Regional European

Test a Misano - 1° giorno
Bhirombhakdi leader per Trident

Massimo Costa - Foto GalliE' stato un giovedì in stile asiatico per la Regional European by Alpine sul circuito di Misan...

Leggi »
World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
16 Nov 2012 [12:44]

Volata finale a Siena Rok

Nel week-end (17 e 18 Novembre) si chiude l’11° Torneo Città di Siena. La pista Toscana, con il suo torneo, è il centro dell’attività kartistica di questo fine stagione. Nel corso della prima prova, svoltasi nello scorso, bagnatissimo fine settimana, le gare hanno fatto vedere un buon livello dei piloti ed una partecipazione ottima, con 130 iscritti. Nella categoria top, la KZ2, ad aggiudicarsi la finale è stato Marco Pastacaldi (Kosmic Kart-Tm), vincitore anche della prefinale e terzo tempo nelle qualifiche. In finale Pastacaldi ha preceduto Tommaso Marconi (First-Tm) e Gabriele Giorgi (Tony-Vortex).

 Dominatore della Prodriver PRO è stato Stefano Fumanti (Birel-Tm), vincitore sia della Prefinale che della Finale, oltre ad essersi imposto anche nelle prove di qualificazione. Alle spalle di Fumanti si sono piazzati Sirio Tomarelli (Tony Kart -Vortex) e Andrea Lucioli (CRG-Tm).

Nella Prodriver AM si è aggiudicato la Finale Luca Giannecchini (Tony Kart –Tm) che è riuscito ad avere ragione di Matteo Gonfiantini (CRG-Tm), vincitore della Prefinale. Nella Super Rok a vincere in Finale è stato il vincitore della Rok Italia Riccardo Cinti (Tony Kart-Super Rok) dopo aver dovuto lasciare la Prefinale ad Arianna Armati (TonyKart- Super Rok). In Finale Cinti ha preceduto sul traguardo Nicola Stranieri (TonyKart- Super Rok) e la stessa Armati.
Nella categoria Rok a vincere è stato Francesco Pettinacci (Kosmic Kart-Rok) su Matteo Consalvi (Kalì- Rok) e Alessandro Grossi (Tony- Rok).



Nella Junior Rok, in Finale nel duello per la vittoria ha avuto la meglio Flavio Di Gregorio sul russo Alexey Smorodinov, ambedue su Tony Kart-Junior Rok. Terzo si è piazzato Emanuele Tanganelli (Kosmic Kart- Junior Rok).

 Nella Mini Rok è stato Lapo Nencetti (Kosmic Kart-Mini Rok)

ad aggiudicarsi la Finale davanti a Manuel Vici (Tony Kart-Junior Rok) che si era invece piazzato al primo posto in Prefinale. Terzo è giunto Luca Pezzoni (Kosmic Kart--Junior Rok).
Nella più piccola 60 Baby, con 8 piloti al via che hanno beneficiato dell’iscrizione gratuita, il successo in Finale è andato a Riccardo Ayrton Camplese (Top-Parilla).

Nella 60 Mini in Finale non ha avuto problemi ad ottenere la vittoria “Skeed” (Top-Parilla) su Leonardo Marseglia (Top-Parilla) terzo in Prefinale. La performance vincente di “Skeed” si era fatta notare anche in Prefinale e nelle prove di qualificazione. Sul terzo gradino del podio della Finale è salito Giuseppe Fusco (Lenzo-Lke).


La seconda prova del Trofeo Città di Siena si svolgerà il 17 e 18 novembre con premiazione fino al decimo classificato per ogni categoria, con coppe, prodotti tecnici (carrelli per kart, pneumatici ecc.) e specialità gastronomiche del senese.

La classifica finale sarà stilata, per ogni categoria, sommando tutti i punteggi ottenuti nei tempi di qualifica e tutti i punteggi ottenuti nella Prefinale e nella Finale delle due prove dell’11 e del 18 novembre. Per accedere alla premiazione finale del Torneo, è obbligatoria la partecipazione ad entrambe le prove.
Il programma prevede per sabato verifiche sportive e prove libere dalle ore 8.30, per domenica prove ufficiali, Prefinali e Finali con inizio alle ore 8.00.

WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM