F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
3 Giu 2020 [11:03]

F1 2020, si punta ancora a 15-18 GP:
come e quando il resto del calendario?

Jacopo Rubino - XPB Images

Ora i primi 8 Gran Premi della stagione di Formula 1 sono confermati, ma quando arriverà il resto del calendario 2020, composto anche dalle trasferte fuori Europa? Il presidente Chase Carey ha messo in chiaro: "Non fisseremo subito una scadenza. Vista la fluidità della situazione si andrebbero a creare pressioni che non sarebbero giuste". Ci vorrà quindi un po' di pazienza, ma l'obiettivo resta quello di disputare fra i 15 e i 18 round.

In coda all'annuncio di Liberty Media, gli organizzatori in Messico hanno già ribadito di voler mantenere la propria prova nella data originaria del 1° novembre. Ovviamente "assicurando il benessere e la salute collettiva" e seguendo le dovute precauzioni, si legge in una nota, mentre assieme al governo locale viene monitorato il quadro globale dell'emergenza Coronavirus. Spinge anche Sochi, dove i promoter desiderano addirittura il pubblico sulle tribune.

La tappa più in bilico è considerata quella di Singapore, pur due ragioni significative: da un lato i tempi di allestimento del tracciato cittadino (serve un certo preavviso), e in ogni caso l'assenza di spettatori renderebbe la gara non sostenibile. Anche l'appuntamento in Canada, per questioni climatiche, è praticamente impossibile da ricollocare in autunno.

È inoltre lecito nutrire dubbi sul Giappone: la tappa della MotoGP a Motegi, in teoria programmata il 18 ottobre (7 giorni più tardi della F1 a Suzuka), lunedì è stato cancellato ufficialmente. Entrambe le piste nipponiche sono gestite da Mobilityland, società connessa a Honda, il cui presidente Kaoru Tanaka ha affermato: "Le situazioni in Giappone e Europa sono impossibili da prevedere e ci si attende un'estensione sul divieto di viaggi internazionali".

Liberty è pronta a reagire alle defezioni: "Ci aspettiamo che qualche gara in calendario possa non svolgersi, ma abbiamo delle alternative", ha garantito Carey. "Vogliamo prendere le decisioni nel modo giusto, senza fretta, e dopo aver capito il più possibile cosa sia necessario, quali siano le problematiche".

Il piano B rimane quello di aumentare i GP nel Vecchio Continente, magari con una seconda data italiana (bis a Monza, oppure al Mugello o Imola), "ripescando" la tedesca Hockenheim o contando su altre soluzioni inattese. Oppure, se la logistica lo permettesse, si potrebbero raddoppiare le gare in nazioni extraeuropee che non presentano impedimenti.




TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar