formula 1

Norris: "È stato stupido e scorretto"
Verstappen: "Mi ha aggredito"

Fine di una amicizia di lunga data? Lando Norris e Max Verstappen si conoscono da anni, insieme trascorrono del tempo al di f...

Leggi »
formula 1

Mercedes torna alla vittoria
Verstappen perde la testa

Ci eravamo illusi che Max Verstappen, forte dei tre titoli mondiali, dell'attuale leadership nel mondiale, delle tante vi...

Leggi »
Formula E

Portaland – Qualifica 2
Vergne, pole da record

Michele Montesano Porta la firma di Jean-Eric Vergne la pole del secondo E-Prix di Portland. Il francese della DS, oltre a re...

Leggi »
formula 1

Stella, team principal McLaren
"Perché Verstappen si comporta così?
Mai punito adeguatamente in passato"

Andrea Stella, team principal McLaren, con i suoi modi gentili, ma efficaci, ha detto duramente la sua su quanto accaduto nel...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara: Aston Martin
conquista la 24 Ore del Centenario

Michele Montesano Incerta fino all’ultimo, la 24 Ore di Spa-Francorchamps ha saputo regalare emozioni dallo spegnimento dei s...

Leggi »
formula 1

Spielberg - La cronaca
Verstappen elimina Norris
Vince Russell su Piastri e Sainz

Vince Russell davanti a Piastri Sainz Hamilton Verstappen Hulkenberg Perez Magnussen Ricciardo Gasly Leclerc Ocon Stroll Tsun...

Leggi »
30 Giu [18:16]

Endurance a Spa – Gara: Aston Martin
conquista la 24 Ore del Centenario

Michele Montesano

Incerta fino all’ultimo, la 24 Ore di Spa-Francorchamps ha saputo regalare emozioni dallo spegnimento dei semafori fino all’ultimo giro. Pioggia, incidenti, safety car e bandiere gialle hanno condizionato l’intera gara. Ma l’edizione del Centenario della 24 Ore di Spa si è decisa solamente nelle ultime battute con la vittoria dell’Aston Martin Vantage Evo GT3 del Comtoyou Racing magistralmente guidata da Mattia Drudi, Marco Sørensen e Nicki Thiim. La squadra belga non solo ha conquistato la vittoria davanti al suo pubblico, ma ha riportato al successo il marchio inglese che mancava dal gradino più alto del podio di Spa dal 1948 con la DB1 della coppia John Horsfall e Leslie Johnson.

Se la pioggia ha condizionato gran parte della gara, rimescolando diverse volte la classifica generale, la lotta per la vittoria è entrata nel vivo solamente nella mattinata della domenica. A contendersi il primato la Ferrari 296 GT3 griffata AF Corse-Francorchamps Motors, del terzetto Alessandro Pier Guidi, Alessio Rovera e Davide Rigon, l’Aston Martin del Comtoyou Racing e la BMW M4 GT3 Rowe Racing portata in pista da Augusto Farfus, Dan Harper e Max Hesse, già vincitori nella prima gara stagionale Endurance del GT World Challenge Europe a Le Castellet.



Con l’asfalto che si è man mano asciugato, la Ferrari si è rivelata la vettura più competitiva del lotto. Il team AF Corse, sfruttando due fasi di neutralizzazioni, ha quindi preso il comando delle operazioni verso mezzogiorno. Con la Ferrari lanciata verso il trionfo, quando mancava meno di un’ora alla bandiera a scacchi, è arrivato il colpo di scena. Nel rientrare ai box per l’ultima sosta, Pier Guidi si è dovuto fermare all’ingresso della pitlane bloccato dalla Lamborghini del Grasser rimasta in panne. Il tempo perso per spostare la Huracan GT3 è costato carissimo alla Ferrari.

Il primo ad approfittarne è stato proprio Drudi che è salito al comando della gara. Il riminese, potendo contare su un buon margine sugli inseguitori, ha quindi gestito gli ultimi interminabili minuti di gara per poi tagliare per primo il traguardo. Scivolato al quinto posto, Pier Guidi ha iniziato una furiosa rimonta a suon di giri veloci. Il pilota ufficiale della Ferrari ha dapprima sopravanzato l’Aston Martin di David Pittard, rimediando anche una tamponata, per poi sorpassare la Porsche di Julien Andlauer.



Infine Pier Guidi ha avuto la meglio anche su Hesse guadagnando il secondo posto finale. Risultato che non rende merito alla Ferrari 296 GT3 che, per gran parte della gara, si è rivelata la vettura più rapida sul tracciato belga. Rammarico anche per il team Rowe Racing che, a due giri dalla bandiera a scacchi, ha dovuto richiamare ai box Hesse per uno splash and go scivolando, così, sesto. A tagliare il traguardo in terza posizione è stato Pittard, poi sanzionato per la sportellata inflitta a Pier Guidi.

Il terzo posto è andato così alla BMW M4 GT3 del terzetto composto da Sheldon van der Linde, Dries Vanthoor e Charles Weerts. L’equipaggio del team WRT aveva guidato la gara nelle fasi notturne prima di essere sanzionata con un drive through per eccesso di velocità in regime di Full Course Yellow. Quarta, l’Aston Martin del Walkenhorst Motorpsort che ha preceduto la Lamborghini del poleman Franck Perera in equipaggio con Marco Mapelli e Jordan Pepper. Il terzetto del Grasser ha purtroppo perso terreno già nelle prime fasi di gara per un problema di rifornimento.



Se le Mercedes non hanno particolarmente brillato per la vittoria assoluta, è andata meglio nelle altre classi con il settimo posto assoluto, nonché vittoria in Gold Cup, per la AMG GT3 griffata AlManar Racing by GetSpeed di Al Faisal Al Zubair, Mikael Grenier, Dominik Baumann e Philip Ellis. Vittoria Audi in Bronze Cup. Il Tresor Attempto Racing ha portato al decimo posto assoluto la R8 LMS GT3 di Dylan Perera, Aleksei Nesov, Andrey Mukovz e Max Hofer. A completare il podio di classe la Ferrari AF Corse, di Andrea Bertolini, Tommaso Mosca, Jef e Louis Machiels, oltre alla Lamborghini del Barwell Motorsport.

Mercedes si è rifatta anche in classe Silver grazie al successo dell’equipaggio Yannic Mettler, Anthony Bartone, Aaron Walker e James Kell, ventiduesimi assoluti, che hanno preceduto la Porsche del Dinamic GT di Jop Rappange, Axel Blom, Marius Nakken e Theo Nouet. Anche in ProAm il successo porta la firma della stella di Stoccarda grazie alla Mercedes gestita dal Riley con al volante Nick Catsburg, Colin Braun, George Kurtz e Ian James.



Tra i delusi della 24 Ore di Spa troviamo sicuramente Valentino Rossi che, in coppia con Raffaele Marciello e Maxim Martin, ha concluso in ventiquattresima posizione. Il “Dottore”, durante i suoi turni di guida, ha commesso alcuni errori che l’hanno fatto scivolare fuori dalla top 10. Stregata anche la gara dell’Iron Lynx, tra inconvenienti tecnici e contatti, Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli e Matteo Cairoli sono usciti subito fuori dalla lotta. Da segnalare il pauroso incidente che, nel corso della quarta ora, ha visto coinvolti Christian Hook e Nicolas Baert nella discesa de La Source. Rimasta ferma in pista, la Ferrari è stata centrata da Adrian D’Silva prendendo fuoco. Nonostante l’entità dell’impatto, fortunatamente tutti i piloti sono usciti indenni.

Domenica 30 giugno 2024, gara

1 - Drudi-Thiim-Sorensen (Aston Martin) - Comtoyou - 478 giri
2 - Pier Guidi-Rigon-Rovera (Ferrari) - AF Corse - 33"604
3 - S.Van der Linde-D.Vanthoor-Weerts (BMW) - WRT - 38"831
4 - Pittard-Chaves-Gunn (Aston Martin) - Walkenhorst - 47"815
5 - Pepper-Perera-Mapelli (Lamborghini) - Grasser - 1'14"750
6 - Farfus-Harper-Hesse (BMW) - Rowe - 1'26"872
7 - Al Zubair-Baumann-Grenier-Ellis (Mercedes) - GetSpeed - 1'45"090
8 - Jaminet-Campbell-Makowiecki (Porsche) - SSR Herberth - 1'45"904
9 - Niederhauser-S.Muller-Andlauer (Porsche) - Rutronik - 1 giro
10 - Mukovoz-Hofer-Pereira-Nesov (Audi) - Tresor Attempto - 1 giro
11 - Goethe-Gamble-MacDonald (McLaren) - Garage 59 - 1 giro
12 - Feller-Haase-Aka (Audi) - Tresort Attempto - 1 giro
13 - L.Machiels-J.Machiels-Bertolini-Mosca (Ferrari) - AF Corse - 1 giro
14 - Rindone-Stevenson-Kujala-Michelotto (Lamborghini) - Barwell - 1 giro
15 - Evrard-Magnus-Pla-De Wilde (Audi) - Sainteloc - 2 giri
16 - Froggatt-Hui-Cheever-Wadoux (Ferrari) - Tempesta - 2 giri
17 - Maini-Owega-Beretta (Mercedes) - Haupt - 2 giri
18 - Goetz-Drouet-De Pauw (Mercedes) - Boutsen VDS - 2 giri
19 - Vervisch-Mies-Olsen (Ford Mustang) - Proton - 3 giri
20 - J.De Wilde-Pauwels-Van Uitert-Rappange (Aston Martin) - Comtoyou - 3 giri
21 - Radcliffe-Millroy-Bell-Rueda (McLaren) - Optimum - 3 giri
22 - Au-Picariello-Fach-Rump (Porsche) - Herberth - 3 giri
23 - Balfe-Del Sarte-Barnicoat-Neary (McLaren) - Optimum - 3 giri
24 - Marciello-Martin-Rossi (BMW) - WRT - 3 giri
25 - Bartone-Kell-Mettler-Walker (Mercedes) - GetSpeed - 4 giri
26 - Evans-Eriksson-Preining (Porsche) - Phantom Global - 5 giri
27 - Nouet-Rappange-Nakken-Blom (Porsche) - Dinamic - 5 giri
28 - Sathienthirakul-Caresani-Arrow (Mercedes) - Winward - 5 giri
29 - Kurtz-Braun-James-Catsburg (Mercedes) - Riley - 6 giri
30 - Patrese-Ferrari-Moncini-Van Berlo (Audi) - Tresor Attempto - 6 giri
31 - Perez Companc-Assenheimer-Basz (Mercedes) - Madpanda - 7 giri
32 - Clark-Dejonghe-Lismont-Maassen (Aston Martin) - Comtoyou - 8 giri
33 - D.Leung-Ebrahim-Sowery-De Philippe (BMW) - Century - 8 giri
34 - Klymenko-Varutti-Stadsbader-Paverud (Audi) - Sainteloc - 16 giri
35 - Bechtolsheimer-Doquin-Mitchell-Collard (Lamborghini) - Barwell - 18 giri
36 - Rio-Pun-Tse-Dontje (Mercedes) - Uno - 21 giri
37 - Llarena-Cook-Qarajouli-Moulin (Lamborghini) - Grasser - 22 giri
38 - Sansom-Salkeld-Kjaergaard-Baldwin (McLaren) - Garage 59 - 24 giri
39 - Ramos-Prette-Smalley-Kirchhofer (McLaren) - Garage 59 - 27 giri

Giro più veloce: Marco Mapelli 2'16"105

Ritirati
Panis-Gazeau-Meyuhas-Baud (Mercedes) - Boutsen VDS
Buncombe-Caygill-Buncombe-Mardenborough (McLaren) - RJN
Al Khalifa-Kodric-Williamson-F.Bird (Mercedes) - 2 Seas
Rosi-Schirò-Fumanelli-Di Amato (Ferrari) - Kessel
Leroux-Hanafin-Robin (Aston Martin) - Walkenhorst
Hartshorne-Tuck-Keen-Hull (Ferrari) - Kessel
Malykhin-Bachler-Sturm (Porsche) - Pure Rxcing
Al Harthy-De Haan-Klingmann-Williams (BMW) - OQ by Oman
Gounon-Schiller-Stolz (Mercedes) - GetSpeed
Juncadella-Vesti-R.Aron (Mercedes) - GruppeM
Lind-Heylen-Gachet (Audi) - Haas RT
Neubauer-Abril-Vidales (Ferrari) - AF Corse
Creswick-Jansen-Green-Garg (Aston Martin) - Walkenhorst
Auer-Engel-Morad (Mercedes) - Winward
Rougier-Carton-Eteki-Palette (Audi) - CSA
Bohn-Renauer-Schuring-Renauer (Porsche) - Herberth
Bortolotti-Cairoli-Caldarelli (Lamborghini) - Iron Lynx
Sims-Ibrahim-Love-Konrad (Mercedes) - Triple Eight
Boccolacci-Guven-Heinrich (Porsche) - Schumacher CLRT
Estre-Pilet-L-Vanthoor (Porsche) - HubAuto
Baert-Muth-Ogaard-Bastard (Aston Martin) - Comtoyou
Hook-Laser-Perel-Crestani (Ferrari) - Rinaldi
Da Silva-Li-Leitch-Bamber (Porsche) - EBM
Sager-Dienst-De Oliveira-Zochling (Porsche) - Dinamic
Bertels-B.Schumacher-Fumal (Audi) - Haas RT
Eng-Wittmann-Yelloly (BMW) - Rowe
Blattner-Marschall-Hartog-Robichon (Porsche) - Rutronik
RS RacingLP Racing