9 Giu 2011 [14:23]
Curiosità e record di Le Mans
- Giunta alla settantanovesima edizione, la gara della Sarthe ogni anno è un festival di ricorrenze. Ecco tutti gli anniversari che in una qualche maniera verranno festeggiati in questa edizione.
- Sono sei i piloti che hanno almeno una volta realizzato la pole position negli anni precedenti: Rinaldo Capello e Stéphane Sarrazin (3 pole ciascuno), Allan McNish, Tom Kristensen, Emmanuel Collard e Sébastien Bourdais (una ciascuno).
- Sabato 11 giugno, Porsche festeggerà l'allungarsi di un record che di anno in anno rinnova la storia delle corse: la sua sessantunesima partecipazione consecutiva senza interruzioni, condite fin qui da ben 16 vittorie assolute e 98 di classe.
- Per il sesto anno consecutivo, i numero 007 e 009 sono stati assegnato alla Aston Martin (nella foto la AMr One del 2011). Un'idea che trova la sua origine alla lunga storia che unisce il marchio inglese a James Bond, il celebre agente segreto al servizio di Sua Maestà, la regina d'Inghilterra.
- Per il terzo anno consecutivo, il numero 24 è stato attribuito alla Pescarolo del team OAK Racing pilotata da Nicolet, Hein e Yvon.
- Nato il 19 febbraio 1945, Horst Felbermayr a 65 a quattro mesi è il più anziano pilota in pista. Per contro il diciottenne Andrea Barlesi è il più giovane. Il parigino festeggerà i diciannove anni il 15 giugno prossimo.
- Driver di una delle due Porsche 911 GT3 del team Felbermayr, il principe Abdulaziz Turki Al-Faisal è il nipote del Re dell'Arabia Saudita Abdullah. Un altro saudita è comunque in gara quest'anno: Karim Ojjeh, e guida la Zyrtek-Nissan del Greaves Zytek Motorsport.
- Le scuderie in campo nel 2011 sulla Sarthe, sono la rappresentanza di ben dodici nazioni: Francia, Gran Bretagna, Germania, USA Svizzera, Belgio, Italia, Austria, Emirati Arabi, Argentina, Monaco e Portogallo.
I record da battere
Maggior numero di km percorsi - 5.410,713 km percorsi nel 2010 dall'Audi vincitrice di Bernhard-Dumas-Rockenfeller, alla media di 225,228 km/h.
Il primato precedente apparteneva alla Porsche 917 di Marko-Van Lennep con 5335,313 km percorsi alla media di 222,304 km/h, stabilito nel lontano 1971.
Giro più veloce in prova - 3'14"80 alla media di 251,815 km/h, stabilito nel 1985 da Hans Joachim Stuck al volante di una Porsche 962 C.
Giro più veloce in gara - 3'19"394 alla media di 246,068 km/h, stabilito nel 2008 da Stépahne Sarrazin al volante di una Peugeot 908 HDi-FAP.
Velocità - 405 km/h è l'incredibile velocità di punta fatta segnare nel 1988 dalla WM P88 di Roger Dorchy.