. Sottolineando, ovviamente: "Sta a noi sfruttare il potenziale del pacchetto".

A livello piloti, la coppia più omogena sembra quindi averla la McLaren con Carlos Sainz e Lando Norris, sempre veloci e tendenzialmente concreti. "Non ricordo una battaglia più serrata a metà gruppo, non possiamo permetterci di sprecare alcuna occasione", ha commentato lo spagnolo. "Ogni piccolo dettaglio può diventare significativo". La scuderia di Woking aveva cominciato fortissimo, anche se ultimamente ha perso un poco di brillantezza. Il team principal Andreas Seidl, però, ha anticipato: "Abbiamo in programma di portare altri aggiornamenti".

Dalla contesa, invece, si è chiamata fuori la Ferrari, distante 32 lunghezze dalla Renault. "Credo che la nostra auto sia migliorata, ci proveremo, ma restano solo quattro gare e sarà molto difficile", ha ammesso il team principal Mattia Binotto. L'obiettivo, anche pensando 2021, è almeno quello di un aggancio sul piano delle prestazioni.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar