World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
2 Set [15:42]

Darlington, gara
Vittoria-playoff di Briscoe


Prendi un team che sta per chiudere, e un pilota che se ne sta per andare verso un top-team. E la pista più antica e difficile della NASCAR. Il risultato, un successo eccezionale di Chase Briscoe, che con una gara eccellente è riuscito a prevalere nell'ultimo round della stagione regolare e a portare nei playoff lo Stewart-Haas Racing. Emerso già nelle fasi di metà gara come uno dei favoriti, Briscoe ha passato i principali rivali in pista e contenuto nel finale il ritorno di Kyle Busch, anche lui costretto a cercare il tutto per tutto e vincere per passare il turno.

Alla fine, anche grazie al potenziale di Briscoe, per Busch e il team Childress non c'è stata speranza. Dopo i fatti di Richmond, con il folle tentativo di Austin Dillon di entrare ai playoff buttando fuori chi si trovasse sulla sua strada, e la gran vittoria di Harrison Burton a Talladega, un altro giovane talento ha mostrato come non ci sia bisogno di scorrettezze anche per cambiare situazioni difficili. 

Tutta la prima parte di gara era risultata appannaggio di Kyle Larson, vincitore dei primi due Stage. Il pilota del team Hendrick ha poi concluso quarto, sopravanzato anche da Christopher Bell. Non sono riusciti a entrare ai playoff Chris Buescher, nonostante il sesto posto, e Bubba Wallace, coinvolto in un incidente dovuto a un errore di Josh Berry. Wallace era molto distante in termini di punti dopo Talladega, mentre Buescher è stato "fregato" da Briscoe. Gli unici piloti ad entrare alla fase a scontri diretti senza vittorie a loro nome sono stati quindi Martin Truex Jr e Ty Gibbs. Truex, che per un suo errore è subito uscito di scena insieme a Ryan Blaney, aveva comunque una posizione in classifica regolare molto alta, mentre per Gibbs sono stati decisivi il terzo posto in Michigan e il quinto di Daytona. Tornando a Darlington, in top-10 anche Denny Hamlin, Joey Logano e Corey LaJoie.

Alla fine, la regular season è stata vinta da Reddick, decimo nella prova di Darlington a dispetto di un problema di intossicazione alimentare. Testa di serie numero uno dei playoff è invece Larson, anche grazie ai tanti punti bonus presi con vittorie in gara (quattro) e negli stage. Alla fine, in 26 appuntamenti sono stati ben 14 i diversi vincitori. 



Domenica 2 settembre 2024, gara

1 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 367 giri
2 - Kyle Busch (Chevy) - Gibbs - 367
3 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 367
4 - Kyle Larson (Chevy) - Hendrick - 367
5 - Ross Chastain (Chevy) - Trackhouse - 367
6 - Chris Buescher (Ford) - RFK - 367
7 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 367
8 - Joey Logano (Ford) - Penske - 367
9 - Corey LaJoie (Chevy) - Spire - 367
10 - Tyler Reddick (Toyota) - 23XI - 367
11 - Chase Elliott (Chevy) - Hendrick - 367
12 - Ryan Preece (Ford) - Stewart-Haas - 367
13 - Austin Cindric (Ford) - Penske - 367
14 - Brad Keselowski (Ford) - RFK - 367
15 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 367
16 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 367
17 - Todd Gilliland (Ford) - Front Row - 367
18 - Daniel Suarez (Chevy) - Trackhouse - 366
19 - Alex Bowman (Chevy) - Hendrick - 366
20 - Ty Gibbs (Toyota) - Gibbs - 366
21 - Harrison Burton (Ford) - Wood - 365
22 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) - JTG Daugherty - 365
23 - Zane Smith (Chevy) - Spire - 364
24 - Erik Jones (Toyota) - Legacy MC - 364
25 - John Hunter Nemechek (Toyota) - Legacy MC - 364
26 - Shane Van Gisbergen (Chevy) - Kaulig - 364
27 - Justin Haley (Ford) - RWR - 363
28 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 363
29 - Daniel Hemric (Chevy) - Kaulig - 362
30 - William Byron (Chevy) - Hendrick - 344
31 - Josh Berry (Ford) - Stewart-Haas - 343
32 - Noah Gragson (Ford) - Stewart-Haas - 343
33 - Carson Hocevar  (Chevy) - Spire - 335
34 - Kaz Grala  (Ford) - RWR - 332
35 - Timmy Hill (Ford) - RWR - 278
36 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 2
37 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 2

La classifica iniziale dei playoff
1. Larson 2040; 2. Bell 2032; 3. Reddick 2028; 4. Byron 2022; 5. Blaney 2018; 6. Hamlin 2015; 7. Elliott 2014; 8. Keselowski 2008; 9. Logano 2007; 10. Cindric 2007; 11. Suarez 2006; 12. Bowman 2005; 13. Briscoe 2005; 14. Burton 2005; 15. Truex 2004; 16. Gibbs 2004.