World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
24 Dic [13:20]

Academy Red Bull
Con Lawson e Hadjar, obiettivi raggiunti

Massimo Costa - XPB Images

Negli ultimi anni il programma Junior Red Bull aveva alquanto lasciato a desiderare, come se trovata la pepita d'oro Max Verstappen (tra l'altro strappata alla Mercedes), Helmut Marko e compagnia si fossero, come dire, rilassati. Comprensibile, ma diverse scelte sbagliate, piloti troppo presto abbandonati, hanno costretto la Red Bull a recuperare un pilota esperto come Sergio Perez per mandare in pista la seconda monoposto. Non una bella figura per un team che si era sempre vantato di utilizzare piloti cresciuti in casa.

Negli ultimi mesi, il parco degli Junior Red Bull è notevolmente aumentato, anche troppo a dire la verità, tra piloti seriamente seguiti ed altri a cui è concesso il marchio e poco altro. Fatto sta, che alla fine due dei giovani della Academy di Marko sono approdati in F1 in pianta stabile: Liam Lawson, che la massima formula l'aveva assaggiata col team di Faenza nel 2023 e 2024 per un totale di 11 Gran Premi, e Isack Hadjar, vice campione F2. Il primo è stato promosso in Red Bull, il secondo in Racing Bulls.

Tra i piloti Red Bull figura anche Ayumu Iwasa, che come Yuki Tsunoda è più che altro un prodotto Honda. Iwasa nel 2024, dopo due ottimi anni in Formula 2 (quinto nel 2022 e quarto nel 2023, mentre nel 2020 aveva vinto la F4 francese) è stato spedito nella Super Formula del suo Paese che ha concluso in quinta posizione. Per il 2025, Iwasa sarà ancora in Super Formula. Quest'anno ha potuto guidare la Racing Bulls nelle FP1 di Suzuka e Yas Marina, circuito che lo ha visto protagonista nei test collettivi successivi al GP di Abu Dhabi come lo scorso anno.

Nella Formula 2 2025, i piloti Red Bull saranno Josep Maria Martì, non brillantissimo quest'anno (14esimo con Campos, compagno di Hadjar), Oliver Goethe, settimo nella Formula 3, ed Arvid Lindblad (nella foto sotto), buon quarto al debutto nella Formula 3 approdando direttamente dalla Formula 4 Italia. Il danese Goethe sarà con MP Motorsport, che gli ha già fatto disputare quattro eventi F2, lo spagnolo Martì e l'inglese Lindblad saranno compagni in casa Campos, oramai team di riferimento per la Red Bull.



Nel campionato di Formula 3, la Red Bull avrà Tim Tramnitz con MP Motorsport e Nikola Tsolov, in uscita dalla Academy Alpine, che rimarrà con ART. Per il bulgaro sarà la terza stagione nella serie (11esimo quest'anno) mentre per Tramnitz sarà la seconda opportunità in Formula 3 (nono nel 2024).

Nel Regional European by Alpine è stato confermato il francese Enzo Deligny (R-Ace) già nella categoria nel 2024, ma considerando le aspettative che vi erano su di lui, è stato deludente con un 12esimo posto finale e nessun podio ottenuto. Nel campionato debutterà nel 2025 l'americano James Egozi, sesto nella F4 spagnola, che ha svoto i test invernali con RPM.

Del gruppo Red Bull fanno anche parte il messicano Ernesto Rivera, quinto nella F4 spagnola, il thailandese Enzo Tarnvanichkul, 12esimo nella F4 spagnola, e la novità Jules Caranta, terzo nella F4 francese.

Sono poi stati nominati piloti Red Bull cinque giovanissimi: l'inglese Fionn McLaughlin (atteso nel British F4), lo svedese Scott Lindblom, compirà i 15 anni necessari per la formula il prossimo agosto, mentre l'olandese Rocco Coronel, il libanese Christopher Feghali e l'austriaco Niklas Schaufler debutteranno in monoposto partecipando alla F4 spagnola 2025.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar