formula 1

Jeddah - Qualifica
Verstappen pole, Piastri a 0"010

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull-Honda parte il venerdì con un certo distacco dalle McLaren, poi piano piano, accade ch...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide AttanasioÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel giorno di Pas...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah - Gara 1
Verschoor primo ma penalizzato
Prima vittoria di Lindblad

Luca BassoAl terzo appuntamento stagionale, Arvid Lindblad ha conquistato la sua prima vittoria assoluta in Formula 2, diven...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 3
Norris e Piastri impressionano

Massimo Costa - XPB ImagesCome volano queste McLaren-Mercedes. Se il terzo turno di Jeddah è l'anticipo di quel che vedr...

Leggi »
World Endurance

Imola – Qualifica
Giovinazzi nella prima fila Ferrari
Rossi alla sua prima pole in LMGT3

Da Imola - Michele Montesano Il tricolore ha sventolato nella qualifica della 6 Ore di Imola. Se Ferrari ha tinto di rosso ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Qualifica
Consani in pole, Pirri ottimo settimo

Davide Attanasio - Foto KSPTempo da lupi a Nogaro. Il tracciato francese, sede dell'ormai canonico primo appuntamento de...

Leggi »
29 Giu 2024 [10:30]

Svelato il calendario 2025: 10 eventi
Monza e Misano le tappe italiane

Michele Montesano

Come da tradizione, il fine settimana della 24 Ore di Spa-Francorchamps è stata l’occasione per svelare il calendario della prossima stagione del GT World Challenge Europe. Il campionato 2025 sarà composto da dieci eventi in totale, suddivisi equamente tra la serie Endurance Cup e quella Sprint Cup. È stato direttamente Stephane Ratel, fondatore e CEO di SRO Motorsport Group, a presentare il futuro della categoria.

Esattamente come avvenuto quest’anno, spetterà al Paul Ricard dare l’avvio alla stagione 2025. Il circuito francese ospiterà dapprima il Prologo, il 10 e 11 marzo, e poi il mese successivo la gara di apertura dell’Endurance Cup. L’avvio della serie Sprint avverrà invece in Inghilterra a Brands Hatch, il fine settimana del 4 maggio, seguita dopo due settimane dalla tappa di Zandvoort che farà il suo ritorno dopo un anno sabbatico.

La prima domenica di giugno toccherà a Monza. La gara che si svolgerà nel Tempio della Velocità, valida per la serie Endurance, farà da antipasto alla 24 Ore di Spa-Francorchamps, confermata a fine giugno. A luglio il GT World Challenge tornerà nuovamente in Italia, ma questa volta a Misano per la tappa della Sprint, in scena dal 18 al 20 luglio. Conclusa la pausa estiva, il campionato riprenderà con la serie Endurance e la gara del Nürburgring prevista a fine agosto.

Si andrà alla volta della Spagna per il doppio appuntamento di Valencia e Barcellona. Entrambi validi per la serie Sprint, il circuito intitolato a Ricardo Tormo ospiterà le vetture GT3 il fine settimana del 21 settembre, mentre il Montmelò chiuderà la stagione il 12 ottobre. La gara finale dell’Endurance Cup è invece ancora da definire ma sono state opzionate due date, il 26 ottobre o il 22 novembre. Come confermato direttamente da Ratel, si deciderà l’ultimo appuntamento del 2025 in base a come andrà l’evento di Jeddah di quest’anno, qualora non venisse confermata la tappa dell’Arabia Saudita si troverà un evento sostitutivo in Europa.

Il calendario del GT World Challenge Europe Endurance e Sprint 2025

10-11 marzo - Prologo Paul Ricard
13 aprile - Paul Ricard (Endurance Cup)
4 maggio - Brands Hatch (Sprint Cup)
13-14 maggio - Test 24 Ore di Spa
18 maggio - Zandvoort (Sprint Cup)
1 giugno - Monza (Endurance Cup)
28-29 giugno - 24 Ore di Spa (Endurance Cup)
20 luglio - Misano (Sprint Cup)
31 agosto - Nurburgring (Endurance Cup)
21 settembre - Valencia (Sprint Cup)
12 ottobre - Barcellona (Sprint Cup)
26 ottobre o 22 novembre: TBC
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing