altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
28 Apr 2025 [12:03]

F4 britannica a Donington, gare
Harfield al comando, gruppo compatto

Davide Attanasio

Nessuno, come si suol dire, ‘ha preso e se ne è andato’. Certo, si tratta del primo di dieci round, ma non è poi accaduto così di rado vedere un pilota imporre la sua legge sin dall’inizio. Non è successo, per certi versi è un bene. Sul circuito di Donington, configurazione ‘National’, ha preso il via la stagione numero undici della F4 britannica che, dal 2015, è succeduta a quella Formula Ford che nell’albo d’oro annovera gente come Ayrton Senna e Jenson Button.

Alla fine, con due punti sul rientrante James Piszcyk (Rodin), la classifica dà ragione a Tommy Harfield (Dittmann), uno dei piloti ad aver ‘aderito’ alla vera novità del campionato: la Challenge Cup, un’iniziativa con una semplice regola: non si può partecipare a più di sette appuntamenti. Ciò e per agevolare chi partecipa a più di un campionato e per dare una chance - in palio £25.000 - a chi non ha la possibilità di disputare una stagione completa.

La, anzi le pole position, però, le aveva conquistate Henry Joslyn (Fortec). Il classe 2009 di Abingdon-on-Thames, Oxfordshire, è agli albori della sua prima stagione in monoposto ed è reduce da una buona stagione nel Ginetta Junior: quarto posto, frutto tra le altre cose di quattro successi e dodici podi. Doppia pole, si diceva, frutto sia del miglior crono in assoluto che del secondo migliore. E pensare che in quel Ginetta di pole ne erano arrivate altrettante.

Le cose hanno però preso una piega diversa nelle gare. La prima ha visto il successo del ripetente August Raber (Argenti), partito terzo ma subito in testa dal secondo giro grazie a un sorpasso deciso alla curva Redgate, la prima della pista. Alle sue spalle ecco Fionn McLaughlin (Hitech), nordirlandese supportato da Red Bull, ben distintosi in un sorpasso su Piszcyk. Quest’ultimo, terzo al traguardo, è stato tuttavia penalizzato di 5 secondi per falsa partenza.

Mestamente nono, Piszcyk è stato così sostituito proprio da Harfield sul gradino più basso del podio, venendo scavalcato - tra gli altri - anche dal junior Mercedes Ethan Jeff-Hall (Argenti, quarto), da Rowan Campbell-Pilling (JHR, quinto), dal rookie 2024 Martin Molnar e da Adam Al Azhari (Rodin). Ella Lloyd, pilota sponsorizzata da McLaren nella F1 Academy, compagna di squadra dell’emiratino e decima sotto la bandiera a scacchi, ha infine chiuso la zona punti.

Gara 2, con la griglia invertita (i primi dodici della qualifica), è stata quella del successo di Chase Fernandez (Xcel). Secondo dietro Jeff-Hall nel già menzionato Ginetta Junior 2024, il ragazzo di Uppermill si è imposto su Joel Bergstrom (JHR), reverse poleman, e su Molnar, secondo dopo due sorpassi fotocopia prima su Campbell-Pilling e poi sullo scandinavo. In extremis lo stop forzato di Lloyd ha infine orientato i commissari a esporre bandiera rossa.

Penalità dovute a track limits hanno in seguito rivoluzionato l’ordine di arrivo. E a podio, dietro Fernandez e Molnar, ci è salito proprio Bergstrom. Campbell-Pilling è scivolato ottavo e ultimo tra i piloti a punti. Beffato anche Al Azhari, sceso in nona posizione da che aveva concluso quarto. Nel marasma generale può definirsi rimarchevole il recupero effettuato dal già navigato Leo Robinson (Hitech), partito dalla settima fila dopo una qualifica infelice.

Infine, anche gara 3 ha visto la classifica finale pesantemente condizionata dalle sanzioni per track limits. I canonici cinque secondi sono stati fatali per Raber e McLaughlin che, rispettivamente primo e secondo al termine di un duello al cardiopalma, sono stati retrocessi al di fuori dalle posizioni di vertice a vantaggio di Piszcyk, vincitore, del bravissimo Harfield e di Molnar. Anche in questo caso una ‘rossa’ ha messo anticipatamente fine alla gara.

