World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
21 Feb [19:17]

Test a Montmelò, 3° giorno
Voisin con pista bagnata

Massimo Costa - Dutch Photo

La pioggia ha accolto i trenta piloti presentatisi nel paddock del circuito di Montmelò per il terzo e ultimo giorno dei test Formula 3. Un vero peccato considerando che le squadre stanno sviluppando al massimo la nuovissima Dallara che verrà utilizzata questa stagione. Comunque, una buona occasione per provare la monoposto italiana anche in condizioni di pista bagnata per carpirne le reazioni.

Nella sessione del mattino, il più veloce è risultato Rafael Camara del team Trident in 1'42"570. La squadra italiana ha piazzato al secondo posto Noah Stromsted mentre terzo ha concluso Callum Voisin, tutti e tre sotto l'1'43". Due debuttanti davanti a tutti quindi. Bene gli italiani Brando Badoer, nono, e Nicola Lacorte, decimo. Non sono mancate le bandiere rosse.

Dopo appena 15' è uscito nella ghiaia della curva 5 Ivan Domingues . Appena il semaforo è diventato verde, altra rossa per Bruno Del Pino, anche lui fuori alla curva 5, mentre Charile Wurz si è fermato alla curva 9. La terza rossa è stata causata da Louis Sharp, out alla 4. La quinta rossa porta la firma di Matias Zagazeta, contro il muro della curva 9. Ancora Domingues è andato in ghiaia alla 10.



Nel turno pomeridiano, sempre con pista bagnata, il miglior crono assoluto della intera giornata porta la firma di Callum Voisin del team Rodin, autore del crono di 1'39"031. Un giro notevole considerando che Tim Tramnitz, secondo, ha il tempo di 1'40"887 e Camara, terzo, 1'41"454. Anche in questa sessione non sono mancate le interruzioni con bandiera rossa.

La prima si è resa necessaria per recuperare Theophile Nael fermo nel rettifilo dopo essere uscito dai box. La seconda rossa, per la duplice uscita di pista di Christian Ho e Louis Sharp alla curva 5. Poco dopo è toccato a Nicola Lacorte fare conoscenza con la ghiaia della curva 5. Quarta rossa per Noel Leon, anche lui vittima della 5.

Venerdì 21 febbraio 2025, 5. sessione

1 - Rafael Camara - Trident - 1'42"570 - 30 giri
2 - Noah Stromsted - Trident - 1'42"708 - 32
3 - Callum Voisin - Rodin - 1'42"884 - 28
4 - Joshua Dufek - Hitech - 1'43"280 - 40
5 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'43"298 - 26
6 - Nikola Tsolov - Campos - 1'43"302 - 36
7 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'43"370 - 42
8 - Roman Bilinski - Rodin - 1'43"443 - 37
9 - Brando Badoer - Prema - 1'43"464 - 35
10 - Nicola Lacorte - Dams - 1'43"621 - 41
11 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'43"623 - 52
12 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'43"900 - 38
13 - Mari Boya - Campos - 1'43"923 - 39
14 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'44"020 - 34
15 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'44"033 - 31
16 - Noel Leon - Prema - 1'44"162 - 38
17 - Tuukka Taponen - ART - 1'44"189 - 44
18 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'44"191 - 40
19 - Javier Sagrera - AIX - 1'44"213 - 22
20 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'44"262 - 34
21 - Louis Sharp - Rodin - 1'44"340 - 11
22 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'44"425 - 31
23 - James Wharton - ART - 1'44"499 - 33
24 - Gerrard Xie - Hitech - 1'44"579 - 44
25 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'44"765 - 33
26 - Charlie Wurz - Trident - 1'45"078 - 25
27 - Christian Ho - Dams - 1'45"714 - 29
28 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'45"759 - 34
29 - Matias Zagazeta - Dams - 1'46"400 - 16
30 - Jonas Ried - AIX - 1'47"012 - 25

Venerdì 21 febbraio 2025, 6. sessione

1 - Callum Voisin - Rodin - 1'39"031 - 38 giri
2 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'40"887 - 33
3 - Rafael Camara - Trident - 1'41"454 - 40
4 - Mari Boya - Campos - 1'41"569 - 34
5 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'41"741 - 40
6 - Roman Bilinski - Rodin - 1'41"909 - 45
7 - Louis Sharp - Rodin - 1'41"927 - 38
8 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'42"083 - 32
9 - Noah Stromsted - Trident - 1'42"254 - 25
10 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'42"287 - 38
11 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'42"434 - 34
12 - James Wharton - ART - 1'42"203 - 40
13 - Tuukka Taponen - ART - 1'42"703 - 34
14 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'42"746 - 38
15 - Gerrard Xie - Hitech - 1'42"981 - 47
16 - Joshua Dufek - Hitech - 1'43"100 - 36
17 - Brando Badoer - Prema - 1'43"120 - 35
18 - Charlie Wurz - Trident - 1'43"148 - 32
19 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'43"403 - 27
20 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'43"487 - 37
21 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'43"598 - 40
22 - Matias Zagazeta - Dams - 1'43"927 - 22
23 - Nikota Tsolov - Campos - 1'43"968 - 48
24 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'43"970 - 34
25 - Nicola Lacorte - Dams - 1'44"551 - 22
26 - Javier Sagrera - AIX - 1'45"059 - 27
27 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'45"077 - 40
28 - Jonas Ried - AIX - 1'45"664 - 34
29 - Noel Leon - Prema - 1'45"877 - 21
30 - Christian Ho - Dams - 1'47"202 - 15

20 Feb [17:23]

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo Costa

La seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha permesso ai piloti di iniziare a spingere sull'acceleratore e di girare con maggior frequenza dopo le prove aero di mercoledì. Leader assouto, Nikola Tsolov che con la monoposto del team Campos è stato il più veloce nel turno della mattina, quello più rapido, e anche nella sessione pomeridiana.

Il bulgaro, divenuto pilota Junior Red Bull dopo aver fatto parte della Academy Alpine, si appresta a vivere il terzo anno in F3 dopo il 22esimo posto del 2023 e l'11esimo del 2024, entrambi le stagioni disputate con ART. Il suo crono finale, da pole, è stato di 1'26"618 (nel pomeriggio ha concluso in 1'27"249), precedendo il rookie Tuukka Taponen. I finlandese del Ferrari Driver Academy, schierato dal team ART e in arrivo dal Regional by Alpine, è andato a pranzo con in tasca il crono di 1'26"782.

Terza posizione per un altro rookie, Noah Stromsted che ha manenuto nelle posizioni nobili il team Trident, campione lo scorso anno con Leonardo Fornaroli e l'anno prima ancora con Gabriel Bortoleto. Come Taponen, anche il danese arriva dalla Regional by Alpine e sembra aver trovato in fretta il feeling con la Dallara di F3. Il suo tempo, 1'26"938. Sotto l'1'27" anche Laurens Van Hoepen (ART), al terzo anno in F3 dopo aver concluso 13esimo e decimo le precedenti stagiioni, sempre legato alla squadra francese.

In top 5 anche Mari Boya, con la seconda delle tre Dallara di Campos e anche lui prossimo al terzo anno nella categoria. Lo spagnolo è seguito da quattro rookie. Il campione 2024 della GB3, Louis Sharp, Roman Bilinski (entrambi di Rodin), il campione Regional by Alpine Rafael Camara, in forza al team Trident e il suo compagno Charlie Wurz. Decimo e primo dei piloti Prema, Noel Leon, più indietro nei due turni Brando Badoer e Ugo Ugochukwu.

La seconda sessione, come detto più lenta e dedicata per lo più ai long-run, ha visto Tsolov precedere il compagno di squadra Tasanapol Inthraphuvasak di 199 millesimi, terzo Tim Tramnitz di MP Motorsport. Prema è nona con Leon, Trident 11esima e 12esima con Stromsted e Camara. Con Dams, Nicola Lacorte (una rossa causata al mattino) è risultato 26esimo nelle due sessioni, Nicola Marinangeli di AIX ha chiuso 27esimo e 28esimo.

