Michele Montesano
“We’re back”. Siamo tornati, così recita la breve clip postata sui social che segna ufficialmente il ritorno di McLaren nella classe regina del FIA WEC. Attuale campione in carica in Formula 1, il team di Woking tornerà a calcare il palcoscenico del Mondiale Endurance a partire dal 2027. Poche ancora le notizie in merito, se non l’indiscrezione che la squadra inglese scenderà in pista con una LMDh realizzata sul telaio Dallara.
Costantemente associata al WEC, le voci di un possibile ingresso di McLaren nel campionato di durata si erano intensificate nel corso degli ultimi mesi. Così a sciogliere le riserve ci ha pensato direttamente Zak Brown, CEO di McLaren Racing, che ha lanciato ufficialmente l’assalto anche alla 24 Ore di Le Mans. Infatti nel prossimo mese di giugno si celebrerà il trentesimo anniversario dello storico successo ottenuto sul Circuit de la Sarthe con la F1 GTR guidata dal terzetto Yannick Dalmas, Masanori Sekiya e JJ Lehto.
Con ogni probabilità proprio in occasione della prossima 24 Ore di Le Mans, in programma il fine settimana del 15 giugno, verranno ulteriormente dipanate le nubi in merito all’impegno di McLaren nel WEC. Ad oggi, oltre all’immagine della sagoma frontale della futura LMDh, sappiamo solamente che il prototipo verrà realizzato sulla base del telaio Dallara LMP2. Una garanzia, perché il costruttore di Varano de’ Melegari fornisce gli chassis anche a BMW e Cadillac.
Nessuna notizia anche in merito al propulsore termico. Mentre la controparte elettrica, come da regolamento, verrà realizzata in mono-fornitura da Bosch. Con ogni probabilità a gestire in pista le LMDh sarà il team United Autosports, squadra di cui lo stesso Brown è comproprietario, e che dallo scorso anno gestisce le 720S Evo in classe LMGT3 del WEC. Inoltre, ad oggi, il marchio inglese non ha reso noto se affronterà anche il campionato IMSA.
Con l’annuncio dell’ingresso nel Mondiale Endurance, McLaren allarga sempre più il suo impegno nel motorsport. Infatti, oltre che in Formula 1, il costruttore di Woking è attualmente impegnato anche in IndyCar, GT3 e Formula E. Inoltre, proprio nella categoria elettrica, il nome di McLaren è associato a una possibile
partnership con Hyundai, Casa automobilistica che debutterà nel WEC il prossimo anno con il marchio Genesis.