World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
18 Gen 2025 [13:53]

Yas Marina - Qualifiche
R-ace e Olivieri si prendono la scena

Davide Attanasio

I test erano andati bene, l'ottimismo era dalla sua, ma fino a quando non si fa sul serio e le carte si scoprono si fa fatica ad avere una visione d'insieme chiara, e molto spesso ci si lascia prendere la mano. E invece è andato tutto a meraviglia: Emanuele Olivieri, sedicenne astigiano alla seconda stagione con le Formula 4 Tatuus - alla prima apparizione ufficiale con il team R-ace (l'anno scorso aveva difeso i colori di AKM) - ha messo a segno la prima pole della stagione nel campionato di F4 Middle East 2025, sfiorando l'en plein sfuggitogli per quindici millesimi a favore del compagno di squadra, un certo Alex Powell, uno dei favoriti per la conquista del titolo.

Olivieri, dopo una stagione a dir poco frustrante con la squadra di Marco Antonelli, padre del più noto Andrea Kimi, ha deciso di voltare pagina, e non si può dire che lo abbia fatto nel modo sbagliato. In particolar modo, la scelta della squadra pare essere stata centrata; il team R-ace, uno dei protagonisti assoluti nel Regional europeo, non ha mai dimostrato altrettanto nelle categorie F4, ma questo inizio potrebbe suggerire che qualcosa è cambiato. Staremo a vedere.

In quest'ottica, oltre a Olivieri e Powell - che si sono avvicendati nel corso delle due sessioni di qualifica e partiranno in prima fila sia in gara 1 che in gara 3 -, da sottolineare le buone prestazioni di Oleksandr Savinkov, undicesimo nel Q1, e di Emily Cotty, quattordicesima (su 29 iscritti) nel Q2, a dimostrazione di come sia tutta la squadra a girare bene.

Il team Prema (e la sua controfigura Mumbai Falcons) dovrà sicuramente rimboccarsi le maniche: Kean Nakamura-Berta, miglior rookie nell'edizione 2024 vinta da Freddie Slater, nonché tra i candidati principali alla conquista del campionato, si è qualificato terzo sia nella prima che nella seconda manche; a stupire, tuttavia, sono i distacchi dalla vetta, a dir poco inusuali per una formula propedeutica, quasi quattro decimi nel Q1 e praticamente mezzo secondo nel Q2.

Tra i compagni di Nakamura, bene Sebastian Wheldon (quarto e settimo) - che, un mese fa, su questa pista ha vinto la sua prima corsa al di fuori dagli Stati Uniti - e Salim Hanna, sesto in entrambe le prove ufficiali; anche Tomass Štolcermanis (Mumbai Falcons), al secondo anno come Nakamura, è nel gruppo di testa.

Molto bene Adam Al Azhari, fratello minore di Keanu, del team Yas Heat: scattera dalla quinta casella sia nella prima che nella terza corsa (la griglia di gara 2, per inciso, verrà formata invertendo l'ordine di arrivo dei primi dieci di gara 1), mentre Reno Francot - membro dell'ambizioso team indiano AKCEL che riceve il supporto tecnico da parte di PHM - ha mostrato una buona forma, piazzandosi ottavo in entrambe le qualifiche.

A chiudere la top dieci (in entrambi i turni) sono stati Tiago Rodrigues (Evans), pilota di Macao campione della F4 cinese nel 2023 e tra i partecipanti dell'ultima edizione del Gran Premio del suo Paese, e Zhenrui Chi (Prema), atteso da un anno completo nella F4 italiana. Non bene il talento ucraino Oleksandr Bondarev (Prema), che non è andato oltre un 17esimo e un 19esimo posto.

Sabato 18 gennaio 2025, qualifica 1

1 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'55"708
2 - Alex Powell - R-Ace - 1'55"831
3 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 1'56"081
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'56"184
5 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 1'56"184
6 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 1'56"293
7 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 1'56"320
8 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 1'56"463
9 - Tiago Rodrigues - Evans - 1'56"762
10 - Zhenrui Chi - Prema - 1'56"765
11 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'56"860
12 - Yuhao Fu - Xcel - 1'56"907
13 - Martin Molnár - Evans - 1'57"026
14 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 1'57"054
15 - Seth Gilmore - Evans - 1'57"095
16 - Cole Hewetson - Xcel - 1'57"119
17 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'57"136
18 - Emily Cotty - R-Ace - 1'57"298
19 - Hamda Al Qubaisi - AKCEL by PHM - 1'57"363
20 - David Cosma - AKCEL by PHM - 1'57"424
21 - Yuta Suzuki - Pinnacle - 1'57"442
22 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 1'57"515
23 - Kyuho Lee - Pinnacle - 1'57"518
24 - August Raber - Yas Heat Academy - 1'57"550
25 - Taha Hassiba - QMMF - 1'57"667
26 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 1'58"012
27 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 1'58"043
28 - Tameem Hassiba - QMMF - 1'58"156
29 - Farah Al Yousef - Evans - 2'21"208

Sabato 18 gennaio 2025, qualifica 2

1 - Alex Powell - R-Ace - 1'55"241
2 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'55"256
3 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 1'55"724
4 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 1'55"731
5 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy- 1'55"797
6 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 1'55"881
7 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'56"076
8 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 1'56"103
9 - Tiago Rodrigues - Evans - 1'56"119
10 - Zhenrui Chi - Prema - 1'56"330
11 - Martin Molnár - Evans - 1'56"340
12 - Cole Hewetson - Xcel - 1'56"616
13 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 1'56"691
14 - Emily Cotty - R-Ace - 1'56"767
15 - David Cosma - AKCEL by PHM - 1'56"817
16 - Taha Hassiba - QMMF - 1'56"827
17 - Kyuho Lee - Pinnacle - 1'56"954
18 - Seth Gilmore - Evans - 1'56"986
19 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'56"989
20 - August Raber - Yas Heat Academy - 1'56"990
21 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 1'57"133
22 - Hamda Al Qubaisi - AKCEL by PHM - 1'57"142
23 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'57"265
24 - Yuta Suzuki - Pinnacle - 1'57"315
25 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 1'57"527
26 - Tameem Hassiba - QMMF - 1'57"545
27 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 1'57"546
28 - Farah Al Yousef - Evans - 2'13"929
29 - Yuhao Fu - Xcel - 2'54"260