Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
21 Gen 2015 [14:59]

Completato lo sviluppo della RS01

Antonio Caruccio

Si è concluso lo sviluppo della Renault RS01, il prototipo della casa francese sviluppato da Renault Sport che darà vita nel 2015 ad un monomarca all’interno dei week-end World Series. Sono state 18 le giornate di test totali che hanno toccato gli autodromi di Valencia, Vallelunga, Barcellona, Monza, Jerez, Alcaniz e Navarra. Tanti i piloti chiamati allo sviluppo di questa vettura che ha percorso in totale 7475 chilometri nelle mani di Alexandre Prémat, Andy Soucek, Albert Costa, Mirko Bortolotti, Dimitri Enjalbert, Anthony Beltoise, Nick Castburg, Renaud Kuppens, Laurent Hurgon, oltre agli italiani David Fumanelli e Michela Cerruti, che grazie alla Oregon di Jerry Canevisio hanno avuto modo di saggiare la vettura.

Quello che più li ha impressionati è stata la maneggevolezza, la velocità di reazione dello sterzo e l’elevato carico aerodinamico, che aggiunto agli pneumatici Michelin ed all’introduzione dell’ABS ne fanno una vettura facile da portare al limite. Sono stati anche diramati i tempi sul giro, con performance che mettono la RS01 allo stesso livello del DTM e delle vetture GT3. A Valencia il miglior crono è stato di 1’28”8, a Barcellona di 1’43”9, ad Alcaniz 1’53”7 e a Vallelunga di 1’30”6. Le prime vetture saranno assemblate e consegnate ai team a marzo, mentre la prima gara di campionato sarà a Spa-Francorchamps.