Sabato 26 aprile 2025, gara 1

1 - August Raber - Argenti - 15 giri in 20’06”657
2 - Fionn McLaughlin - Hitech - 0”460
3 - Tommy Harfield - Dittmann - 2”384
4 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 2”716
5 - Thomas Bearman - Hitech - 4”140
6 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 4”720
7 - Martin Molnar - Virtuosi - 5”572
8 - Adam Al Azhari - Rodin - 6”337
9 - James Piszcyk - Rodin - 6”736 *
10 - Ella Lloyd - Rodin - 6”901
11 - Leo Robinson - Hitech - 7”285
12 - Harri Reynolds - JHR - 8”799
13 - Joel Bergstrom - JHR - 11”966
14 - Charlie Edge - Dittmann - 13”642
15 - Alba Hurup Larsen - Dittmann - 14”393
16 - Cole Hewetson - Xcel - 14”443
17 - Henry Mercier - Argenti - 15”659
18 - Chase Fernandez - Xcel - 1 giro
19 - Yuhao Fu - Xcel - 1 giro
20 - Xavier Avramides - Hitech - 1 giro

* 5" di penalità (falsa partenza)

Ritirato
Henry Joslyn

Domenica 27 aprile 2025, gara 2

1 - Chase Fernandez - Xcel - 13 giri in 16’08”915
2 - Martin Molnar - Virtuosi - 0”149
3 - Joel Bergstrom - JHR - 3”706
4 - James Piszcyk - Rodin - 4”139
5 - Tommy Harfield - Dittmann - 4”478
6 - Leo Robinson - Hitech - 4”888
7 - Harri Reynolds - JHR - 6”888
8 - Fionn McLaughlin - Hitech - 7”094
9 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 7”908 *
10 - Adam Al Azhari - Rodin - 8”290 *
11 - Xavier Avramides - Hitech - 8”680
12 - Thomas Bearman - Hitech - 8”938 *
13 - August Raber - Argenti - 9”293 *
14 - Alba Hurup Larsen - Dittmann - 14”292
15 - Cole Hewetson - Xcel - 14”401
16 - Charlie Edge - Dittmann - 14”718
17 - Henry Mercier - Argenti - 15”147
18 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 15”538 *

* 5” di penalità (track limits)

Ritirati
Ella Lloyd
Henry Joslyn
Yuhao Fu

Domenica 27 aprile 2025, gara 3

1 - James Piszcyk - Rodin - 18 giri in 20’39”867
2 - Tommy Harfield - Dittmann - 1”257
3 - Martin Molnar - Virtuosi - 1”692
4 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 2”065
5 - Chase Fernandez - Xcel - 2”617
6 - Leo Robinson - Hitech - 3”047
7 - August Raber - Argenti - 3”906 *
8 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 4”091
9 - Fionn McLaughlin - Hitech - 4”332 *
10 - Henry Joslyn - Fortec - 5”831 *
11 - Thomas Bearman - Hitech - 8”462 *
12 - Xavier Avramides - Hitech - 11”582
13 - Yuhao Fu - Xcel - 12”972
14 - Henry Mercier - Argenti - 14”333
15 - Charlie Edge - Dittmann - 15”445
16 - Alba Hurup Larsen - Dittmann - 16”007
17 - Adam Al Azhari - Rodin - 24”347
18 - Cole Hewetson - Xcel - 26”946 **
19 - Harri Reynolds - JHR - 40”935

* 5” di penalità (track limits)
** 10” di penalità (track limits)

Ritirati
Joel Bergstrom
Ella Lloyd

Il campionato
1.Harfield 41 punti; 2.Piszcyk 39; 3.Molnar 37; 4.Raber 32; 5.Fernandez 26; 6.McLaughlin 24; 7.Campbell-Pilling, Robinson 20; 9.Jeff-Hall 16; 10.Bergstrom, Bearman 10; 12.Reynolds 8; 13.Larsen 6; 14.Avramides, Edge 5; 16.Al Azhari, Hewetson 4; 18.Joslyn 3; 19.Lloyd, Mercier 1.
TatuusAutoTecnicaMotori