World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
19 Apr 2019 [11:02]

Ford apre all'impegno clienti
dopo la fine del programma GT

Marco Cortesi

Buone notizie per gli appassionati delle Ford nelle gare endurance. Mentre è arrivato ufficialmente il già anticipato stop al programma della GT nel WEC e nella serie IMSA, quantomeno come partecipazione ufficiale, è stata confermata la volontà 
a permettere a dei clienti di portare avanti l'impegno con un supporto ufficiale.

Sarebbero già in corso trattative che potranno portare alla partecipazione di vetture sia nel mondiale, sia in IMSA. Il primo team che viene in mente è Ganassi, che dovrebbe continuare almeno nella categoria americana: troppo ghiotta, specie con una disponibilità così aperta della casa madre, la possibilità di andare avanti. 

Già quest'anno poi è previsto un impiego semi-ufficiale con Ben Keating, appassionato gentleman, nonché collezionista e grande commerciante di supercar americane. Keating, che aveva già "esteso" il programma Viper GT3 oltre la sua conclusione, e messo in pista una Viper privata alla Sarthe, sarà assistito direttamente dalla canadese Multimatic, ovvero l'engineering che per conto di Ford ha sviluppato la vettura.

La situazione più rosea potrebbe vedere fino a quattro vetture impegnate, restando in entrambe le serie. Ma già hanno ripreso vigore i rumor sul possibile uso della GT come base per una Hypercar da schierare per l'assoluta secondo le prossime regole ACO: in questo caso, l'impegno privato sarebbe affiancatoe supporterebbe tale progetto.