Formula E

A Jeddah i primi Rookie Test
Nissan conferma Minì, Kvyat con DS

Michele Montesano Il prossimo appuntamento di Formula E, che andrà in scena a metà febbraio a Jeddah, sarà ricco di novità. ...

Leggi »
Rally

Bertelli al via del Rally di Svezia
Con Scattolin sulla Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano A un anno esatto dalla sua ultima apparizione, Lorenzo Bertelli tornerà a calcare il palcoscenico del WRC...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi pronto al debutto
nel Spanish Winter Championship

Questo fine settimana, Mattia Colnaghi farà il suo debutto nella Eurocup-3 Spanish Winter Championship. Sulla pista di Jerez,...

Leggi »
F4 Spanish

34 gli iscritti alla Winter Series
Con TC Racing l'italiano Spina

Sono ben 34 gli iscritti alla prima tappa della E4 Spanish Winter Championship che scatterà questo fine settimana sul traccia...

Leggi »
Formula E

Da Monaco, Hanaczewski subentra
ad Elkins come direttore di gara

Michele Montesano Passaggio di consegne in Formula E. L’attuale direttore di gara Scott Elkins, dopo oltre sette anni di ono...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
7 Feb [15:11]

WSK Super Master Series a Sarno
Drunnond subito leader nella OK

Sul Circuito Internazionale Napoli di Sarno (Salerno), dopo le prime giornate dedicate alle prove libere, sono stati i responsi del cronometro di venerdì mattina a dare lo start ufficiale alla seconda prova della WSK Super Master Series, nell’evento che presenta una ulteriore partecipazione di protagonisti dopo la prova d’apertura disputata l’altra settimana sul Circuito Internazionale La Conca di Muro Leccese. In pista le categorie MINI, OKNJ, OKJ, OK e KZ2 con circa 280 piloti.

OK-NJ – Osadchyi-Suslovskyi per pochi millesimi
Nella OK-N Junior è l’ucraino Vsevolod Osadchyi-Suslovskyi (#716 Monster K Factory/Monster K-TM Kart-Vega) a offrire la prima sorpresa della giornata, con la realizzazione della pole position nell’ultimo giro del turno di qualifica e il miglior crono per 12 millesimi sul finlandese Lenni Makinen (LA Motorsport/Parolin-TM Kart). L’italiano Michele Orlando (DR/DR-Modena Engines) è a 13 millesimi, Gioele Girardello (Modena Kart/Parolin-TM Kart) a 75 millesimi e Manuel Martufi (IPK Factory Team/IPK-Iame) a 96 millesimi. Ovvero un bel numero di protagonisti in grado di aggiudicarsi il successo. Il dominatore della scorsa prova di La Conca e leader di campionato, l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame) ha il sesto tempo a 0.108 dalla pole.

MINI GR.3 – Rea davanti al compagno di squadra Laitinen
Achille Rea (#553 CRG Racing Team/T-Group-TM Kart-Vega) ottiene la pole position nella prima serie in 1:05.688, davanti al polacco Blazej Kostrzewa (Team Driver/KR-Iame) a 0.244 e all’italiano David Moscardi (Novalux/Lenzokart-LKE) a 0.248. Il leader di campionato Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame) ha il quarto tempo a 0.256. Nella Serie-2 è il finlandese Leo Laitinen (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart) a realizzare la migliore prestazione in 1.05.959, ma 3 decimi sopra il tempo del compagno di squadra Rea. Ad appena 14 millesimi si piazza il portoghese Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart). Terzo tempo della Serie-2 per Stepan Mazepin (SM Racing/Gillard-TM Kart) a 0.231.

MINI U10 – Godschalk in pole position
Il caraibico Wynn Godschalk (#564 Kidix/KR-Iame-Vega), secondo in campionato, conquista la pole position in 1:06.951, davanti all’olandese Julien Van De Coterlet (MP Academy Gamoto/Henza Kart/TM Kart) a 0.361 e al cipriota Andreas Papageorgiu (Monster K Factory/Monster K-TM Kart) a 0.419. Il leader di classifica, l’americano Josh Bergman (Kidix/KR-Iame) ha il sesto tempo a 0.525, mentre il compagno di squadra, il figlio d’arte Robin Raikkonen, ha il settimo tempo a 0.538.

OKJ – Hoogendoorn il più veloce
Nella OKJ l’olandese Dean Hoogendoorn (#302 Prema Racing/KR-Iame-Vega), già in evidenza nella scorsa prova a La Conca, realizza la pole position assoluta in 58.613 ottenuta nella Serie-2, mentre nella Serie-1 il migliore è il brasiliano Augustus Toniolo (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) in 59.238. Alle spalle di Hoogendoorn nella Seie-2 si piazzano il messicano Emiliano Hernandez (VictoryLine/KR-Iame) a 0.116 e il polacco Remigiusz Samczyk (Fusion Motorsport/KR-Iame) a 0.122. Nella Serie-1, a 9 millesimi da Toniolo si inserisce lo svedese Carl Nellegard (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) e a 46 millesimi lo spagnolo Manuel Miguez (DPK Racing/KR-Iame). Il leader di campionato, vincitore a La Conca, è un po’ indietro con il 14mo tempo a 0.544.

OK – Drummond subito in evidenza
Il vincitore di La Conca, lo scozzese Zac Drummond (#230 Fusion Motorsport/KR-Iame-LeCont) si mette subito in evidenza con la pole position assoluta in 56.776 nella Serie-1, con il brasiliano Bernardo Bernoldi (Prema Racing/KR-Iame) secondo tempo a 0.214 e il ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) terzo tempo a 0.293. Nella Serie-2 il più veloce è stato il tedesco Luke Kornder (Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart) in 56.841 per appena 12 millesimi sul belga Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame) e 34 millesimi sull’italiano Iacopo Martinese (KR Motorsport/KR-Iame).

KZ2 – Orlov superlativo
Nella categoria più prestazione, la KZ2, la pole position assoluta è di Max Orlov, con il team CPB Sport su Sodikart-TM Kart-Vega, con il miglior tempo nella Serie-2 in 56.281, mentre il miglior tempo nella Serie-1 era andato all’estone Markus Kajak (Formula K SRP/IPK-TM Kart) in 56.397. Ad inseguire Kajak nella Serie-1 si sono inseriti i due italiani Cristian Bertuca (BirelART Racing/TM Kart) a 46 millesimi e Danilo Albanese (KR Motorsport/KR-Iame) a 49 millesimi. Il vincitore di La Conca, l’olandese Stan Pex (SP Motorsport/KR-Iame) ha il nono tempo a 0.216. Nella Serie-2 il secondo miglior tempo lo ha ottenuto il romeno Daniel Vasile (CL Racing Team/BirelART-TM Kart) a 0.201 da Orlov, davanti al tedesco David Trefilov (Formula K SRP/IPK-TM Kart) a 0.305.
gdlracing