formula 1

Jeddah - Qualifica
Verstappen pole, Piastri a 0"010

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull-Honda parte il venerdì con un certo distacco dalle McLaren, poi piano piano, accade ch...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah - Gara 1
Verschoor primo ma penalizzato
Prima vittoria di Lindblad

Luca BassoAl terzo appuntamento stagionale, Arvid Lindblad ha conquistato la sua prima vittoria assoluta in Formula 2, diven...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 3
Norris e Piastri impressionano

Massimo Costa - XPB ImagesCome volano queste McLaren-Mercedes. Se il terzo turno di Jeddah è l'anticipo di quel che vedr...

Leggi »
World Endurance

Imola – Qualifica
Giovinazzi nella prima fila Ferrari
Rossi alla sua prima pole in LMGT3

Da Imola - Michele Montesano Il tricolore ha sventolato nella qualifica della 6 Ore di Imola. Se Ferrari ha tinto di rosso ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Qualifica
Consani in pole, Pirri ottimo settimo

Davide Attanasio - Foto KSPTempo da lupi a Nogaro. Il tracciato francese, sede dell'ormai canonico primo appuntamento de...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 1
Vince Makino, doppietta Dandelion

Davide AttanasioUn caldo sabato primaverile sul circuito di Motegi - prefettura di Tochigi - ha regalato al team Dandel...

Leggi »
29 Nov 2013 [15:58]

Al Sakhir, qualifica: è doppietta Toyota

Filippo Zanier

Doppietta Toyota nella qualifica dell'ultimo appuntamento del WEC. Sul circuito di Al Sakhir, la Casa giapponese ha messo le sue TS030 davanti a tutti grazie a una prestazione strepitosa di Nicolas Lapierre e Kazuki Nakajima, primi in 1'42"449, e un altrettanto impressionante risultato di Stéphane Sarrazin ed Anthony Davidson, che si sono fermati a tre decimi dai compagni. Tutto ha funzionato alla perfezione in casa Toyota, dove il grande equilibrio tra gli equipaggi permette di trarre il meglio da questa formula di qualifica basata sulla media dei tempi. I crono fatti registrare dai piloti delle TS030, infatti, occupano una forbice di circa 4 decimi di secondo, mentre non si può certo dire lo stesso in casa Audi.
Nel box degli Anelli, infatti, le prestazioni sfoderate da André Lotterer e Loic Duval avrebbero anche permesso al team tedesco di lottare per la prima fila, ma i loro compagni Marcel Fassler ed Allan McNish sono mancati all'appello, facendo segnare dei tempi più alti di circa un secondo che hanno relegato le R18 e-tron al terzo e quarto posto.

Tra le LMP2 bel ritorno al vertice del team Pecom (gestito tecnicamente dalla AF Corse), portato in alto dalle prestazioni di Nicolas Minassian e Pierre Kaffer. I due transalpini hanno preceduto Rusinov-Martin-Conway sulla Oreca-Nissan della G-Drive e la Morgan OAK di Pla-Hansson-Brundle. Buon debutto anche per l'ex formulista John Lancaster, quarto con la Zytek del team Greaves insieme a Bjorn Wirdheim e Wolfgang Reip.

In Classe GTE-Pro, la qualifica ha visto un dominio Porsche: il team Manthey ha portato in pista per la prima volta la versione 2014 della 991 RSR, vettura che è stata oggetto di perfezionamenti soprattutto a livello aerodinamico e che monta pneumatici più larghi al posteriore. Il risultato è stato un passo avanti nelle prestazioni che ha permesso a Marc Lieb e Richard Lietz di aggiudicarsi la pole nonostante un brivido, quando all'uscita dalla corsia box il cambio della vettura di Lieb è rimasto bloccato in terza. Il problema, però, si è magicamente risolto da solo appena il pilota tedesco è rientrato ai box, e così Marc ha potuto completare l'opera iniziata da Lietz e prendersi il primo posto in una doppietta tutta Porsche, seguito dalla vettura gemella di Jorg Bergmeister e Patrick Pilet.

Ad aprire la seconda fila sarà l'Aston Martin in lotta per il titolo, quella di Darren Turner e Stefan Mucke, che nella media dei giri veloci ha preceduto per appena 11 millesimi l'insolita coppia (almeno per questa stagione) formata da Gianmaria Bruni e Toni Vilander. AF Corse ha infatti deciso di dividere l'equipaggio Bruni-Fisichella su due diverse vetture per questa gara, in modo da raddoppiare le chance che almeno uno dei due possa vincere il titolo. Difficile comunque che Fisichella ce la possa fare, perché in coppia con Kamui Kobayashi il romano è stato autore di un'altra qualifica deludente che lo ha visto girare a oltre un secondo dal compagno di macchina e a 1"7 dal miglior tempo di Bruni. Per la Ferrari n°71 questo ha significato il sesto e ultimo posto nella GTE Pro, alle spalle dell'altra Aston Martin di Lamy-Senna-Stanaway. V8 Vantage davanti a tutti, invece, nella GTE-Am, dove Nyygard-Poulsen-Thiim hanno messo alle spalle Rigon, Aguas e Potolicchio per appena 34 millesimi.

Lo schieramento di partenza

1. fila

Wurz/Lapierre/Nakajima (Toyota TS030 Hybrid) – Toyota – 1’42"449
Davidson/Buemi/Sarrazin (Toyota TS030 Hybrid) – Toyota – 1’42"781
2. fila
Lotterer/Tréluyer/Fässler (Audi R8 e-tron quattro) – Audi – 1’42”976
Kristensen/Duval/McNish (Audi R18 e-tron quattro) – Audi – 1’43"145
3. fila
Belicchi/Beche/Prost (Lola B12/60 Toyota) – Rebellion – 1’46"728
Companc/Minassian/Kaffer (Oreca 03 Nissan) – Pecom – 1’50"941
4. fila
Rusinov/Martin/Conway (Oreca 03 Nissan) – G Drive – 1’51"003
Pla/Hansson/Brundle (Morgan Nissan) – OAK – 1’51"718
5. fila
Wirdheim/Reip/Lancaster (Zytek Z11SN Nissan) – Greaves – 1’51"841
Giroix/Kerr/Dolby (Oreca 03 Nissan) – Delta ADR – 1’52"133
6. fila
Baguette/Plowman/González (Morgan Nissan) – OAK – 1’52"377
Auer/Weeda/Liuzzi (Lotus T128) – Lotus – 1’53"217
7. fila
Holzer/Kraihamer/Charouz (Lotus T218) – Lotus – 1’53"584
Nicolet/Ihara/Cheng (Morgan-Nissan) - OAK - 1'54"033
8. fila
Lieb/Lietz (Porsche 911 RSR) – Manthey – 1'58"883
Bergmeister/Pilet (Poorsche 911 RSR) – Manthey – 1'58"960
9. fila
Turner/Mücke (Aston Martin Vantage V8) – AMR – 1'59"038
Bruni/Vilander (Ferrari F458) – AF Corse – 1'59"049
10. fila
Lamy/Senna/Stanaway (Aston Martin Vantage V8) – AMR – 1'59"167
Kobayashi/Fisichella (Ferrari F458) – AF Corse – 1'59"459
11. fila
Nygaard/Poulsen/Thiim (Aston Martin Vantage V8) – AMR – 2'00"303
Potolicchio/Aguas/Rigon (Ferrari F458) – 8-Star – 2'00"337
12. fila
Hall/Campbell-Walter/Gothe (Aston Martin Vantage V8) – AMR – 2'00"496
Collard/Griffin/Perrodo (Ferrari F458) – AF Corse – 2'00"527
13. fila
Narac/Verney/Palttala (Porsche 911 RSR) – IMSA – 2'00"880
Ried/Roda/Ruberti (Porsche 911 RSR) – Proton – 2'01"290
14. fila
Krohn/Jönsson/Mediani (Ferrari F458) – Krohn – 2'01"563
Bornhauser/Canal/Rees (Chevrolet Corvette C6-ZR1) – Larbre – 2'03"236
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA