Massimo Costa - XPB ImagesDa Montmelò a Sakhir, la F1 è in Bahrain per le ultime tre giornate dei test collettivi, circuito che nel fine settimana del 20 marzo ospiterà la prima prova del mondiale. A stupire tutti è la Mercedes che ha completamente modificato l'aerodinamica della W13, presentando pance sottilissime (come descritto in altra sede) che potrebbero innescare qualche polemica. Ma prima di criticare occorre attendere il parere dei commissari tecnici FIA che non mancheranno di visionare la monoposto progettata da James Allison.
Intanto, come già verificatosi in Spagna, è la Ferrari a occupare la prima posizione nella classifica del turno del mattino. Charles Leclerc, con le Pirelli C3, ha siglato il tempo di 1'34"531 coprendo 64 giri ed evidenziando nuovamente una buona affidabilità. Nel finale della sessione, ha scalato la classifica la Williams-Mercedes, risultata seconda con Alexander Albon, ma con pneumatici C4. L'anglo-thailandese che rientra in F1 via Red Bull dopo un anno trascorso nel DTM , ha ottenuto il crono di 1'35"070.
Buon lavoro in casa Aston Martin-Mercedes con Sebastian Vettel che ha sfoggiato un nuovo casco bianco con la scritta, in bella evidenza, No War. Il tedesco ha chiuso al terzo posto con 1'35"706 e gomme C3. Tanti giri per la Red Bull-Honda che ha impiegato Sergio Perez; il messicano è quarto in 1'35"977 e pneumatici C2. La rivoluzionaria Mercedes per ora è quinta con con Lewis Hamilton, 1'36"365 il suo tempo con Pirelli C3. L'inglese non ha cercato particolari prestazioni comprendo 62 tornate.

Con le gomme C2 ha ottenuto il sesto tempo l'Alpine-Renault con Esteban Ocon al volante. Il team diretto da Otmar Szafnauer come a Montmelò continua a nascondersi. In pista con l'Alfa Romeo-Ferrari che ha nominato Alessandro Alunni Bravi nuovo managing director, Guan Yu Zhou, settimo in 1'37"164. Poche tornate invece, per Lando Norris e la McLaren, appena 21. L'inglese è rimasto a lungo fermo ai box e va aggiunto che non avrebbe dovuto guidare oggi, ma Daniel Ricciardo è indisposto ed è rimasto in hotel. Chiude la classifica Pierre Gasly con l'Alpha Tauri-Honda, 44 giri con gomme C2 e il tempo di 1'37"888. Come annunciato ieri, non ha girato stamane la Haas per il ritardo di alcuni pezzi provenienti dalla Gran Bretagna.
Giovedì 10 marzo 2022, 1° turno mattina1 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'34"531 - 64 giri - gomme C3
2 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'35"070 - 53 - C4
3 - Sebastian Vettel (Aston Martin-Mercedes) - 1'35"706 - 39 - C3
4 - Sergio Perez (Red Bull-Honda) - 1'35"977 - 70 - C2
5 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'36"365 - 62 - C3
6 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 1'36"768 - 42 - C2
7 - Guan Yu Zhou (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'38"164 - 54 - C3
8 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'37"580 - 21 - C2
9 - Pierre Gasly (Alpha Tauri-Honda) - 1'37"888 - 44 - C2
Non ha girato la Haas