World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
F4 Italia

Il punto del mercato
a tre mesi dal via

Davide AttanasioÈ stato un mese ricco di annunci, quello della Formula 4 italiana in vista della stagione che prenderà il vi...

Leggi »
Eurocup-3

Red Bull e Campos sempre più unite
Tre 'torelli' per la nuova stagione

Davide AttanasioErnesto Rivera (a sinistra, nella foto), Enzo Tarnvanichkul (al centro) e Jules Caranta (a des...

Leggi »
9 Nov [23:17]

1000 Km, gara: Ara e Kristensen fanno il vuoto

Un Tom Kristensen devastante ha messo il sigillo sulla prima 1000 Km di Le Mans (circuito Bugatti), gara di 6 Ore che regalava la possibilità ai migliori team di classe al traguardo di accedere automaticamente alla prossima edizione della 24 Ore di Le Mans. Il danese, già vincitore per cinque volte della maratona francese (l'ultima proprio quest'anno con la Bentley), ha guidato l'Audi R8 del team Goh ad un ritmo impressionante. Basti pensare che ha ottenuto il giro più veloce della gara a mezz'ora dal traguardo nonostante avesse già tre giri di vantaggio sui secondi classificati, l'equipaggio composto da Sarrazin-Lagorce-Bourdais con la Courage-Peugeot di Pescarolo. A dividere il successo con Kristensen è stato il bravo giapponese Ara. Il team Goh e quello di Pescarolo sono quindi le due squadre della classe Lmp900 ammesse di diritto alla 24 Ore di Le Mans del 2004. Terzo posto assoluto al traguardo, a un giro dalla Courage, la Dome-Judd di Lammers-Wallace. Quarta e prima della classe Lmp675 la Courage-JPX ufficiale di Eyckmans-Muscioni-Rusinov; seconda di categoria la Lola-MG Intersport di Field-Dayton-Connor. Courage e Intersport raggiungono quindi Goh e Pescarolo nella lista iscritti di Le Mans. Con loro anche il team Veloqx che ha piazzato le proprie Ferrari 550 ai primi due posti della GTS (oltre che al quinto e sesto assoluto con gli equipaggi Davies-Turner e Kox-Sugden), Cirtek, Freisinger e PK Sport della classe GT. In questa categoria c'è stata grande lotta. A 16 minuti dal traguardo era al comando la Porsche 911 di Belloc (PK Sport), ma il francese ha forato lasciando la testa alla Ferrari 360 di Montermini (Cirtek). Belloc si è così piazzato terzo regalando lo stesso alla propria squadra l'iscrizione per Le Mans.