Giovedì 20 febbraio 2025, 3° turno

1 - Nikola Tsolov - Campos - 1'26"618 - 46 giri
2 - Tuukka Taponen - ART - 1'26"782 - 31
3 - Noah Stromsted - Trident - 1'26"938 - 28
4 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'26"995 - 30
5 - Mari Boya - Campos - 1'27"156 - 32
6 - Louis Sharp - Rodin - 1'27"206 - 29
7 - Roman Bilinski - Rodin - 1'27"210 - 30
8 - Rafael Camara - Trident - 1'27"249 - 27
9 - Charlie Wurz - Trident - 1'27"370 - 27
10 - Noel Leon - Prema - 1'27"427 - 23
11 - Callum Voisin - Rodin - 1'27"427 - 30
12 - James Wharton - ART - 1'27"439 - 31
13 - Javier Sagrera - AIX - 1'27"440 - 31
14 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'27"506 - 39
15 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'27"526 - 28
16 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'27"677 - 39
17 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'27"700 - 29
18 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'27"725 - 33
19 - Gerrard Xie - Hitech - 1'27"726 - 28
20 - Brando Badoer - Prema - 1'27"833 - 23
21 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'27"903 - 36
22 - Matias Zagazeta - Dams - 1'27"910 - 33
23 - Christian Ho - Dams - 1'27"924 - 28
24 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'27"947 - 35
25 - Joshua Dufek - Hitech - 1'27"957 - 30
26 - Nicola Lacorte - Dams - 1'28"004 - 26
27 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'28"018 - 30
28 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'28"099 - 30
29 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'28"119 - 24
30 - Jonas Ried - AIX - 1'29"149 - 30

Giovedì 20 febbraio 2025, 4° turno

1 - Nikola Tsolov - Campos - 1'27"249 - 48 giri
2 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'27"448 - 48
3 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'27"564 - 31
4 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'27"569 - 42
5 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'27"697 - 43
6 - Mari Boya - Campos - 1'27"711 - 48
7 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'27"876 - 29
8 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'27"956 - 30
9 - Noel Leon - Prema - 1'27"981 - 31
10 - Gerrard Xie - Hitech - 1'28"014 - 41
11 - Noah Stromsted - Trident - 1'28"055 - 41
12 - Rafael Camara - Trident - 1'28"079 - 34
13 - Tuukka Taponen - ART - 1'28"104 - 45
14 - James Wharton - ART - 1'28"155 - 44
15 - Brando Badoer - Prema - 1'28"242 - 26
16 - Matias Zagazeta - Dams - 1'28"260 - 27
17 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'28"262 - 22
18 - Christian Ho - Dams - 1'28"263 - 31
19 - Javier Sagrera - AIX - 1'28"319 - 39
20 - Joshua Dufek - Hitech - 1'28"488 - 40
21 - Roman Bilinski - Rodin - 1'28"581 - 30
22 - Charlie Wurz - Trident - 1'28"646 - 46
23 - Louis Sharp - Rodin - 1'28"704 - 31
24 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'28"704 - 38
25 - Callum Voisin - Rodin - 1'28"710 - 28
26 - Nicola Lacorte - Dams - 1'28"845 - 31
27 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'29"048 - 22
28 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'30"206 - 36
29 - Jonas Ried - AIX - 1'30"588 - 39
30 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'30"653 - 35

19 Feb [17:49]

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo Costa

Giornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è da svezzare la nuovissima Dallara e verificare la bontà delle mappature dei motori Mecachrome con i carburanti Aramco sostenibili. I test sono su tre giorni, e praticamente tutte le squadre si sono concentrate su una serie di prove aerodinamiche alla ricerca del perfetto set-up, alcune hanno anche evitato di cercare la prestazione, come Dams o Trident.

Alla fine delle due sessioni odierne, in cima alla classifica è salito Noel Leon del team Prema con il tempo di 1'27"711. Poco distante, Tim Tramnitz di MP Motorsport, con 1'27"862, poi Louis Sharp del team Rodin, neo campione GB3 e primo dei rookie. A seguire, Mari Boya e Nikola Tsolov entrambi schierati dal team Campos, poi un altro rookie, Roman Bilinski (Rodin).

Poco significativo quindi il turno del mattino, quello in cui le monoposto hanno compiuto i primi chilometri e in molti non hanno ottenuto neanche un riferimento cronometrico in quanto intenti a compiere numerosi out-in.
 
Il direttore tecnico di F2 e F3 Pierre-Alain Michot ha spiegato cosa è stato fatto al pacchetto per il 2025 e il lavoro svolto dietro le quinte sulla nuova monoposto della categoria, in particolare sul cambiamento dovuto ai carburante Aramco Advanced.

"Il motore di quest'anno è un aggiornamento rispetto al 2024. Abbiamo apportato alcune modifiche al lato elettronico per adattare il carburante Aramco Advanced allo standard FIA per la sostenibilità al 100%. Quello era l'obiettivo principale, adattare il nuovo carburante al motore. Quindi, Mecachrome ha eseguito molti test per assicurarci di poter avere la stessa gamma di prestazioni e affidabilità della precedente unità".

"Nel 2023 e nel 2024, utilizzavamo il 55% di benzina sostenibile e nel 2025 passeremo al 100%. Si tratta di carburante di origine biologica, le cui specifiche le abbiamo scelte insieme, in linea con le nostre aspettative delle prestazioni. Abbiamo testato una varietà di specifiche in laboratorio con Aramco, testate e convalidate sul dinamometro Mecachrome. Abbiamo eseguito test di resistenza, accumulando molti chilometri e questo è stato continuo durante tutto il ciclo di sviluppo".

"Stavamo eseguendo test in sede parallelamente alla vettura in pista, apportando miglioramenti alla mappatura del motore e implementando modifiche durante i giorni di test. Abbiamo finalizzato le nostre specifiche all'inizio di luglio 2024".
 
"Non appena utilizzi un nuovo carburante, devi fare una diversa mappatura del motore, il che significa che non siamo partiti da zero, ma dobbiamo assicurarci che qualsiasi cosa stiamo facendo, la vettura non incontri problemi. Deve funzionare tutto quando si è al minimo del limitatore di giri per assicurarsi che il motore agisca correttamente. Se c'è una parte che non risponde ai parametri, può danneggiare il motore. Devi tenere conto di molti parametri quando esegui una nuova mappatura. Quindi, abbiamo fatto molti test al dinamometro per prendere in considerazione tutto e per assicurarci che il carburante di nuova generazione lavori nel modo più efficiente possibile con il propuslore".
 
"Le prestazioni del motore saranno le stesse delle stagioni precedenti. Questo era uno degli obiettivi principali del lavoro al dinamometro. Dovevamo essere certi che la potenza erogata in qualsiasi condizione, fosse la stessa di prima. È qui che Mecachrome gioca il suo ruolo, perché Aramco fornisce un ottimo prodotto, ma il motorista deve fare la sua parte".
 
Mercoledì 19 febbraio 2025, 2° turno

1 - Noel Leon - Prema - 1'27"711 - 36 giri
2 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'27"862 - 23
3 - Louis Sharp - Rodin - 1'27"898 - 46
4 - Mari Boya - Campos - 1'27"966 - 41
5 - Nikola Tsolov - Campos - 1'28"011 - 40
6 - Roman Bilinski - Rodin - 1'28"161 - 48
7 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'28"231 - 41
8 - Tuukka Taponen - ART - 1'28"315 - 46
9 - Callum Voisin - Rodin - 1'28"327 - 45
10 - James Wharton - ART - 1'28"397 - 45
11 - Javier Sagrera - AIX - 1'28"422 - 28
12 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'28"427 - 40
13 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'28"472 - 38
14 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'28"644 - 23
15 - Joshua Dufek - Hitech - 1'28"723 - 43
16 - Tasanapol Inthraphuavasak - Campos - 1'28"734 - 32
17 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'28"811 - 40
18 - Gerrard Xie - Hitech - 1'28"819 - 29
19 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'28"820 - 34
20 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'28"917 - 29
21 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'29"019 - 24
22 - Matias Zagazeta - Dams - 1'29"114 - 24
23 - Brando Badoer - Prema - 1'29"274 - 35
24 - Christian Ho - Dams - 1'29"339 - 25
25 - Nicola Lacorte - Dams - 1'29"376 - 21
26 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'29"702 - 24
27 - Jonny Ried - AIX - 1'31"402 - 30
28 - Charlie Wurz - Trident - 1'42"340 - 37
29 - Noah Stromsted - Trident - 1'42"430 - 51
30 - Rafael Camara - Trident - 1'47"352 - 38

Mercoledì 19 febbraio 2025, 1° turno

18 Dic [13:57]

Intervista a Mari Boya
“Con Campos ho tutto per
puntare al titolo F3 2025”

Mattia Tremolada

Da ultimo (27esimo) a settimo nel Gran Premio di Macao. Mari Boya ha chiuso la stagione 2024 con una vera e propria impresa sulle strade del circuito cittadino più difficile al mondo. E se dopo il quarto posto del 2023, quando si è corso con le Dallara del FIA F3, le aspettative del pilota di Les erano ben altre, questa prestazione, arrivata nella prima FIA FR World Cup con le Tatuus T318, non è passata inosservata tra gli addetti ai lavori. Ma per approfondire quanto successo, ci siamo rivolti direttamente a Boya, con cui abbiamo ripercorso il fine settimana di Macao.

“Quella di Guia è una pista alla quale già l'anno scorso mi sono adattato abbastanza rapidamente e sono stato molto contento di avere avuto l'opportunità di tornare nel 2024, seppur con una macchina diversa - ha esordito il 20enne spagnolo - Ho quindi dovuto riprendere confidenza con la pista, perché soprattutto i settori 2 e 3, che sono quelli più guidati, sono piuttosto difficili. La macchina, infatti, si muove molto dal momento che corriamo con un'aerodinamica molto bassa per essere veloci sui lunghi rettilinei”.

Il fine settimana è iniziato in condizioni di asfalto bagnato. Questo ha reso il lavoro più complicato?

“Siamo arrivati in qualifica senza aver potuto provare il set up sull'asciutto e il team era al proprio esordio a Macao. Ma nonostante tutto fin dai primi metri in condizioni di asfalto asciutto mi sono sentito benissimo. Il risultato della qualifica (quinto) non ha reso giustizia al nostro potenziale ed è stato minato dalle numerose bandiere rosse. Dalla terza fila per la gara di qualifica ero molto ottimista, perché sapevo di avere un ottimo ritmo. Al via del giro di formazione, però, l'auto ha avuto un problema con la frizione e ho stallato sulla griglia. Sono anche stato squalificato dalla gara perché il mio meccanico è entrato in pista per attaccare la batteria esterna e farmi ripartire”.



Così sei stato costretto a scattare ultimo nella corsa principale.

“Ho sicuramente avuto un po' di fortuna nel primo giro, perché evitare tutti gli incidenti successi davanti a me non è stato facile. Il ritmo poi era davvero buono, sono stato l’unico a superare facilmente le altre auto. A volte la gente ricorda più chi fa una gara come questa con una gran rimonta piuttosto che chi chiude secondo o terzo con una corsa anonima, quindi sono orgoglioso di come sia andata”.

Guardando al futuro, il prossimo anno correrai con Campos nel FIA Formula 3. Pensi di avere qualche conto in sospeso dopo la stagione 2024?

“Sarà interessante vedere quali saranno i valori in campo all’inizio della stagione, soprattutto perché gareggeremo con una macchina nuova di cui non sappiamo ancora nulla ad oggi. Sicuramente saranno fondamentali i primi tre giorni di test che avremo a disposizione con la vettura prima della tappa inaugurale. Mi sento molto fiducioso, ad essere sincero, come lo ero anche quest'anno, ma le cose non sono andate come previsto. Purtroppo nella parte centrale della stagione abbiamo perso velocità, soprattutto in qualifica, mentre in gara, siamo riusciti ad essere sempre forti”.

Come ti senti a correre con una squadra spagnola dopo tante stagioni con squadre straniere?

“Mi sono trovato bene in tutte le squadre per cui ho corso, ma è vero che con Campos ho trovato una seconda famiglia. In questa stagione le aspettative erano davvero alte e ho sentito veramente il sostegno della squadra, perché vedevano che il potenziale era ottimo. Purtroppo nel corso del campionato abbiamo dovuto affrontare molti momenti difficili, ma è in questo tipo di situazioni che si vede davvero come le persone lavorano. E dopo una prima stagione con Campos penso di avere tutto ciò che mi serve per lottare per il titolo nel 2025”.



Come mai e quando hai scelto di rimanere in Formula 3 per un altro anno anziché fare il salto in Formula 2 nel 2025?

“Ad essere onesto, credo che il passaggio in F2 fosse un chiaro obiettivo per me in ottica 2025 all'inizio della scorsa stagione, specialmente alla luce dei risultati ottenuti nei test e nella prima metà di campionato, dove nonostante un po' di sfortuna, il ritmo era sempre ottimo. Purtroppo dopo la vittoria di Barcellona, quindi verso giugno, abbiamo iniziato a faticare e l’idea di passare in Formula 2 ha iniziato ad essere sempre meno chiara. A quel punto Campos ha fatto la propria mossa, proponendomi di rimanere un altro anno in F3 per puntare al campionato, una bella dimostrazione di fiducia”.

Tra il 2021 e il 2024 hai maturato molta esperienza in Formula Regional, gareggiando nella Regional by Alpine, Middle East, nella FIA FR World Cup a Macao, ma anche nella Eurocup-3, che utilizza lo stesso telaio Tatuus T318 ma un’aerodinamica differente. Puoi dirci qual è la vettura più formativa per prepararsi al salto nel FIA F3?

“Senza dubbio l'auto più vicina al FIA F3 e al modo in cui si guida la Dallara F3 è l'Eurocup-3. Ovviamente manca di potenza rispetto alla categoria superiore, ma l’aerodinamica, il modo in cui rispondono i freni, la tecnica di guida e altri aspetti sono molto simili. Quello che però mette veramente a dura prova i piloti in F3 è il format del fine settimana, che è completamente diverso dalle categorie inferiori, dove si è abituati a percorrere molti più chilometri prima di scendere in pista per la qualifica. Inoltre in F3 i pneumatici sono davvero molto sensibili e difficili da sfruttare”.



Lavori con Facu Regalia ormai da molti anni. Quanto è stato ed è importante il suo ruolo nella tua carriera?

“Ho incontrato Facu in Formula Regional, la prossima sarà la mia quinta stagione con lui e penso che abbiamo ormai costruito un bellissimo legame di fiducia e collaborazione. Lui mi ha visto crescere sportivamente e sa bene come reagisco nelle varie situazioni che devo affrontare. Nel corso degli anni è anche cambiato il nostro modo di lavorare perchè ovviamente ora sono molto più esperto come pilota rispetto al 2021, quindi sono più consapevole dei miei punti di forza ma anche dei miei errori. Il ruolo di Facu è quindi cambiato ma è rimasto cruciale, perchè avere una persona che ti supporti e che ti dia fiducia in un ambiente così competitivo e stressante, lontano da casa e dagli affetti, è davvero importante”.

Per concludere, oggi sei ormai un volto familiare nel paddock delle formule minori, ma vorrei fare qualche passo indietro e andare a scoprire le origini della tua carriera e cosa ti ha spinto e motivato a cimentarti nel motorsport.

“Nella mia famiglia nessuno ha mai gareggiato, anche se abbiamo sempre amato le auto e le moto, specialmente quelle da trial durante le vacanze in montagna. Mia mamma amava molto guardare le gare di Formula 1 e fin da piccolo ricordo che anch’io le seguivo, tifando soprattutto per Fernando Alonso che ha avuto un impatto davvero importante in Spagna. Così durante una sessione con i kart a noleggio a Valencia abbiamo conosciuto una persona che poi mi ha introdotto nel karting di alto livello. È stato tutto un po' inaspettato, ma da quel momento è iniziata la mia carriera nel motorsport”.

PrevPage 1 of 10Next

News

FIA Formula 3
v

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI