World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
18 Gen 2025 [18:41]

Yas Marina - Gara 1
Assolo di Olivieri

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Solo nei sogni più belli, da mille e una notte, si poteva fotografare uno scenario simile. Poi, però, c'è il lavoro, ci sono le ambizioni, c'è la vita vera, insomma... poi si ritorna con i piedi per terra; e però siamo pronti a scommettere che Emanuele Olivieri, almeno fino a gara 2, se ne starà lassù, sopra una nuvola, e ripercorrerà le fasi di quella che è stata una giornata da ricordare. La prima vittoria in monoposto all'interno di uno dei campionati ufficiali FIA, la Formula 4 Middle East, è stata un concentrato di velocità, sostanza e di un pizzico di fortuna, che di certo non fa male.

Infatti, quando allo spegnimento dei cinque semafori rossi Alex Powell aveva avuto lo stacco frizione migliore, il pilota di Asti - il cui padrino è un tale Dindo Capello, tra le altre cose tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans - ha visto il compagno perdere slancio verso la prima curva. Il motivo? Un problema al cambio. La buona sorte, si sa, quando arriva, bisogna imparare a sfruttarla. Ed Emanuele, vincitore del Supercorso Federale nel 2023, questo lo sa fin troppo bene. La stagione 2024, d'altronde, è cosa dell'altro giorno.



Il classe 2008, dalla testa, dopo una safety-car durata una decina di minuti a causa dell'incidente occorso a Yuhao Fu, ha preso e se ne è andato, relegando Kean Nakamura-Berta a sei secondi e mezzo. Un distacco che si è costruito giro dopo giro e che non si vede poi così spesso. La gioia sotto la bandiera a scacchi, l'esultanza gioiosa seguita dai complimenti più belli, quelli della mamma Nadia, e non solo. Peccato che sul podio, con i trofei e le bottiglie, mancasse l'inno italiano: non una bella figura da parte dei responsabili del circuito.

Olivieri, i cui interessi sono curati da Oliver Victor Kristensen, figlio di Tom, ha preceduto come scritto il miglior rookie dell'edizione 2024 Nakamura-Berta; sull'ultimo gradino del podio, a cinque secondi dal londinese con cittadinanza nippo-slovacca, si è issato Sebastian Wheldon, che ha avuto ragione del colombiano Salim Hanna e del cinese Zhenrui Chi.

Sesto è Reno Francot, un risultato ottenuto al termine di una bella rimonta dal 14esimo posto del primo giro. Bene la seconda delle vetture del team R-ace, quella di Oleksandr Savinkov, settimo e davanti a un Tomass Štolcermanis versione gambero; il lettone, dal podio virtuale, ha rischiato di uscire fuori dalla top dieci, che è stata chiusa da Adam Al Azhari e Cole Hewetson.

Il pilota sudafricano, per effetto della griglia invertita, partirà così dal palo nella seconda corsa di domenica. Tornando alla gara appena conclusa, sono arrivati punti anche per l'undicesimo e il dodicesimo classificato, rispettivamente Martin Molnár, miglior rookie della Formula 4 britannica 2024, e Tiago Rodrigues; questo perché a essere cambiato è proprio il sistema di punteggio, che si articola come segue: 30 punti al vincitore, 22 per il secondo, 18 per il terzo, 15 per il quarto, 12 per il quinto, 10 per il sesto, 8 per il settimo, 6 per l'ottavo, 4 per il nono, 3 per il decimo, 2 per l'undicesimo e 1 per il dodicesimo, oltre a due punti per ciascuna pole position; non sono previsti punti per chi effettua il giro veloce.

Sabato 18 gennaio 2025, gara 1

1 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 14 giri in 30'51"898
2 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 6"571
3 - Sebastian Wheldon - Prema - 11"058
4 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 14"640
5 - Zhenrui Chi - Prema - 18"484
6 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 23"075
7 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 24"197
8 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 25"128
9 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 25"223
10 - Cole Hewetson - Xcel - 25"251
11 - Martin Molnár - Evans - 25"780
12 - Tiago Rodrigues - Evans - 26"504
13 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 27"445
14 - Seth Gilmore - Evans - 29"052
15 - Yuta Suzuki - Pinnacle - 30"397
16 - Oleksandr Bondarev - Prema - 30"866
17 - Emily Cotty - R-Ace - 32"371
18 - August Raber - Yas Heat Academy - 33"046
19 - Kyuho Lee - Pinnacle - 34"633
20 - Hamda Al Qubaisi - AKCEL by PHM - 37"108
21 - Taha Hassiba - QMMF - 39"194
22 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 43"333
23 - David Cosma - AKCEL by PHM - 43"698
24 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 44"019
25 - Tameem Hassiba - QMMF - 51"042
26 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 2 giri
27 - Alex Powell - R-Ace - 3 giri

Ritirati
Farah Al Yousef
Yuhao Fu

Il campionato
1.Olivieri 32 punti; 2.Nakamura-Berta 22; 3.Wheldon 18; 4.Hanna 15; 5.Chi 12; 6.Francot 10; 7.Savinkov 8; 8.Štolcermanis 6; 9.Al Azhari 4; 10.Hewetson 3; 11.Molnár, Powell 2; 13.Rodrigues 1.