World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
F4 Italia

Il punto del mercato
a tre mesi dal via

Davide AttanasioÈ stato un mese ricco di annunci, quello della Formula 4 italiana in vista della stagione che prenderà il vi...

Leggi »
29 Lug [10:46]

Budapest, libere
Top 3 con Prema e Trident

Jacopo Rubino

Ultima fatica prima della pausa estiva per la Formula 3, che dopo il round in Austria torna in pista a Budapest con il miglior tempo di Jak Crawford nelle prove libere. Nel finale l'americano della Prema ha segnato il primo crono in 1'32"473, di un decimo esatto inferiore a quello di Zane Maloney, portacolori Trident. Le prime tre posizioni sono monopolio delle squadre italiane, perché alle loro spalle c'è Arthur Leclerc, altro alfiere Prema e in piena corsa per il titolo 2022.

Crawford si era visto cancellare per track limits il crono di 1'32"509, ma subito dopo è riuscito a rispondere con siglando riferimento definitivo della sessione. Facendo da "apripista", trattandosi della prima sessione in assoluto del weekend del Gran Premio d'Ungheria, i piloti di F3 hanno trovato inizialmente un asfalto molto sporco, portando a qualche sbavatura, poi le traiettorie sono andate via via a pulirsi. Sono però anche salite le temperature, fino a 28 gradi per l'aria. Da ricordare che per questa tappa la Pirelli ha portato pneumatici a mescola media.

Quarta posizione per Isack Hadjar, vincitore di gara 2 al Red Bull e arrivato a -1 in classifica generale dal leader Victor Martins, che questa mattina ha terminato undicesimo, ma trovando del traffico. Più avanti Caio Collet, quinto, seguito da Alex Smolyar, Jonny Edgar, Kush Maini e Roman Stanek. Trident ha quindi le sue tre macchine nella top 10, completata da Rafael Villagomez. Più indietro invece, Oliver Berarman, 17esimo. Tra gli italiani ha spiccato Enzo Trulli, 18esimo con il team Carlin, mentre Francesco Pizzi (Charouz) e Federico Malvestiti (Jenzer) sono rispettivamente 26esimo e 30esimo.

Occhi puntati anche sulle due novità in griglia del fine settimana. Oliver Goethe, che sostituisce in casa Campos l'infortunato Hunter Yeany, è 20esimo, mentre Christian Mansell è l'ennesimo nome che si alterna sulla terza macchina Charouz, e ha chiuso 25esimo. Per entrambi è stata una prima presa di contatto discreta con la Dallara-Mecachrome della categoria. Il danese e l'australiano, curiosamente, in questa stagione stanno già lottando in Euroformula Open: Goethe è leader con otto vittorie e Mansell è il suo principale antagonista. Proprio all'Hungaroring hanno disputato l'ultimo round prima della pausa estiva.

Venerdì 29 luglio 2022, libere

1 - Jak Crawford - Prema - 1'32"473 - 17 giri
2 - Zane Maloney - Trident - 1'32"573 - 16
3 - Arthur Leclerc - Prema - 1'32"641 - 15
4 - Isack Hadjar - Hitech - 1'32"694 - 14
5 - Caio Collet - MP Motorsport - 1'32"717 - 16
6 - Alexander Smolyar - MP Motorsport - 1'32"721 - 17
7 - Jonny Edgar - Trident - 1'32"756 - 18
8 - Kush Maini - MP Motorsport - 1'32"757 - 16
9 - Roman Stanek - Trident - 1'32"786 - 16
10 - Rafael Villagómez - Van Amersfoort - 1'32"872 - 16
11 - Victor Martins - ART - 1'32"900 - 16
12 - David Vidales - Campos - 1'33"052 - 21
13 - Gregoire Saucy - ART - 1'33"125 - 15
14 - Juan Manuel Correa - ART - 1'33"205 - 15
15 - Zak O'Sullivan - Carlin - 1'33"273 - 16
16 - Franco Colapinto - Van Amersfoort - 1'33"465 - 20
17 - Ollie Bearman - Prema - 1'33"476 - 15
18 - Enzo Trulli - Carlin - 1'33"504 - 20
19 - Reece Ushijima - Van Amersfoort - 1'33"656 - 14
20 - Oliver Goethe - Campos - 1'33"674 - 19
21 - William Alatalo - Jenzer - 1'33"829 - 15
22 - Pepe Marti - Campos - 1'33"867 - 13
23 - Ido Cohen - Jenzer - 1'33"990 - 16
24 - Kaylen Frederick - Hitech - 1'34"248 - 16
25 - Christian Mansell - Charouz - 1'34"431 - 22
26 - Francesco Pizzi - Charouz - 1'34"613 - 17
27 - Brad Benavides - Carlin - 1'34"627 - 15
28 - Nazim Azman - Hitech - 1'34"972 - 10
29 - Laszlo Toth - Charouz - 1'35"028 - 19
30 - Federico Malvestiti - Jenzer - 1'35"439 - 16
RS RacingCampos Racing