Non ci ha messo molto l'ACO Le Mans per dichiarare legale l'Audi R15. La protesta del team Peugeot presentata ieri prima delle libere è stata esaminata, e l'annuncio è stato dato in modo particolarmente lapidario. Incriminati dalla Peugeot sono il "solito" flap che collega i due passaruota, e due appendici all'interno del passaruota stesso che sporgono all'interno. In entrambi i casi, in Peugeot si fa riferimento all'articolo 3.6.2, in cui è previsto che
"nessun elemento aerodinamico può essere collegato alla carrozzeria" salvo ala, flap gurney e due piccoli deviatori nella zona esterna ai passaruota (quelli solitamente montati vicino ai fari).
In casa Audi si è utilizzato un escamotage legato invece all'articolo 3.6.1, per il quale
"ad eccezione dell'ala posteriore, nessun elemento sopra o sotto la carrozzeria può avere un profilo alare", a meno che, si spiega dopo, abbiano un
"profilo assolutamente simmetrico" (siano quindi spessore costante).
Il flap anteriore della R15, a spessore costante, è escluso dalla definizione di ala ma, secondo Peugeot, mantiene la propria funzione aerodinamica. Ci si chiede quindi, il fatto di non ricadere sotto il concetto di ala priva il dettaglio della propria funzione aerodinamica? Il regolamento stesso risponde, indicando la funzione aerodinamica come quella che "produce downforce", ma parla in senso stretto, intendendo per downforce quella creata da pressione superiore e depressione inferiore (come per quanto riguarda le ali), o si riferisce alla semplice spinta verso il basso tipica di tutte le superfici inclinate? La curiosità? Nella "definizione Peugeot" potrebbero ricadere tranquillamente le carenature delle sospensioni Peugeot 2007 e 2008... e sparite quest'anno!

Come accaduto per il caso-Brawn, il regolamento lascia dei dubbi, ma al contrario che in F1, ci sono state negli ultimi anni applicazioni dello stesso escamotage mai contestate. Da Spa 2008 infatti, un flap a spessore costante era apparso al posteriore delle Audi R10 (foto Mike Fuller), senza suscitare proteste, e delle "lame" si erano presentate tra muso e passaruota delle Porsche RS (nel riquadro MorAle). Questi due episodi danno una visione per cui, anche grazie al "benestare" Peugeot, il regolamento potrebbe essere sempre stato inteso in maniera non restrittiva, giustificando la risposta ACO per cui
"è l'ACO a decidere cosa produce downforce" 
In casa Peugeot si è già deciso di presentare ricorso alla FIA... Parigi darà un'interpretazione differente?
Marco CortesiNella foto, così si presentano stamattina i box Audi e Peugeot... blindati.