altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
17 Giu 2016 [10:07]

Baku, libere: Nato in avanscoperta

Jacopo Rubino

È stata la GP2 Series ad avere l'onore di inaugurare ufficialmente l'azione sul circuito cittadino di Baku, che in questo weekend ospita per la prima volta il Gran Premio d'Europa di Formula 1. Squadre e piloti hanno avuto a disposizione i canonici 45 minuti di prove libere per scoprire i segreti del tracciato azero, dove l'asfalto è apparso ancora molto sporco.

Nelle fasi finali, il miglior tempo è stato ottenuto dal leader della classifica generale Norman Nato, in 1'55"394: il portacolori della Racing Engineering ha così superato il nostro Antonio Giovinazzi (Prema), staccato di 325 millesimi. A seguire Sergey Sirotkin (ART) e l'altro alfiere della scuderia italiana Pierre Gasly. Quinto crono per Oliver Rowland, sesto per Luca Ghiotto con la Trident, mentre è nono Raffaele Marciello.

Difficile per adesso trarre indicazioni significative sui valori in campo, con distacchi più ampi del solito e diversi lunghi in frenata. La curva apparsa più impegnativa è stata la numero 15, in cui i drivers hanno spesso preferito evitare rischi sfruttando il corridoio della via di fuga. È accaduto ad esempio a Daniel De Jong, Jordan King, Philo Paz Armand, ma anche allo stesso Marciello e a Gustav Malja. Proprio in questo punto era parcheggiato un veicolo di servizio, che poteva costituire un grosso rischio in caso di incidente: è stata così inserita una fase di virtual safety-car affinché venisse riposizionato. Un'altra VSC è stata poi resa necessaria dallo stop di Nobuharu Matsushita in curva 3.

Venerdì 17 giugno 2016, libere

1 - Norman Nato - Racing Engineering - 1'55"394 - 16 giri
2 - Antonio Giovinazzi - Prema - 1'55"719 - 15
3 - Sergey Sirotkin - ART - 1'56"093 - 15
4 - Pierre Gasly - Prema - 1'56"464 - 16
5 - Oliver Rowland - MP Motorsport - 1'56"871 - 16
6 - Luca Ghiotto - Trident - 1'57"059 - 16
7 - Jordan King - Racing Engineering - 1'57"091 - 15
8 - Arthur Pic - Rapax - 1'57"438 - 16
9 - Raffaele Marciello - Russian Time - 1'57"464 - 8
10 - Sergio Canamasas - Carlin - 1'57"538 - 14
11 - Marvin Kirchhofer - Carlin - 1'57"585 - 14
12 - Artem Markelov - Russian Time - 1'57"587 - 13
13 - Mitch Evans - Campos - 1'57"799 - 16
14 - Nicholas Latifi - DAMS - 1'58"397 - 16
15 - Nobuharu Matsushita - ART - 1'58"432 - 13
16 - Gustav Malja - Rapax - 1'58"808 - 16
17 - Alex Lynn - DAMS - 1'59"723 - 16
18 - Philo Paz Armand - Trident - 1'59"757 - 11
19 - Jimmy Eriksson - Arden - 2'00"493 - 16
20 - Nabil Jeffri - Arden - 2'00"561 - 16
21 - Sean Gelael - Campos - 2'00"769 - 14
22 - Daniel De Jong - MP Motorsport - 2'01"794 - 14
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI