World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
29 Set 2019 [21:02]

Endurance a Montmelò - Gara
Lambo e FFF Racing si prendono tutto

Da Montmelò - Antonio Caruccio

Triplete. Non ci era riuscito ancora nessuno a piazzare il trittico delle meraviglie nel Blancpain GT Series da quando, nel 2014, la serie Endurance aveva aggiunto anche quella Sprint al suo calendario. Ce l'hanno fatto Andrea Caldarelli, Marco Mapelli e tutto il team FFF Racing. Dopo il trionfo ungherese di inizio mese, la tappa catalana ha visto un recupero in rimonta sia nella classifica generale, a discapito della vettura di Black Falcon, sia nell’Endurance, con SMP Racing che ne ha fatto le spese.

La compagine cinese forte di Caldarelli e Mapelli, affiancati da Albert Costa in questa occasione, si sono aggiudicati la prima vittoria di gara nella serie Endurance, obiettivo che ancora mancava e che era necessario per chiudere questa gloriosa annata. Per la prima volta infatti, lo stesso team con la medesima vettura si è imposto in una gara rocambolesca, a dispetto di un circuito, quello di Montmelò, che è spesso avaro di emozioni.

Al via, Costa si era portato in prima posizione, ma la direzione gara lo ha costretto a ricederla alle Mercedes e Porsche che partivano dalla prima fila. Con Mapelli alla guida nel secondo stint, e con la Porsche sanzionata con un drive-through, Marco ha approfittato di una ripartenza dopo le tante safety-car intervenute, per avere la meglio su Luca Stolz, diretto rivale per il titolo, e portarsi al comando. Nel finale, Caldarelli ha portato la macchina indenne al traguardo, cogliendo il successo.

Black Falcon, che poteva ambire al podio, ha visto Dries Vanthoor mettere fuori al penultimo giro la vettura 4, col belga che aveva compromesso in precedenza anche la gara di Michael Meadows, compagno di Raffaele Marciello, che non ha così potuto difendere il titolo. Il tutto a vantaggio di una rimonta nel finale che ha portato sul podio l’Aston di R-Motorsport e la Bentley di M-Sport, altrimenti fuori dalla lotta delle posizioni di vertice

Domenica 29 ottobre 2019, gara

1 - Caldarelli-Costa-Mapelli (Lamborghini Huracan) - FFF - 85 giri in 3h00’30”230 
2 - Kirchhofer-Dennis-Lynn (Aston Martin Vantage) - R-Motorsport - 4”438
3 - Pepper-Kane-Gounon (Bentley Continental) - M-Sport - 5”266
4 - Keen-Venturini-Altoè (Lamborghini Huracan) - FFF - 5”811
5 - Bastian-Boguslavskyi-Fraga (Mercedes) - AKKA - 6”401
6 - Dumas-Muller-Jaminet (Porsche 911) - Rowe - 7”661
7 - Haupt-Assenheimer-Fumanelli (Mercedes) - Black Falcon - 9”282
8 - Salikhov-Bulatov-Perel (Ferrari 488) - Rinaldi - 9”574
9 - Monti-Koebolt-Muth (Mercedes) - Strakka - 10”258
10 - Grogor-Goethe-Hall (Porsche 911) - GPX - 11”121
11 - Schmid-Foster-Hasse Clot (Audi R8 LMS) - Attempto - 14”048
12 - Amici-Proto-Beretta (Lamborghini Huracan) - FFF - 15”977
13 - Cauhaupe-Paque-Jean (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 16”553
14 - Engel-Stolz-Buurman (Mercedes) - Black Falcon - 17”339
15 - Molina-Aleshin-Rigon (Ferrari 488) - SMP - 17”596
16 - Yoluc-Al Harthy-Eastwood (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 19”822
17 - Schothorst-Schothorst-Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto - 22”524
18 - Buncombe-Hui-Froggatt (Ferrari 488) - Tempesta - 24”747
19 - Vaxiviere-Parry-Martin (Aston Martin Vantage) - R-Motorsport - 25”592
20 - Pull-Witt-Mitchell (Lamborghini Huracan) - Barwell - 36”706
21 - Lenz-Fornè-Costantini (Lamborghini Huracan) - Raton - 43”683
22 - West-Harris-Goodwin (Aston Martin Vantage) - Garage59 - 1’01”980
23 - Pierce-Morris (Bentley Continental) - Parker - 1’11”227
24 - Davies-Walkinshaw-MacDowall (Audi R8 LMS) - WRT - 1 giro
25 - D.Vanthoor-PerezCompanc-Riberas (Audi R8 LMS) - WRT - 1 giro
26 - Parrow-Hook-Lauck (Ferrari 488) - Rinaldi - 1 giro
27 - Ehret-Berry-Penttinen (Ferrari 488) - Rinaldi - 1 giro
28 - Liebhauser-Triller-Scholze (Ferrari 488) - HB - 1 giro
29 - MacLeod-Soucek-Soulet (Bentley Continental) - M-Sport - 2 giri
30 - Rostan-Gosselin-Kuppens (Lamborghini Huracan) - Boutsen - 2 giri
31 - Amstutz-Machliski-Ramos (Lamborghini Huracan) - Barwell - 2 giri
32 - Ojjeh-Bonafede (BMW M6) - Boutsen - 3 giri
33 - Santamato-Tweraser-Mauron (Lambo Huracan) - Grasser - 3 giri
34 - Pareras-Schramm-Hutchison (Audi R8 LMS) - Phoenix - 5 giri
35 - Hommerson-Machiels-Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 5 giri
36 - Pla-Ricci-Beaubelique (Mercedes) - AKKA - 8 giri;
37 - Barthez-Delhez-Debard (Lexus RCF) - Tech1 - 9 giri
38 - Marciello-Meadows-Abril (Mercedes) - AKKA - 11 giri
39 - McMurry-Frommenwiler-Sanchez (Honda NSX) - RJN - 25 giri.

Giro più veloce: Maro Engel in 1’46”701, alla media di 157,0 km/h.

Ritirati
Vos-Onslow-Cole
Adam-Watson-Ledogar
Nato-Weerts-Breukers
Werner-Olsen-Campbell
Lewandowski-Balbiani-MacBeth
Haase-Gachet-Boccolacci
Seefried-Rizzoli-Ashkanani

Campionato
Blancpain GT: 1. Mapelli-Caldarelli 166,5; 2. Engel- Stolz 143,5; 3. Engelhart-Bortolotti 96; 4. Marciello-Abril 87,5; 5. Kirchhöfer 77,5.
Endurance: 1. Mapelli-Caldarelli 74; 2. Molina-Rigon-Aleshin 73; 3. Buurman-Engel-Stolz 51; 4. Kane-Gounon-Pepper, Lind 49.
RS RacingLP Racing