altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
11 Lug 2015 [9:46]

Come cambia il sistema punti
per ottenere la Super Licenza F.1

La FIA ha modificato il sistema di punteggio necessario per ricevere la Super Licenza F.1. Per debuttare nel mondiale serviranno 40 punti raccolti in tre anni e un test per verificare le qualità del candidato. Se in precedenza erano stati assegnati 60 punti al vincitore della futura F.2 e 50 al campione GP2, ora entrambe le serie sono state ridimensionate a 40 punti che andranno anche al secondo e al terzo per quanto riguarda la F.2 e al secondo per la GP2. 40 punti anche per il campione Indycar e WEC mentre fa sorridere che a questo livello vi sia ancora il FIA F.3 europeo: 40 i punti al vincitore finale del campionato.

Cinque punti in più rispetto alla precedente graduatoria per la Renault 3.5, che così sale da 30 a 35. Non si può rimarcare come la FIA consideri le potenti e formative Dallara-Gibson della World Series al di sotto delle piccole monoposto di F.3 che hanno 300 cavalli in meno. Una visione "casalinga" del motorsport quella degli uomini in giacchetta FIA. La GP3 rimane a 30 punti, 25 i punti per la giapponese Super Formula. Sono state inserite le serie DTM e WTCC, 15 punti ai campioni come al primo classificato della Indy Lights.

10 i punti a chi vince i campionati della F.3 nazionale (per ora solo in Giappone). Sorprende che la F.4 (guarda caso creazione della FIA) abbia ricevuto 2 punti in più, 12 in totale, per il campione. Un "aiutino" per tenerla davanti alla Renault 2.0 (Eurocup, ALPS e NEC) che ha ora 10 punti, 5 in più della precedente graduatoria. Ricordiamo che la Renault 2.0 è più veloce di 6" al giro (per esempio a Spa) di una F.4.

Photo 4

Così i punteggi FIA

F2: 40-40-40-30-20-10-8-6-4-3

GP2: 40-40-30-20-10-8-6-4-3-2

F3 European: 40-30-20-10-8-6-4-3-2-1

WEC (LMP1): 40-30-20-10-8-6-4-3-2-1

IndyCar: 40-30-20-10-8-6-4-3-2-1

FR3.5: 35-25-20-15-10-7-5-3-2-1

GP3: 30-20-15-10-7-5-3-2-1

Super Formula: 25-20-15-10-7-5-3-2-1

WTCC: 15-12-10-7-5-3-2-1

DTM: 15-12-10-7-5-3-2-1

Indy Lights : 15-12-10-7-5-3-2-1

F4 Nazionali: 12-10-7-5-3-2-1

National F3: 10-7-5-3-1

F.Renault 2.0 Eurocup, ALPS e NEC: 10-7-5-3-1

CIK-FIA (Senior): 5-3-2-1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar