formula 1

Jeddah - Qualifica
Verstappen pole, Piastri a 0"010

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull-Honda parte il venerdì con un certo distacco dalle McLaren, poi piano piano, accade ch...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah - Gara 1
Verschoor primo, ma penalizzato
Prima vittoria di Lindblad

Luca BassoAl terzo appuntamento stagionale, Arvid Lindblad ha conquistato la sua prima vittoria assoluta in Formula 2, diven...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 3
Norris e Piastri impressionano

Massimo Costa - XPB ImagesCome volano queste McLaren-Mercedes. Se il terzo turno di Jeddah è l'anticipo di quel che vedr...

Leggi »
World Endurance

Imola – Qualifica
Giovinazzi nella prima fila Ferrari
Rossi alla sua prima pole in LMGT3

Da Imola - Michele Montesano Il tricolore ha sventolato nella qualifica della 6 Ore di Imola. Se Ferrari ha tinto di rosso ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Qualifica
Consani in pole, Pirri ottimo settimo

Davide Attanasio - Foto KSPTempo da lupi a Nogaro. Il tracciato francese, sede dell'ormai canonico primo appuntamento de...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 1
Vince Makino, doppietta Dandelion

Davide AttanasioUn caldo sabato primaverile sul circuito di Motegi - prefettura di Tochigi - ha regalato al team Dandel...

Leggi »
20 Set 2021 [17:49]

ADAC F4 a Hockenheim
Bearman allunga su Tramnitz

Mattia Tremolada

Oliver Bearman ha aumentato la propria leadership di campionato a Hockenheim, sede del quarto appuntamento della stagione dell'ADAC Formula 4. Il pilota inglese, per la prima volta in stagione non si è imposto nelle prime due corse del fine settimana, quelle in cui la griglia di partenza è stabilita dalla qualifica, aggiudicandosi la quinta vittoria dell’anno nella serie (14esima della stagione 2021 considerando anche F4 Italia e GB3) in gara 1.

Tramnitz ha poi avuto la meglio nella seconda manche con un sorpasso di forza ai danni del rivale diretto, ma un bloccaggio in avvio di gara 3 non gli ha permesso di andare oltre il secondo quarto posto del fine settimana. Il divario sale così a 49 punti a favore del pilota inglese, mentre Tramnitz scavalca gli assenti Sebastian Montoya e Kirill Smal, con i team Prema, Iron Lynx e Jenzer che hanno disertato il fine settimana dopo aver corso a Spielberg e Zandvoort, dando priorità alle due giornate di test della serie tricolore al Mugello martedì e mercoledì.

In una griglia di sole 13 monoposto, assenti anche Valentino Catalano (BWR) e Han Cenyu (VAR), Bearman si è imposto dalla pole in gara 1, mentre una partenza opaca ha fatto scivolare Tramnitz al quarto posto, alle spalle dei compagni di squadra Luke Browning e Alex Dunne, con quest'ultimo che ha prevalso nel duello del primo giro. Il pilota irlandese ha fatto il proprio esordio nella serie, dopo una parentesi complicata nella F4 spagnola con Pinnacle. Nel finale Dunne ha anche avvicinato il leader, ma si è poi accontentato di un bel podio davanti ai tre compagni in US Browning, Tramnitz e Vlad Lomko.

La squadra di Ralf Schumacher e Gerhard Ungar si è poi imposta con una tripletta nella seconda manche, con Tramnitz che dopo aver perso il comando ai danni di Bearman ha affondato un attacco aggressivo, che ha fatto precipitare il portacolori di VAR al quinto posto. Bearman è risalito quarto, ma il trio di US, con il leader iniziale Browning che ha ceduto il passo a Tramnitz e Dunne, era ormai irraggiungibile.

Browning e Dunne sono stati nuovamente protagonisti in gara 3, addirittura prima del via. Pochi metri dopo l’avvio del giro di formazione, infatti, il campione in carica del British F4 ha iniziato a scaldare nervosamente gli pneumatici, ma scartando verso sinistra ha colpito l’incolpevole Dunne, rompendogli la sospensione anteriore destra. Il pilota irlandese è così stato costretto a ritirarsi prima del via, mettendo anticipatamente la parola fine ad un bel fine settimana d’esordio.

Dalla prima fila Nikita Bedrin ha subito preso il comando, mentre il compagno in VAR Bence Valint, che aveva beneficiato dell’inversione della griglia per scattare dalla pole, scivolava nelle retrovie. Il pilota russo ha poi fatto le spalle larghe, rintuzzando gli attacchi di Bearman, che ha anzi dovuto vedersela con Lomko, terzo al traguardo.

Sabato 10 luglio 2021, gara 1

1 - Oliver Bearman - VAR - 18 giri in 30’51”545
2 - Alex Dunne - US Racing - 1”706
3 - Luke Browning - US Racing - 2”225
4 - Tim Tranmitz - US Racing - 4”120
5 - Vlad Lomko - US Racing - 9”228
6 - Victor Bernier - R-Ace - 10”229
7 - Nikita Bedrin - VAR - 18”208
8 - Marcus Amand - R-Ace - 18”552
9 - Bence Valint - VAR - 20”169
10 - Michael Sauter - Sauter - 34”352

Ritirati
Sami Meguetounif
Joshua Dufek
Taylor Barnard

Giro più veloce: Tim Tramnitz in 1’42”239

Domenica 19 settembre 2021, gara 2

1 - Tim Tranmitz - US Racing - 18 giri in 30’51”799
2 - Alex Dunne - US Racing - 1”853
3 - Luke Browning - US Racing - 4”902
4 - Oliver Bearman - VAR - 5”311
5 - Joshua Dufek - VAR - 10”752
6 - Vlad Lomko - US Racing - 13”929
7 - Nikita Bedrin - VAR - 16”212
8 - Bence Valint - VAR - 18”916
9 - Victor Bernier - R-Ace - 21”112
10 - Marcus Amand - R-Ace - 22”081
11 - Sami Meguetounif - R-Ace - 24”026
12 - Taylor Barnard - BWR - 25”158
13 - Michael Sauter - Sauter - 40”539

Giro più veloce: Alex Dunne in 1’41”934

Domenica 19 settembre 2021, gara 3

1 - Nikita Bedrin - VAR
2 - Oliver Bearman - VAR - 1”413
3 - Vlad Lomko - US Racing - 1”933
4 - Tim Tranmitz - US Racing - 7”358
5 - Victor Bernier - R-Ace - 7”984
6 - Luke Browning - US Racing - 10”596
7 - Bence Valint - VAR - 11”584
8 - Joshua Dufek - VAR - 12”880
9 - Marcus Amand - R-Ace - 17”316
10 - Taylor Barnard - BWR - 17”758
11 - Michael Sauter - Sauter - 47”955

Ritirato
Sami Meguetounif

Non partito
Alex Dunne

I‍l campionato
1.Bearman 167 punti; 2.Tramnitz 118; 3.Browning 105; 4.Montoya 72; 5.Bedrin, Smal 70; 7.Bernier 68; 8.Dufek 58; 9.Lomko 45; 10.Dunne 36.
TatuusAutoTecnicaMotori