formula 1

Primi giri di pista con
Leclerc per la Ferrari SF-25

L'onore di far percorrere i primi chilometri alla nuova Ferrari SF-25 è spettato a Charles Leclerc, il veterano del team...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Ferrari SF-25
Il coraggio di osare con il doppio pull rod

Michele Montesano Appena conclusa la cerimonia di apertura della stagione 2025 di Formula 1, tenutasi a Londra, Ferrari ha...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
formula 1

Tsunoda a Imola con Racing Bulls
La nuova monoposto presentata ieri

Massimo CostaCome la Ferrari, anche la Racing Bulls non ha perso tempo. Dopo aver presentato al mondo la nuova bellissima li...

Leggi »
indycar

Test a Sebring
Brilla Power, bene il team Prema

Massimo CostaTra pochissimi giorni, il weekend del 2 marzo, scatterà la stagione 2025 sul tracciato cittadino di Saint Peter...

Leggi »
formula 1

Ecco la Ferrari SF-25
di Hamilton e Leclerc

Massimo CostaConclusa la festosa presentazione delle livree di tutte le monoposto di F1, tenutasi alla Arena O2 di Londra, l...

Leggi »
16 Feb 2025 [7:29]

Yas Marina 3 - Gara 2
Il riscatto di Akshay Bohra

Davide Attanasio

Una sola occasione, anche perché le prestazioni, seppur in crescita nelle ultime apparizioni, non erano state delle migliori: nelle cinque gare precedenti a questa, infatti, Akshay Bohra aveva terminato quattro volte nei punti, con il sesto posto di Dubai come miglior risultato. Prima di oggi. L'occasione, è arrivata con il decimo posto ottenuto in gara 1, che ha consentito al fratello di Nikhil di partire dalla pole nella seconda corsa del quarto appuntamento stagionale sul circuito di Yas Marina, quella con la griglia invertita.

E non ha tradito. Il classe 2007, campione uscente di quello che ora si chiama E4 Championship, il secondo dei campionati che riguardano il mondo F4 in Italia (l'altro, per l'appunto, è la F4 italiana vera e propria, dove Akshay è arrivato quarto) è alle prime armi con una Tatuus 'regional', e ha magistralmente tenuto la testa dall'inizio alla fine malgrado la costante pressione di Nikita Bedrin, buon secondo alla seconda esperienza stagionale, vincendo senza mai davvero concedergli una possibilità malgrado l'esiguo distacco all'arrivo.

Alle spalle del duo di testa, però, si è sviluppata una corsa ricca di duelli, che hanno coinvolto le posizioni più disparate: Brando Badoer, dalla quinta casella, ha disputato una prestazione di grande sostanza, impreziosita e da uno splendido sorpasso su Ernesto Rivera - all'esterno di quella che, per la F1, sarebbe curva 9 - e dalla difesa a oltranza nei confronti di Kanato Le, quarto con qualche rimpianto per quello che poteva essere (un podio) e non è stato.

A proposito di battaglie, non si può non menzionare quella tra i due contendenti per la classifica piloti, Evan Giltaire e Freddie Slater, con il britannico che ha prevalso dopo che il francese pareva essere diventato insormontabile. Per Evan, a ogni modo, una giornata soddisfacente: l'ottavo posto da lui conquistato non è così drammatico rapportato alla settima posizione di Freddie, che per poco, pochissimo, non è riuscito a beffare Rivera con dei punti in più che, allo stato delle cose, potevano certamente tornare utili.

Il messicano, membro del Red Bull Junior Team, ha vissuto una giornata difficile, ma ha limitato i danni perdendo 'solamente' tre posizioni, una delle quali da Enzo Deligny, quinto e autore di una gara di qualità con tanto di sorpasso sul prima menzionato Giltaire. Non molla mai, invece, Rashid Al Dhaheri, coinvolto con Aditya Kulkarni in uno degli incidenti del giro inaugurale ma capace di risalire la china fino alla nona posizione, una prima di Ugo Ugochukwu.

Ultimi punti per i giapponesi Hiyu Yamakoshi e Jin Nakamura, in gara 1 protagonisti di un incidente. I due, dopo l'accaduto, si erano vicendevolmente augurati buona fortuna in vista di questa corsa, e la cosa deve aver funzionato. Appena fuori dai punti l'altro nipponico, Taito Kato. Da sottolineare, infine, un unico ingresso della safety-car, entrata all'inizio delle ostilità dopo una serie di incidenti che hanno costretto i vari Hedley, Beeton e Wang a sventolare bandiera bianca.

Domenica 16 febbraio 2025, gara 2

1 - Akshay Bohra - R-Ace - 15 giri in 30'14"093
2 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 0"152
3 - Brando Badoer - PHM - 5"342
4 - Kanato Le - ART - 5"515
5 - Enzo Deligny - R-Ace - 5"920
6 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 7"191
7 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 7"263
8 - Evan Giltaire - ART - 9"715
9 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 10"051
10 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 10"107
11 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 10"493
12 - Jin Nakamura - R-Ace - 12"256
13 - Taito Kato - ART - 12"533
14 - Ruiqi Liu - Origine - 13"271
15 - Everett Stack - PHM - 15"125
16 - Matteo De Palo - Evans - 15"248
17 - Kai Daryanani - Evans - 19"849
18 - Alex Sawer - Evans - 24"985
19 - Aaron Cameron - Evans - 25"588
20 - Doriane Pin - Mumbai Falcons - 26"566
21 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 27"140
22 - Yuanpu Cui - Pinnacle - 1'16"498
23 - Finley Green - Pinnacle - 3 giri

Ritirati
Zhongwei Wang
Jack Beeton
James Hedley
Aditya Kulkarni

Il campionato
1.Giltaire 203 punti; 2.Slater 178; 3.Badoer 154; 4.Ugochukwu 130; 5.Nael 125; 6.Al Dhaheri 124; 7.Deligny 97; 8.Le 89; 9.Nakamura 68; 10.Rivera 57; 11.Bohra 48; 12.Kato 46; 13.Carrasquedo 41; 14.Beeton 27; 15.Bedrin 26; 16.Seewooruthun 25; 17.Yamakoshi 8; 18.Liu 4; 19.Cameron, Kulkarni 3; 21.Maschio 1.
RS Racing