World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
14 Mar 2025 [20:20]

WSK Super Master Series a Viterbo
Tutte le pole del venerdì

Le prove di qualificazione al Leopard Circuit Viterbo hanno avuto il compito di indicare i primi protagonisti della quinta e ultima prova della WSK Super Master Series, nell’evento che domenica 16 marzo assegnerà tutti i titoli del campionato in questo atteso appuntamento organizzato da WSK Promotion.

Alla scoperta del circuito
Dopo i primi 4 appuntamenti di La Conca, Sarno, Lonato e Franciacorta, il circus WSK ha riproposto dopo molti anni il rinnovato circuito di Viterbo quale prova conclusiva di questo avvincente WSK Super Master Series, e anche in quest’ultima prova di chiusura del campionato la partecipazione è stata positiva, con 212 piloti pronti alla sfida finale sui 1300 metri del tracciato di Viterbo che molti fra l’altro stanno conoscendo per la prima volta.

I Trofei delle pole positions
Intanto le prime battaglie delle prove di qualificazione di venerdì hanno deciso i destinatari dei nuovi Trofei Pole Position in ogni categoria, già in precedenza molto apprezzati. Nell’ordine si sono svolte le prove di qualifica delle categorie OKJ, OK-NJ, MINI Gr.3, MINI U10, KZ2 e OK, dove le sorprese non sono davvero mancate.

OKJ – Pole di Frasnelli
Nella OKJ la prima sorpresa arriva dalla pole position di Julian Frasnelli (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega). Il pilota italiano, alle prime esperienze nella OKJ, si è subito messo in mostra con il miglior tempo in 53.640 nella Serie-2, in assoluto il più veloce, visto che nella Serie-1 il migliore è stato l’inglese Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart) in 54.105 davanti alla eccellente coppia dei fratelli americani Walz, divisi da 25 millesimi, Drew a 0.374 e Devin a 0.399, ambedue con KR Motorsport su KR-Iame. Nella Serie-2 il secondo miglior tempo è stato dell’australiano William Calleja (Forza Racing/Exprit-TM Kart) a 69 millesimi da Frasnelli, il terzo tempo del belga Henri Kumpen (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) a 0.103. Notizie pessime purtroppo per il leader di classifica, l’olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing/KR-Iame), che non ha potuto segnare alcun tempo.
Campionato OKJ:
1° Hoogendoorn Dean (NLD) (#302 Prema Racing/KR-Iame-Vega) punti 371
2° Baglin Noah (GBR) (#301 Prema Racing/KR-Iame) punti 305
3° Crisan Ilie Tristan (CAN) (#304 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) punti 288
4° Walz Devin (USA) (#311 KR Motorsport/KR-Iame) punti 171
5° Arias Bosco (ESP) (#327 Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart) punti 141

OK-NJ – Orlando in pole, il leader Palacio con il terzo tempo
Tutti vicini i maggiori protagonisti della categoria. Il miglior tempo è del secondo in campionato, l’italiano Michele Orlando (DR/DR-Modena Engines) in 53.702, seguito dal francese Many Nuvolini (Prema Racing/KR-Iame) a 74 millesimi. L’americano leader di classifica Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame) è a 86 millesimi, quarto tempo per l’altro italiano Gioele Girardello (Modena Kart/Parolin-TM Kart) a 0.292. Bene anche l’americano Nicola Stanley (MP Academy Gamoto/Henza Kart-TM Kart) con il quinto tempo a 0.351.
Campionato OKNJ:
1° Palacio Lucas (USA) (#711 KR Motorsport/KR-Iame) punti 239
2° Orlando Michele (ITA) (#721 DR/DR-Modena Engines) punti 236
3° Girardello Gioele (ITA) (#723 Modena Kart/Parolin-TM Kart) punti 215
4° Simone Rocco (CAN) (#727 Kidix/KR-Modena Engines) punti 187
5° Nuvolini Many (FRA) (#714 Prema Racing/KR-Iame) punti 175

