Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno finale
Rovanperä allunga nel poker Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, sta diventando sempre più un assolo ...

Leggi »
formula 1

Un giro del Madring
340 orari e un super banking

Salite in macchina con noi è facciamo un giro di pista di quello che saà il Madring, il traccaito semistradale di Madrid ric...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno mattino
Rovanperä comanda la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, si è aperto nel segno della Toyota e...

Leggi »
indycar

Indy 500 Open Test
McLaughlin chiude al top

Carlo Luciani Prima di riaccendere i motori per il quarto appuntamento stagionale al Barber Motorsports Park del 4 maggio, l...

Leggi »
Formula E

McLaren a fine stagione abbandona
la serie elettrica per puntare a Le Mans

Michele Montesano Come un fulmine a ciel sereno, quest’oggi McLaren ha annunciato il suo ritiro a fine stagione dal campion...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
18 Apr 2009 [14:42]

Catalunya, gara 1: Marcos Martinez fa sorridere Sito Pons

E' iniziato all'insegna di Marcos Martinez e del team Pons il campionato 2009 della World Series Renault. Buon passista, lo spagnolo ha tratto il massimo vantaggio dal regolamento della categoria che gli ha permesso di scattare dalla prima fila, dopo anche la penalizzazione subìta da Miguel Molina. Martinez è scattato meglio di Adrian Valles e imboccata per primo la curva iniziale, è stato bravo a non commettere errori fino al traguardo mantenendo sempre un vantaggio che oscillava tra l'1"3 e 2"3 su Bertrand Baguette.

Il belga ha portato al team Draco la coppa della seconda posizione grazie a un felice avvio dalla seconda fila e a una ottima difesa da Valles. L'esperto spagnolo ha recuperato un podio che sa di vittoria per il team Epsilon Euskadi, che nel corso dell'inverno ha faticato parecchio per recuperare l'adeguato budget. Molina dal 12° posto in cui è precipitato per la penalizzazione in Superpole, ha recuperato fino al 9° posto dopo aver superato indenne una dura lotta con Daniil Move.

Primo tra i rookie, Oliver Turvey, ottimo quarto, che ha vinto la resistenza del compagno di squadra Jaime Alguersuari, beffato con un sorpasso quando lo spagnolo ha commesso un piccolo errore. Senza mordente la gara di James Walker, sesto. Il premio "rimonta" va ad Adrian Zaugg, spettacolare. Dall'ultima fila ha visto il traguardo al 10° posto. Combattiva la corsa di Pasquale Di Sabatino che ha dovuto sostenere vari duelli e per un soffio non ha agguantato la zona punti. Clamoroso l'errore di Charles Pic, finito contro le gomme mentre stava raggiungendo lo schieramento di partenza. Il francese doveva scattare dalla quarta fila (pole, ma posizioni rovesciate per i primi otto). E' uno dei favoriti per il titolo, ma se prosegue come nel 2008, stagione nella quale ha commesso molti errori... La Prema si è consolato con Julian Leal, che in gara ha tenuto un buon ritmo risalendo sei posizioni mentre Frankie Provenzano è finito subito KO.

La cronaca
Subito un colpo di scena: Pic nel giro che lo portava sullo schieramento di partenza, atteso in quarta fila, finisce fuori pista e si ritira ancora prima del via. Valles e Martinez sono in prima fila. Martinez scatta meglio del connazionale e si porta al comando seguito da Baguette ha la meglio su Valles. Quarto è Alguersuari, poi Turvey, Walker, Van der Drift, Move, Barba e Fauzy. Di Sabatino è 12°, Leo 20° mentre Provenzano ha un contatto con Nebilitskiy e si ritira con la sospensione anteriore sinistra aperta.

