World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
12 Mag 2019 [10:31]

Buriram, gara 3
Di nuovo Sasahara, Hitech imbattibile

Jacopo Rubino

Sei gare, sei doppiette: la marcia della Hitech in F3 Asia è inarrestabile, forse persino più che nel 2018. A Buriram la scuderia inglese ha realizzato un altro weekend perfetto, mentre al vertice continua l'alternanza fra Ukyo Sasahara e Jack Doohan. Ad aggiudicarsi l'ultima manche del fine settimana è stato il giapponese, che ha subito ristabilito a 14 punti il vantaggio in classifica generale sul compagno, vincitore oggi di gara 2.

Di nuovo in pole-position, grazie al miglior tempo siglato in Q2, Sasahara non ha permesso all'australiano di farsi sotto. Anzi, il pupillo di casa Red Bull al giro 3 ha incassato il sorpasso di Brendon Leitch, partito fortissimo dalla quinta casella in griglia. Per una breve fase il neozelandese sembrava quasi in grado di andare a battagliare per la leadership, siglando pure il best lap, in realtà sulla distanza ha perso ritmo consentendo a Doohan di riportarsi in piazza d'onore. Ma Sasahara era ormai irraggiungibile, tanto da tagliare il traguardo con circa 10" di vantaggio.

Leitch ha poi chiuso terzo per festeggiare il secondo podio stagionale, riscattandosi dal ritiro nella corsa del mattino. Per lui anche una ammonizione dai commissari dovuta ai soliti track limits, con le ampie vie di fuga del circuito thailandese che hanno spesso portato i piloti ad osare troppo con le traiettorie.

A seguire è giunto Eshan Pieris, che a Buriram ha fatto tris di quarti posti, precedendo James Yu (al miglior risultato del 2019) e Ayrton Simmons che ha capeggiato un trenino di vetture. Poco incisivo questa volta Daniel Cao, che ha subito perso terreno in avvio e non ha saputo rimediare in modo significativa. Il cinese ha rimediato il nono posto alle spalle di Yu Kanamaru e Tom Beckhauser. Un punticino, il primo dell'anno, anche per Thomas Smith.

Domenica 12 maggio 2019, gara 3

1 - Ukyo Sasahara - Hitech - 20 giri 31'32"259
2 - Jack Doohan - Hitech - 10"566
3 - Brendon Leitch - BlackArts - 22"494
4 - Eshan Pieris - Absolute - 32"477
5 - James Yu - ZEN - 33"637
6 - Ayrton Simmons - Pinnacle - 41"434
7 - Yu Kanamaru - Super License - 42"055
8 - Tom Beckhauser - BlackArts - 42"508
9 - Daniel Cao - Absolute - 43"772
10 - Thomas Smith - Pinnacle - 46"962
11 - Miki Koyama - B-Max - 53"780
12 - Akash Gowda - M-Sport Asia - 1'00"300
13 - Thomas Luedi - BlackArts - 1'26"833
14 - Paul Wong - 852 Challengers - 1 giro

Giro più veloce: Brendon Leitch 1'34"193

Il campionato
1.Sasahara 136 punti; 2.Doohan 122; 3.Cao 65; 4.Leitch, Pieris 64; 6.Kanamaru 30; 7.Takahashi 27; 8.Simmons 26; 9.Yu 19; 10.Chadwick 18
RS Racing