MINI Gr.3 – Ratajski il più veloce. Indietro Lazaro e Perico
Gran tempo del francese Stan Ratajski (BabyRace/Parolin-Iame), ottenuto nella Serie-2 in 59.152, davanti al compagno di squadra Davide Di Filippo a 0.552. Nella Serie-1 il più veloce era stato Antonio Ianni Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) in 59.758, davanti a Achille Rea (BirelART Racing/BirelART-TM Kart) a 22 millesimi. Incredibilmente indietro nella Serie-2 i due maggiori protagonisti del campionato: nono tempo per il leader Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart) in 1:00.034 e decimo tempo per Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame) in 1:00.49.
Campionato MINI Gr.3:
1° Lazaro Xavier (POR) (#570 DR/DR-TM Kart-Vega) punti 378
2° Perico Niccolò (ITA) (#521 Team Driver/KR-Iame) punti 302
3° Ratajski Stan (FRA) (#513 BabyRace/Parolin-Iame) punti 224
4° Robertson Mason (GBR) (#502 BabyRace/Parolin-Iame) punti 156
5° Poujol Jean (FRA) (#533 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) punti 149

MINI U10 – Schniegenberg precede El Gahoudi e Bergman
Nell’unica serie della MINI U10 la pole position è dell’americano Colton Schniegenberg (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) in 1:00.059, a 0.226 si è piazzato il francese Nahyl El Gahoudi (BabyRace/Parolin-Iame) e a 0.276 il leader di classifica, l’americano Josh Bergman (Kidix/KR-Iame). Il maggior antagonista del pilota americano, l’italiano Daniel Pasquali (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart) ha ottenuto il 14mo tempo a 1.409.
Le classifiche. Campionato MINI U10:
1° Bergman Josh (USA) (#563 Kidix/KR-Iame-Vega) punti 355
2° Pasquali Daniel (ITA) (#550 CRG Racing Team/T-Group-TM Kart) punti 281
3° Godschalk Wynn (CUW) (#564 Kidix/KR-Iame) punti 224
4° Papageorgiu Andreas (CYP) (#565 Monster K/Monster K/TM Kart) punti 172
5° Garcia Patino Mateo (MEX) (#567 BabyRace/Parolin-Iame) punti 129

KZ2 – Orlov all’attacco di Van Walstjin
In KZ2 Max Orlov (CPB Sport/Sodikart-TM Kart), secondo in campionato, si è subito lanciato all’attacco segnando la pole position in 51.209, mentre il leader di classifica e compagno di squadra, l’olandese Senna Van Walstijn, si è dovuto accontentare del nono tempo a 0.517. Fra i migliori anche l’altro pilota di CPB Sport, il francese Matteo Spirgel, a 0.138 da Orlov. Terzo tempo per il rumeno Daniel Vasile (CL Racing Team/BirelART-TM Kart) a 0.193, quarto tempo per Cristian Bertuca (BirelART Racing/BirelART-TM Kart) a 0.230.
Campionato KZ2:
1° Van Walstijn Senna (NLD) (#102 CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega) punti 322
2° Orlov Max (//) (#101 CPB Sport/Sodikart-TM Kart) punti 226
3° Vasile Daniel (ROU) (#133 CL Racing Team/BirelART-TM Kart) punti 221
4° Bertuca Cristian (ITA) (#125 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) punti 209
5° Hiltbrand Pedro (ESP) (#126 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) punti 189.

OK – Burnett alla pari con Kuklane 
Incredibile finale nella OK fra il canadese Jensen Burnett (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Le Cont) e l’estone Roland Kuklane (Liqui-Moli Roli/KR-TM kart), ambedue con il miglior tempo in 51.883 nella Serie-2. In questo caso prevale il secondo miglior tempo, e la pole è andata a Burnett. Terzo tempo per Filippo Sala (Forza Racing/Exprit-TM Kart) a 95 millesimi. Nella Serie-1 il più veloce è stato lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) in 51.900, per 34 millesimi sul ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) e 64 millesimi sul leader di classifica, il belga Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame).
Campionato OK:
1° Van Langendonck Dries (BEL) (#201 Prema Racing/KR-Iame-LeCont) punti 326
2° Costoya Christian (ESP) (#231 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) punti 325
3° Sala Filippo (ITA) (#228 Forza Racing/Exprit-TM Kart) punti 220
4° Martinese Iacopo (ITA) (#203 KR Motorsport/KR-Iame) punti 200
5° Drummond Zac (GBR) (#208 Fusion Motorsport/KR-Iame) punti 199

WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM