Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Rinicella strabilia sul bagnato

Davide AttanasioI piloti italiani sono in forma. In grande forma. Basti vedere, tra gli altri, Emanuele Olivieri nella F4 Mi...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Strauven batte Przyrowski, 1-2 Campos

Massimo Costa Se nella prima prova della Spanish Winter Series, le due qualifiche erano state dominate da Jan Przyrowski, po...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
31 Ago 2023 [14:06]

A Monza è stata svelata
la nuova Dallara Formula 2

Da Monza - Mattia Tremolada

Stefano Domenicali, CEO del Formula One Group, e Bruno Michel, CEO di Formula 2 e Formula 3, hanno svelato a Monza la nuova monoposto Dallara per la Formula 2. L’attuale telaio, introdotto nel 2018, andrà infatti in pensione a fine anno, lasciando il posto ad una nuova vettura, che andrà ad introdurre standard di sicurezza maggiori, un abitacolo predisposto per dare il massimo comfort a piloti di altezze e corporature differenti, e un’aerodinamica più simile a quella delle moderne Formula 1.

Proprio le appendici aerodinamiche hanno destato interesse e qualche perplessità tra gli addetti ai lavori. Se l’ala anteriore ricorda in tutto e per tutto quella delle monoposto della massima serie, quella posteriore presenta invece un flap posto sopra il tradizionale alettone, che va a creare un effetto visivo particolare. Come avvenuto a partire dalla stagione 2022 in F1, queste nuove ali hanno lo scopo di favorire la bagarre, riducendo le turbolenze aerodinamiche.

Per quanto riguarda la sicurezza, diversi sono stati gli interventi sulla scocca. Il nuovo pannello anti-intrusione anteriore consente di avere una maggiore resistenza agli impatti anteriori e anche lateralmente è stato rinforzato il telaio. Il muso, inoltre, è stato studiato per massimizzare l’assorbimento degli urti. Come volante verrà utilizzato il nuovo modello di XAP, introdotto in Formula 3 a stagione in corso nel 2022. Infine, l’abitacolo è stato reso più “inclusivo”. Le sue dimensioni ora consentono a piloti di altezza compresa tra i 150 e i 198 centimetri il massimo comfort.

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI