altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
14 Gen 2012 [14:50]

F.Toyota a Teretonga - Gara 1
Vittoria di Hill, sfortunato Marciello

Josh Hill ha vinto la prima delle tre gare dell'appuntamento iniziale della F.Toyota neozelandese che si svolge sul tracciato di Teretonga. Hill, figlio dell'ex campione del mondo Damon, aveva realizzato in qualifica il quarto tempo. È stato avvantaggiato da un errore del poleman Lucas Auer, giratosi subito alla prima curva e urtato da Raffaele Marciello, terzo in griglia di partenza. Hill ha regolato sul traguardo Damon Leitch, grande la sua rimonta dall'undicesimo posto in partenza, e Jono Lester. Decima Michela Cerruti, partita dalla diciottesima e penultima posizione.
Come detto, la pole era stata ottenuta con pista umida da Auer in 1'01"416. L'austriaco partirà dal palo anche in gara 2 con 1'01"688 davanti a King, Hill, Van Asseldonk. Ottavo Marciello, diciotessima la Cerruti. Lo schieramento di gara 3 si basa sull'arrivo della seconda corsa con i primi sei "ribaltati". Per i neofiti della serie sono state organizzate ben sei turni di prove libere tra mercoledi e giovedì, cui vanno aggiunte le due sessioni libere di venerdì.

Sabato 14 gennaio 2012, gara 1

1 - Josh Hill - Etec - 16 giri 30'46"013
2 - Damon Leitch - Victory - 0"861
3 - Jono Lester - Etec - 1"895
4 - Nathanael Berthon - M2 - 2"949
5 - Dmitry Suranovich - Victory - 3"735
6 - Felix Serralles - Giles - 4"553
7 - Victor Sendin - Etec - 5"168
8 - Nick Cassidy - Giles - 6"232
9 - Bruno Bonifacio - Giles - 6"823
10 - Michela Cerruti - Victory - 7"188
11 - Shahaan Engineer - Etec - 8"881
12 - Chris Viok - Victory - 10"102
13 - Tanart Sathiernthirauki - M2 - 11"025
14 - Sheban Siddiqi - M2 - 12"553

Giro più veloce: Hannes Van Asseldonk 55"012

Ritirati
0 giri - Raffaele Marciello
0 giri - Lucas Auer
6° giro - Melvin Moh
8° giro - Jordan King
8° giro - Hannes Van Asseldonk

Così in qualifica

1 - Lucas Auer - Giles - 1'01"416
2 - Jordan King - M2 - 1'01"560
3 - Raffaele Marciello - M2 - 1'01"564
4 - Josh Hill - Etec - 1'01"673
5 - Jono Lester - Etec - 1'02"028
6 - Nick Cassidy - Giles - 1'02"092
7 - Hannes Van Asseldonk - Giles - 1'02"098
8 - Shahaan Engineer - Etec - 1'02"711
9 - Dmitry Suranovich - Victory - 1'02"925
10 - Melvin Moh - Etec - 1'02"986
11 - Damon Leitch - Victory - 1'02"392 **
12 - Bruno Bonifacio - Giles - 1'02"450 **
13 - Felix Serralles - Giles - 1'03"892
14 - Victor Sendin - Etec - 1'02"849 **
15 - Chris Viok - Victory - 1'04"230
16 - Nathanael Berthon - M2 - 1'04"273
17 - Tanart Sarthienthirakul - M2 - 1'04"406
18 - Michela Cerruti - Victory - 1'04"928 **
19 - Sheban Siddiqi - M2 - 1'05"697 **

** Penalizzati di tre posizioni per avere causato bandiere rosse
gdlracingTatuus