Si ritira ai box al 3° giro Marinescu mentre una visita ai box la devono fare anche Leo e Pentus, l'estone per sostituire la gomma anteriore destra danneggiata. Alguersuari respinge con decisione un attacco del compagno di squadra Turvey. Martinez conduce al 4° passaggio con 1"2 su Baguette, 2"1 su Valles, poi Alguersuari, Turvey, Walker, Van der Drift, Move, Fauzy, Mansell e Di Sabatino. Una sosta ai box fa precipitare nelle retrovie anche Barba. Al 6° giro, Turvey approfitta di un errore di Alguersuari per salire al 4° posto.

Martinez al 9° giro mantiene il vantaggio di 1"2 su Baguette che ha Valles vicinissimo, poi Turvey che ha guadagnato qualche metro su Alguersuari. All'11° giro, Valles affianca sul rettifilo di arrivo Baguette, trovandosi all'esterno alla prima curva a destra. Il belga della Draco però non molla e tiene la seconda piazza. Questo duello permette a Turvey di avvicinare Valles. Seguono Alguersuari, Walker, Van der Drift, Fauzy, Move e Molina, risalito 10°. Intanto Mansell perde una posizione a vantaggio di Di Sabatino che così ritorna 11°. Molina attacca Move, ma il russo si difende bene. Alle loro spalle, Di Sabatino osserva dovendosi però guardare da Mansell e Hartley.

Molina passa Move, ma poi arriva leggermente lungo e il russo ritorna nono. Lo spagnolo non si arrende e il giro seguente si sbarazza di Move. Martinez intanto veleggia al comando al 15° passaggio con 2"7 su Baguette che ha sempre Valles alle spalle. A una ventina di metri Turvey, poi Alguersuari e Walker separati di 1" l'un dall'altro. Gran bagarre nelle retrovie con Di Sabatino che riesce a superare Move a sua volta scavalcato da Hartley. Ma chi risale forte è Zaugg che li supera una ad uno salendo al 10° posto. Schlegelmilch (14°), in lotta con Move finisce nella ghiaia e perde terreno.

Martinez vede ridurre il proprio vantaggio a 1"6 su Baguette, liberatosi di Valles che ha perso il contatto con la monoposto della Draco. Le posizioni sembrano ormai consolidate. Nell'ultima tornata però Valles si rifà sotto con decisione a Baguette, ma ormai è troppo tardi. Vince Martinez con la Dallara del team di Sito Pons. Secondo Baguette che fa felice la squadra italiana Draco di Adriano e Nadia Morini e gran ritorno in WSR di Valles, terzo con Epsilon Euskadi. A seguire, Turvey, Alguersuari, Walker, Van der Drift, Fauzy, Molina e Zaugg, autore di una fantastica rimonta. Grintosa la prova di Di Sabatino della RC Motorsport, 11°, ma fuori dai punti. Al traguardo Leo, 19° dopo una sosta ai box.

Massimo Costa

Nella foto, Marcos Martinez (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 18 aprile 2009

1 - Marcos Martinez - Pons - 29 giri 47'05"443
2 - Bertrand Baguette - Draco - 1"443
3 - Adrian Valles - Epsilon Euskadi - 1"707
4 - Oliver Turvey - Carlin - 4"764
5 - Jaime Alguersuari - Carlin - 5"532
6 - James Walker - P1 - 6"440
7 - Chris Van der Drift - Epsilon Euskadi - 8"829
8 - Fairuz Fauzy - Fortec - 10"539
9 - Miguel Molina - Ultimate - 20"490
10 - Adrian Zaugg - Interwetten - 21"778
11 - Pasquale Di Sabatino - RC - 32"081
12 - Brendon Hartley - Tech 1 - 37"707
13 - Greg Mansell - Ultimate - 41"265
14 - Daniil Move - P1 - 44"919
15 - Julian Leal - Prema - 45"251
16 - Harald Schlegelmilch - Comtec - 45"816
17 - Anton Nebilitskiy - Comtec - 1'06"857
18 - Sten Pentus - Fortec - 1'18"043
19 - Federico Leo - Pons - 1'26"529

Giro più veloce: Miguel Molina 1'35"751

Ritirati
0 giri - Charles Pic
1° giro - Frankie Provenzano
3° giro - Mihai Marinescu
4° giro - Marco Barba