Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
11 Mag 2020 [12:40]

Williams, nuovo managing director:
è Simon Roberts, ex uomo McLaren

Jacopo Rubino - XPB Images

Novità fondamentale nell'organigramma della Williams. Simon Roberts dal 1° giugno sarà il nuovo managing director del programma Formula 1: sarà responsabile di tutti gli aspetti tecnici, operativi e organizzativi, sia in pista che nella sede di Grove. La qualifica non è formalmente la stessa, ma questa assunzione sembra coprire il ruolo di leadership vacante dall'addio di Paddy Lowe, che lasciò alla vigilia della stagione 2019 in un momento di profondissima crisi del team.

Fino a qui, a livello tecnico, erano stati soltanto assegnati maggiori poteri al trio formato da Doug McKiernan, Adam Carter e Dave Robson, che hanno dato vita alla FW43, la macchina 2020 che nei test invernali ha mostrato passi avanti sul piano della competitività.

Roberts, che farà capo direttamente all'amministratore delegato Mike O'Driscoll, è stato un fedelissimo McLaren, dove ha in pratica trascorso l'intera carriera in F1. Arrivò a Woking nel 2003 come general manager, dopo aver maturato una lunga esperienza in ambito industriale ed automotive, e nel 2017 aveva assunto il comando del settore ingegneristico. Per il solo 2009 era stato prestato alla Force India, che aveva appena avviato una collaborazione con la stessa McLaren favorita dalla motorizzazione comune Mercedes.

"Simon porterà un'enorme conoscenza, siamo contenti che si unisca a noi quando riprenderemo il lavoro dopo la pausa", ha commentato Claire Williams, che rimane la vice team principal. "Dirigerà un gruppo di talenti impaziente di progettare la prossima generazione di vetture Williams".

Nella foto, Roberts con l'italiano Andrea Stella in McLaren
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar