F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Le Castellet – Gara 2
Geraci-Knopp vincono sotto la pioggia

Michele Montesano - Foto Maggi A lungo attesa, la pioggia ha fatto la sua comparsa a Le Castellet proprio in vista della se...

Leggi »
22 Apr 2023 [12:43]

Berlino – Qualifica 1
Bis di Buemi, Porsche non decolla

Michele Montesano

La Formula E è finalmente approdata in Europa per affrontare il double header di Berlino. Sul tracciato cittadino tedesco, ricavato all’interno dell’aeroporto di Tempelhof, Sebastien Buemi è stato il primo pilota a bissare la pole position nella Season9. Dopo aver messo tutti in riga sul circuito di Diriyah, lo svizzero dell’Envision Racing si è ripetuto in Germania battendo in finale la Jaguar di Sam Bird.

Buemi, autore di un giro impeccabile, ha conquistato la sua sedicesima prima fila in Formula E. Secondo al termine della batteria del Gruppo A, lo svizzero ha dapprima eliminato il compagno di squadra Nick Cassidy nei quarti, per poi battere il campione in carica Stoffel Vandoorne in semifinale. Dimostrazione di forza per le monoposto Jaguar che, ancora una volta, si sono mostrate velocissime sul giro secco. Peccato per Bird che ha compromesso l’ultimo giro con una piccola sbavatura nel primo settore.

A scattare dalla seconda fila sarà Vandoorne. Decisamente più a suo agio con la DS Penske, il campione in carica ha mostrato di avere il giusto passo sulle strade tedesche precedendo la NIO 333 di Dan Ticktum. Jake Dennis, che partirà dalla quinta piazzola, cercherà di riscattarsi dopo le battute d’arresto degli ultimi tre E-Prix. Più veloce fra i motorizzati Porsche, l’inglese dovrà vedersela con Cassidy e Sergio Sette Camara, quest’ultimo entrato per la prima volta nella fase a duelli. Solamente ottavo Maximilian Günther che non è riuscito a ripetere quanto di buono fatto registrare nelle prove libere. Arrivato a ruote bloccate nella staccata di curva 9, il pilota Maserati ha di fatto perso il duello contro Ticktum nei quarti.

Primi a non passare la tagliola delle fasi a gironi, Mitch Evans e Jean-Eric Vergne prenderanno il via dell’E-Prix di Berlino dalla quinta fila. A seguire l’altro alfiere della Maserati Edoardo Mortara e la McLaren-Nissan di Jake Hughes. Fatta eccezione per Dennis, i motorizzati Porsche non hanno particolarmente brillato sulla pista di casa. Tredicesimo André Lotterer, mentre Pascal Wehrlein si è dovuto accontentare del quindicesimo posto. Il portacolori Porsche, nonché leader del campionato, ha inoltre subito la sostituzione della cellula di sicurezza sulla sua monoposto. Sottotono anche la prestazione di Antonio Felix da Costa, diciannovesimo e più veloce solamente dei piloti Mahindra.

Sabato 22 aprile 2023, qualifica 1

1 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'05"605
2 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'05"742

3 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'05"524 - Semifinale A
4 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'05"670 - Semifinale B

5 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'05"656 - Quarti B
6 - Nick Cassidy (Jaguar) - Envision - 1'05"679 - Quarti A
7 - Sergio Sette Camara (NIO) - NIO - 1'05"761 - Quarti A
8 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'05"878 - Quarti B

9 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'06"265 - A
10 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'06"193 - B
11 - Edoardo Mortara (DS Maserati) - Maserati - 1'06"354 - A
12 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'06"309 - B
13 - André Lotterer (Porsche) - Andretti - 1'06"415 - A
14 - René Rast (Nissan) - McLaren - 1'06"418 - B
15 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'06"493 - A
16 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'06"518 - B
17 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'06"496 - A
18 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'06"571 - B
19 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'06"498 - A
20 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Mahindra - 1'06"574 - B
21 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'07"104 - A
22 - Robin Frijns (Mahindra) - Cupra Abt - 1'06"775 - B