Eurocup-3

Colnaghi pronto al debutto
nel Spanish Winter Championship

Questo fine settimana, Mattia Colnaghi farà il suo debutto nella Eurocup-3 Spanish Winter Championship. Sulla pista di Jerez,...

Leggi »
F4 Spanish

34 gli iscritti alla Winter Series
Con TC Racing l'italiano Spina

Sono ben 34 gli iscritti alla prima tappa della E4 Spanish Winter Championship che scatterà questo fine settimana sul traccia...

Leggi »
Formula E

Da Monaco, Hanaczewski subentra
ad Elkins come direttore di gara

Michele Montesano Passaggio di consegne in Formula E. L’attuale direttore di gara Scott Elkins, dopo oltre sette anni di ono...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
15 Ott [11:12]

Zandvoort – Qualifica 2
Amand il più veloce prima della pioggia

Federico Martegani - Dutch Photo

È stata una qualifica in condizioni al limite dell’impraticabile quella che ha determinato la griglia di partenza di gara 2 della Regional by Alpine a Zandvoort. Eccezion fatta per i primissimi minuti, quando in pista c’erano i piloti del gruppo B, è infatti caduta una pioggia torrenziale per tutto il resto della sessione, che ha provocato ben tre bandiere rosse per altrettante uscite di pista, fino a che a 5’ e 40’’ dal termine del Q2, la direzione gara ha optato per fermare definitivamente la manche, vista la grandine che si è unita all’acqua.

In questo contesto in cui guidare risulta quasi impossibile, il più scaltro di tutti è stato Marcus Amand (ART), che ha sfruttato gli unici istanti, quelli iniziali, in cui l’asfalto era ancora quasi del tutto asciutto per far segnare il giro più veloce in 1’43’’205, tempo mai più nemmeno insidiato. Nel raggruppamento di Amand, il B, Laurens van Hoepen si è avvicinato al compagno di squadra, ma ha fermato il crono sull’1’43’’516. Alle loro spalle, l’unico altro pilota a scendere sotto l’1’44’’ è stato Rafael Camara (Prema), terzo di gruppo e quinto in griglia.

Martinius Stenshorne (R-Ace), che in gara dovrà necessariamente arrivare davanti ad Andrea Kimi Antonelli (Prema) per tenere accesa qualche speranza di vittoria del titolo assoluto, scatterà nono (quinto nel gruppo B in 1’44’’624), con il rivale appena davanti a lui, ottavo.

Il pilota del programma Junior Mercedes è sceso in pista insieme ad altri 15 colleghi nel Gruppo A, quando ormai le condizioni del tracciato erano al limite. E anche sul bagnato, come era avvenuto ieri sull’asciutto, Kas Haverkort (Van Amersfoort) si è dimostrato il più in forma di tutti in 1’48’’703, e avrà concrete possibilità di bissare il successo di ieri scattando dalla prima fila.

Va esaltata, oggi ancor più di ieri, la prestazione di Nikita Bedrin, che ha saputo gestire la vettura alla perfezione nei pochi giri sull'acqua, finendo addirittura quarto complessivo. La scelta di Monolite di puntare sul 17enne russo con licenza italiana si sta rivelando assolutamente azzeccata.Infine, vanno segnalate le uscite di pista di Maya Weug (KIC), Niels Koolen (Van Amersfoort) e soprattutto quella di Ivan Klymenko (KIC), che ha lasciato tutti con il fiato sospeso per una decina di minuti per un’ambulanza in pista e la totale mancanza di inquadrature del suo incidente, oltre, ovviamente, alla bandiera rossa prolungata. Fortunatamente, il pilota è sceso dalla macchina e non pare avere seri problemi fisici.

Domenica 15 ottobre 2023, qualifica 2

1 - Marcus Amand - ART - 1'43''205 - Gruppo B
2 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 1'48''703 - Gruppo A
3 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'43''516 - GB
4 - Nikita Bedrin - Monolite - 1'49''353 - GA
5 - Rafael Camara - Prema - 1'43''768 - GB
6 - Tim Tramnitz - R-Ace - 1'49''843 - GA
7 - Alessandro Giusti - G4 Racing - 1'44''191 - GB
8 - Andrea Antonelli - Prema - 1'50''260 - GA
9 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 1'44''624 - GB
10 - Maceo Capietto - RPM - 1'50''366 - GA
11 - Evan Giltaire - ART - 1'45''912 - GB
12 - Matias Zagazeta - R-Ace - 1'50''957 - GA
13 - Pierre-Louis Chovet - Saintéloc - 1'45''999 - GB
14 - Emerson Fittipaldi - Saintéloc - 1'51''661 - GA
15 - Tom Lebbon - Arden - 1'46''860 - GB
16 - Lorenzo Fluxa - Prema - 1'51''784 - GA
17 - Enzo Scionti - Monolite - 1'46''908 - GB
18 - Pierre-Alexandre Provost - G4 Racing - 1'51''902 - GA
19 - Roman Bilinski - Trident - 1'48''385 - GB
20 - Victor Bernier - MP Motorsport - 1'52''081 - GA
21 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1'51''852 - GB
22 - Giovanni Maschio - Monolite - 1'52''551 - GA
23 - Javier Sagrera - MP Motorsport - 1'58''352 - GB
24 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'52''688 - GA
25 - Joshua Dürksen - Arden - 1'53''219 - GA
26 - Owen Tangavelou - Trident - 1'54''434 - GA
27 - Francisco Soldavini - G4 Racing - 1'58''412 - GA
28 - Ivan Klymenko - KIC - 2'00''225 - GA
29 - Nikhil Bohra - Trident - Senza tempo - GB
30 - Maya Weug - KIC - Senza tempo - GB
31 - Niels Koolen - Van Amersfoort - Senza tempo - GB
RS Racing