altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
dtm DTM al lavoro per il 2018<br />Dieci round, uno in Italia?
29 Nov 2017 [16:02]

DTM al lavoro per il 2018
Dieci round, uno in Italia?

Jacopo Rubino

Come sarà il DTM in salsa 2018? La prossima edizione, l'ultima che vedrà assieme Mercedes, Audi e BMW, potrebbe caratterizzarsi per alcune novità: innanzitutto nel calendario, che quasi sicuramente avrà un round aggiuntivo portando il totale a dieci. All'orizzonte c'è un gradito ritorno in Italia, dove la serie teutonica manca dal 2010 quando fece tappa sul circuito di Adria. A spezzare in parte l'attesa sono stati i test invernali dello scorso marzo a Vallelunga, ma la meta prescelta per l'anno prossimo sarebbe Misano nel mese di agosto: una collocazione affatto casuale, perché potrebbe consentire di "intercettare" i tantissimi turisti che dalla Germania si riversano sulla riviera romagnola durante le vacanze estive.

Salutando senza rimpianti il Moscow Raceway, mai davvero amato, si lavora invece per andare di nuovo in Gran Bretagna dopo cinque anni di assenza: le soluzioni considerate sono Brands Hatch e Donington Park, in lizza per essere addirittura l'appuntamento inaugurale a fine aprile, come riporta Autosport. Sarebbe un grosso strappo alla tradizione, perché sin dalla sua rinascita avvenuta nel 2000 il DTM ha sempre preso il via da Hockenheim. Che questa volta slitterebbe come secondo evento in programma.

In queste settimane si è parlato anche di un approdo sulla storica pista di Salisburgo, dove nelle ultime stagioni si sono già misurate le vetture di WTCC e TCR riuscendo a dare grande spettacolo. L'ipotesi sarebbe piaciuta molto al boss Gerhard Berger, si dice, ma è tramontata: l'impianto avrebbe avuto bisogno di interventi troppo onerosi, anche a livello di infrastrutture, e l'unica sortita in Austria resterà quella di Spielberg. Almeno per adesso. A sorpresa, dovrebbe essere confermato pure il Lausitzring, nonostante la vendita al colosso Dekra che sembrava rappresentare la fine delle attività agonistiche su questo tracciato.

Per quanto riguarda il regolamento tecnico, invece, si attende una riduzione di peso per le macchine: secondo Motorsport-Total ci saranno dieci chili in meno rispetto al 2017, scendendo a 1115 con il pilota a bordo. Una decisione che potrebbe contribuire, seppur di poco, ad abbassare i tempi sul giro e a migliorare la gestione delle gomme Hankook.