World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
16 Mar 2025 [17:06]

WSK Super Master Series a Viterbo
Domain primo attore nella Junior

Le manches eliminatorie di venerdì e di sabato sul rinnovato Leopard Circuit Viterbo hanno definito i finalisti per il “piatto forte” di domenica 16 marzo, ovvero il gran finale della WSK Super Master Series 2025.  Un calendario concentrato in cinque prove ha coinvolto i circuiti di La Conca, Sarno, Lonato, Franciacorta e quest’ultimo di Viterbo, con un eccezionale parterre di piloti provenienti da tutto il mondo, con tutte le case costruttrici e tutti i più importanti team internazionali per una sfida di alto profilo sportivo e tecnico nelle categorie MINI U10, MINI Gr.3, OK-NJ, OKJ, OK e KZ2. Interessante anche il fatto che quasi tutti i piloti non conoscessero il tracciato di Viterbo, rientrato nel circus WSK dal lontano 2011, mettendo così tutti i concorrenti sullo stesso livello.

OKJ – Domain conquista la scena
L’inglese Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega) si aggiudica tutte e tre le sue manches, la prima di venerdì e le due di sabato. Alle spalle di Domain si sono messi in evidenza i due fratelli americani Walz, ambedue con KR Motorsport su KR-Iame: Drew secondo assoluto dopo le manches con una vittoria e due piazzamenti, Devin quarto assoluto con tre piazzamenti. Fra i due fratelli Walz, in terza posizione si è inserito lo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart). Il leader di classifica, l’olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing/KR-Iame) si è reso autore di tre clamorose rimonte rientrando nella top-ten.
OKJ. La classifica delle manches: 1° Domain; 2° Walz Drew; 3° Arias; 4° Walz Devin; 5° Brown; 6. Baglin; 7° Green; 8° Crisan; 9° Hoogendoorn; 10° Zulfikari.

OK-NJ – Legenkyi a sorpresa prima posizione nelle manches
Una sorpresa ha riguardato il risultato delle manches in OKNJ, con l’ucraino Oleksandr Legenkyi (Team Driver/KR-Iame-Vega) balzato in testa alla graduatoria di misura sull’americano Nicola Stanley (MP Academy Gamoto/Henza Kart-TM Kart), mentre Michele Orlando (DR/DR-Modena Engines), vincitore della prima manche, scivola al nono posto per una penalizzazione nella terza manche. Al terzo posto sale l’italiano Gioele Girardello (Modena Kart/Parolin-TM Kart) davanti all’altro ucraino Vsevlod Osadcyi-Suslovsky (Monster K Factory/TM Kart) e al leader di classifica Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame) con la vittoria nella seconda manche. Il polacco Leonardo Gorski (MP Academy Gamoto/Henza Kart-TM Kart) ottiene la vittoria nella terza manche.
OK-NJ. La classifica delle manches: 1° Legenkyi; 2° Stanley; 3° Girardello; 4° Osadcyi-Suslovsky; 5° Palacio; 6° Tamm; 7° Gorski; 8° Nuvolini; 9° Orlando; 10° Koziaev.

MINI GR.3 – Ratajski vince le manches nel duello fra Lazaro e Perico
Il francese Stan Ratajski (BabyRace/Parolin-Iame-Vega) con due vittorie conquista la prima posizione nella classifica delle manches e riduce un po’ di svantaggio dalla leadership del campionato, dove continua a condurre il portoghese Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart) che nelle manches si deve accontentare di tre piazzamenti. Anche l’italiano Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame) riduce leggermente il suo distacco da Lazaro, grazie a una vittoria e due piazzamenti che gli permettono di conquistare il terzo posto dopo le manches, preceduto dall’italiano Antonio Ianni (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) vincitore della prima manche. Altre vittorie di manche per Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix/KR-Iame) e il georgiano Leon Chalidze (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart).
MINI GR.3. La classifica delle manches: 1° Ratajski; 2° Ianni; 3° Perico; 4° Chelidze; 5° Rea; 6° Dzalilov; 7° Di Pietrantonio; 8° Poujol; 9° Di Filippo; 10° Lazaro.

MINI U10 – Schniegenberg davanti a tutti
Con due vittorie e un secondo posto l’americano Colton Schniegenberg (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart-Vega) guadagna la prima posizione dopo le manches. Il leader di classifica, l’altro americano Josh Bergman (Kidix/KR-Iame), si piazza in terza posizione con un secondo e due terzi posti. Una vittoria nella terza manche fa guadagnare al francese Nahyl El Gahoudi (BabyRace/Parolin-Iame) la seconda posizione. Leggermente più indietro il rivale più accreditato di Bergman, l’italiano Daniel Pasquali (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart).
MINI U10. La classifica delle manches: 1° Schniegenberg; 2° El Gahoudi; 3° Bergman; 4° Kovtunenko; 5° Pasquali; 6° Godschalk; 7° Algre; 8° Warakitsupachok; 9° Aagten; 10° Predescu.

KZ2 – Spirgel primo nelle manches, Van Walstijn insegue
Gran lotta in KZ2, dove le maggiori chances rimangono nelle mani dell’olandese Senna Van Walstijn (CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega) anche se ad aggiudicarsi le vittorie nelle tre manches sono stati tre diversi vincitori, ovvero i due suoi compagni di squadra Max Orlov e il francese Matteo Spirgel, e l’italiano Cristian Bertuca. Un secondo posto, un terzo e un quinto i piazzamenti di Van Walstijn, che gli consentono di ottenere la terza posizione nelle manches, alle spalle di Spirgel e Bertuca. Il francese Jean Nomblot, anche questi con CPB Sport/Sodikart, è quarto, Orlov quinto.
KZ2. La classifica delle manches: 1° Spirgel; 2° Bertuca; 3° Van Walstijn, 4° Nomblot; 5° Orlov; 6° Jungling; 7° Kajak; 8° Simek; 9° Vasile; 10° Schormans.

OK – Tripletta di Costoya che balza in testa al campionato
Lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) conquista la prima posizione con tre vittorie su tre manches, e con il punteggio acquisito balza in testa alla classifica provvisoria di campionato, scavalcando per 3 punti Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame) che si piazza quinto al termine delle manches. I vincitori delle altre manches sono stati l’inglese Kenzo Craigie (Prema Racing/KR-Iame), l’italiano Filippo Sala (Forza Racing/Exprit-TM Kart), il belga Thibaut Ramaekers (VDK Racing/KR-Iame). Nell’ultima manche della OK è tornata a farsi sentire la pioggia dopo una giornata di bel tempo.
La classifica delle manches: 1° Costoya; 2° Sala; 3° Burnett; 4° Craigie; 5° Van Langendonck; 6° Pesl; 7° Wherrell; 8° Kuklane; 9° Turney; 10° Coronel.

WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM