altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
23 Apr 2010 [18:35]

Brno, libere 5: Reid il più veloce

È stato Jonny Reid il pilota più veloce del venerdì di prove libere dell'Auto GP a Brno. Il pilota neozelandese, nonostante non guidasse una monoposto da circa 18 mesi, ha subito ritrovato il feeling con la Lola B05/52 e dopo una giornata di test molto proficua e una prima sessione in cui ha fatto registrare il secondo tempo. Reid ha spinto al massimo nella seconda mezz'ora di prove, diventando il primo pilota del gruppo ad abbattere il muro dell'1'43”. Anche Adrian Zaugg, staccato di due decimi, ha sfiorato il limite, dopo che un cambio di set-up gli ha dato molta più fiducia nella monoposto.

Il terzo tempo è stato appannaggio di Fabio Onidi, che a Brno ha ormai fatto l'abitudine ai piani alti della classifica.
Dietro lui un sorprendente Valdimir Arabadzhiev che nonostante sia solo alla seconda sessione con questa vettura, sembra aver già trovato feeling e assetto ideale. Bene anche Julian Leal, quinto, davanti a Luca Filippi che, a causa di un piccolo problema al cavo dell'acceleratore non ha potuto girare nella seconda sessione. Pantano, settimo, ha lamentato una scarsa fiducia nel grip della macchina dopo alcune modifiche all'assetto che non hanno dato gli esiti sperati, ma è comunque riuscito a stare davanti ad Edoardo Piscopo e Jan Charouz, con Adrien Tambay a chiudere la top ten.

In netto miglioramento anche Celso Miguez, che insieme alla RP Motorsport ha iniziato a trovare soluzioni di set-up più adatte al proprio stile di guida. Lo spagnolo ha preceduto Walter Grubmüller e la new entry Carlos Iaconelli. Il brasiliano è salito in macchina all'ultimo momento per sostituire Giuseppe De Pasquale, infortunatosi al polso nei test di giovedì, e ha ritrovato la Durango, team con cui ha gareggiato in GP2.

Venerdì 23 aprile 2010, tempi cumulativi 4°-5° turno

1 - Jonny Reid - Super Nova - 1'42”780
2 - Adrian Zaugg - Trident - 1'43”009
3 - Fabio Onidi - Lazarus - 1'43”122
4 - Vladimir Arabadzhiev - Dams - 1'43”240
5 - Julian Leal - Trident - 1'43”646
6 - Luca Filippi - Euronova - 1'43”773.
7 - Giorgio Pantano - Super Nova - 1'43”878
8 - Edoardo Piscopo - Dams - 1'43”910
9 - Jan Charouz - Charouz - 1'43”911
10 - Adrien Tambay - Charouz - 1'44”027
11 - Celso Miguez - RP - 1'44”051
12 - Duncan Tappy - Dams - 1'44”054.
13 - Walter Grubmüller - Charouz - 1'44”086
14 - Carlos Iaconelli - Durango - 1'44”981
15 - Stefano Bizzari - RP - 1'45”617
16 - Giuseppe De Pasquale - Durango - 1'47”064