formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoDomenica 20 aprile 2025, gara1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 50 giri2 - Max V...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa a casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
dtm Altre novit&agrave; nelle regole 2017<br />Via i team radio, punti in qualifica
1 Mag 2017 [22:00]

Altre novità nelle regole 2017
Via i team radio, punti in qualifica

Jacopo Rubino

Alla vigilia della stagione 2017, pronta ormai a iniziare nel prossimo weekend a Hockenheim, il DTM vara un pacchetto di importanti novità nel regolamento sportivo. La serie tedesca, ora capitanata da Gerhard Berger, ha voluto esplicitamente ridare enfasi al ruolo del pilota: va verso questa strada ad esempio la sorprendente abolizione dei messaggi radio. Il dialogo tra muretto e macchina consisterà esclusivamente sull'utilizzo della pit-board, andando in tal senso molto più vicini alle dinamiche del motociclismo che a quelle dell'automobilismo. Le uniche eccezioni saranno consentite per motivi di sicurezza, come durante il transito in pit-lane, per segnalare la presenza di bandiere gialle o l'ingresso della safety-car.

Proprio le ripartenze dalle fasi di neutralizzazione avverranno adesso con le auto schierate su due file, come avviene nelle gare su ovale della IndyCar. In questo modo, il gruppo sarà più compatto, favorendo i duelli ravvicinati. Le abilità strategiche dei concorrenti inoltre, saranno messe alla prova con le limitazioni al DRS: l'ala mobile potrà essere utilizzata per un massimo di 12 giri, quindi con un totale di 36 attivazioni. Il suo impiego andrà perciò "dosato" per le fasi ritenute più importanti.

Viene infine incrementato il valore delle qualifiche, che assegneranno punti per la classifica generale: 3 all'autore della pole-position, 2 al secondo, uno al terzo della griglia. Non cambia invece il sistema di zavorre, partendo da un peso minimo di 1.125 chilogrammi. Per equilibrare le prestazioni delle vetture di Audi, BMW e Mercedes potranno essere aggiunti un massimo di 15 e sottratti fino a 30 kg, a scaglioni di due chili e mezzo.