formula 1

Jeddah - Qualifica
Verstappen pole, Piastri a 0"010

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull-Honda parte il venerdì con un certo distacco dalle McLaren, poi piano piano, accade ch...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide AttanasioÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel giorno di Pas...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah - Gara 1
Verschoor primo ma penalizzato
Prima vittoria di Lindblad

Luca BassoAl terzo appuntamento stagionale, Arvid Lindblad ha conquistato la sua prima vittoria assoluta in Formula 2, diven...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 3
Norris e Piastri impressionano

Massimo Costa - XPB ImagesCome volano queste McLaren-Mercedes. Se il terzo turno di Jeddah è l'anticipo di quel che vedr...

Leggi »
World Endurance

Imola – Qualifica
Giovinazzi nella prima fila Ferrari
Rossi alla sua prima pole in LMGT3

Da Imola - Michele Montesano Il tricolore ha sventolato nella qualifica della 6 Ore di Imola. Se Ferrari ha tinto di rosso ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Qualifica
Consani in pole, Pirri ottimo settimo

Davide Attanasio - Foto KSPTempo da lupi a Nogaro. Il tracciato francese, sede dell'ormai canonico primo appuntamento de...

Leggi »
4 Lug 2010 [23:40]

Watkins Glen, gara: Power riprende il discorso

Bella vittoria per Will Power a Watkins Glen. L'australiano si conferma uomo da battere sui circuiti stradali, precedendo Ryan Briscoe, che era brevemente passato al comando nel corso dell'ultimo passaggio ai box, e Dario Franchitti andato a cercare un disperato assalto nelle fasi finali. Ottimo quarto posto di Raphael Matos, mentre Helio Castroneves e Scott Dixon hanno pagato cara una leggera toccata che li ha costretti ad uno stop supplementare.

La cronaca

Le Vuvuzelas invadono anche l'IndyCar Series. Il pubblico è però quello delle migliori occasioni. Allo start, Briscoe prende la leadership, ma Power si riscatta al bus stop. Dixon si porta al quinto posto ma deve cedere a Wilson. L'inglese e le due vetture di casa Ganassi hanno puntato per le gomme più morbide, ma il team Penske fa muro. Al terzo giro Dixon si riporta in quinta piazza. Franchitti si fa vedere dietro a Castroneves. Ryan Hunter-Reay attacca Tracy per il nono posto, ma sembra avere un potenziale da top-5. al sesto giro Franchitti passa Castroneves, e nel tentativo di imitare il compagno, Dixon lo sfiora, rompendo l'ala. Il neozelandese rientra, così come Castroneves, che paga una foratura.

I primi tre si ricompattano, con Wilson quarto a cinque secondi. Segue Sato. Notevole la prova di Simona De Silvestro, che al quattordicesimo posto insegue Mutoh e Carroll. Intorno al decimo giro, Sato prende il quarto posto. Dopo un breve break negativo Adam Carroll si riporta nella top-10.

Al diciassettesimo giro, arriva la prima caution per un testacoda di Wheldon toccatosi con Alex Lloyd. Tutti sono nei pit. Power passa alle gomme morbide, Franchitti a quelle standard. Hunter-Reay spegne il motore, mentre Kanaan si ritrova settimo. Al ventesimo giro, Dixon, Viso, Tagliani e Castroneves, che non si sono fermati, conducono la corsa. I quattro potrebbero trovarsi alla fine con lo stesso numero di soste degli altri.

Lloyd è penalizzato per il contatto con Wheldon, mentre Romancini si gira, fortunatamente senza contatto con le barriere. Raphael Matos sorprende Franchitti, e si porta a dietro le vetture Penske.

Viso rientra al venticinquesimo giro, insieme a Tagliani, mentre Dixon e Castroneves procedono per 2 passaggi in più. Power conduce su Briscoe, Matos, Franchitti, e Moraes. Nella battaglia del team Andretti tra Marco, Kanaan e Carroll si inserisce Wilson. Sato e la Patrick rientrano ai pit al trentasettesimo passaggio, aprendo di nuovo il waltzer delle soste. I cambi portano al top Ryan Briscoe, che beffa il compagno e connazionale rallentato da un aggiustamento all'ala anteriore.

La seconda caution coinvolge la De Silvestro, tradita dal cordolo all'uscita del tratto misto. Si fermano anche i piloti fuori sequenza, che daranno il tutto per tutto negli ultimi 19 giri.

La gara riprende con 17 giri al termine, con Power che si riprende immediatamente il maltolto. Franchitti ed il team Ganassi hanno fatto lo stesso con Matos, mentre Wheldon ha recuperato fino alla terza posizione. Al giro 45, arriva un altro sorpasso alla chicane, con Franchitti che passa secondo. Nei 10 giri finali, avrà un giro in più di carburante, e due push-to-pass in più. Lo scozzese non ce la fa, e deve cedere di nuovo a Briscoe. Kanaan si deve fermare, mentre Power regala a Roger Penske il primo successo al Glen. Matos è quarto , davanti a Moraes e Wheldon.

Domenica 4 luglio 2010, gara

1 - Will Power - Penske - 60 giri in 1.40'27"4391
2 - Ryan Briscoe - Penske - 1"2181
3 - Dario Franchitti - Ganassi - 2"6754
4 - Raphael Matos - FDR - 8"0208
5 - Mario Moraes - KV - 9"3229
6 - Dan Wheldon - Panther - 9"7523
7 - Ryan Hunter-Reay - Andretti - 10"5003
8 - Scott Dixon - Ganassi - 12"0546
9 - Helio Castroneves - Penske - 12"9834
10 - Justin Wilson - Dreyer&Reinbold - 13"5635
11 - EJ Viso - KV - 18"7591
12 - Hideki Mutoh - Newman-Haas - 20"2279
13 - Marco Andretti - Andretti - 26"6965
14 - Paul Tracy - Dreyer&Reinbold - 27"7310
15 - Takuma Sato - KV - 28"8774
16 - Adam Carroll - Andretti - 29"3624
17 - Alex Tagliani - FAZZT - 35"3753
18 - Bertrand Baguette - Conquest - 36"5350
19 - Vitor Meira - Foyt - 36"9869
20 - Danica Patrick - Andretti - 38"2675
21 - Tony Kanaan - Andretti - 38"6700
22 - Mario Romancini - Conquest - 1 giro
23 - Milka Duno - Coyne - 3 giri

Giro più veloce: Will Power - 1'31"0495

Ritirati
39° giro - Simona de Silvestro
23° giro - Alex Lloyd

Il campionato
1. Power punti 327; 2. Franchitti 295; 3. Dixon 287; 4.Briscoe 280; 5. Castroneves 273;
DALLARAPREMA